| inviato il 06 Aprile 2019 ore 19:35
“ In quel caso l'immagine che osservi nel mirino di una reflex è meno luminosa di quella che osservi a occhio nudo „ Con una lente in mezzo credo di no. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 19:35
Riguardo al discorso della luce blu, mi chiedevo una cosa. Vendono lenti apposite, per esempio le zeiss, che la dovrebbero filtrare. Un loro utilizzo è possibile quando si passano ore a fare postproduzione? o causano cambiamenti cromatici che poi non ti fanno raccapezzare più sul risultato finale? | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 19:38
Le zeiss skylet che ho postato sopra non sono utilizzabili in pp, nemmeno la 70% perchè comunque è troppo scura e sfalsa molto i colori. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 19:39
“ Con una lente in mezzo credo di no. „ Nessun obiettivo può aumentare la luminosità, è semplicemente questione di fisica Fai la prova con qualsiasi fotocamera-obiettivo-vetrino fi messa a fuoco.... vedrai chela sdenabosservata nel mirino sarà sempre più scura della scena reale. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 19:42
“ Le zeiss skylet che ho postato sopra non sono utilizzabili in pp, nemmeno la 70% perchè comunque è troppo scura e sfalsa molto i colori. „ Quindi per chi passa ore al pc a fare postproduzione è destinato ad avere problematiche visive alla lunga? | 
user7851 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 19:49
Dovete scusarmi, ma lo devo dire, sono anni che ogni tanto arrivano questi pipponi poco logici; ditemi chi ha rinunciato a un EVF per paura degli eventuali danni collaterali, chi ve lo dice e passato dal mirino a pozzetto di una biottica, dal mirino a telemetro, da quello a microprismi a quello ottico (OVF) delle sony a900 e ora approdato all EVF delle serie 7, problemi, nessuno nemmeno quello d'adattamento. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 20:19
“ Potrebbe anche essere il contrario, visto che è appurato che le alte frequenze della luce solare intensa sono dannose per l'occhio. Osservare per lungo tempo una distesa innevata in pieno sole, tramite una lente, certamente è peggio che osservarla tramite un EVF. „ Certo che ribaltamento di frittate simili, o forzature con esempi pseudo-assurdi non sono troppo usuali da incontrare. Lungimiranti visioni... tramite paraocchi, con la convinzione di fare osservazioni dalle larghe vedute. Le distese innevate si rimirano da decenni su decenni con lenti da sole, poi se vuoi portare esempi da masochista autolesionista... allora potremmo parlare che fotografare nudi in Antartide, ma anche con pelliccia e colbacco sul Kalahari... potrebbe essere meglio forse con una mirrorless... perchè più leggera e con mirino elettronico perchè pure lì sei senza occhiali. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 20:23
“ Nessun obiettivo può aumentare la luminosità, è semplicemente questione di fisica;-) „ Aumentare la luminosità o concentrare la luminosità su una piccola area? Perché una lente può certamente concentrare la luce, al punto che si più accendere un fuoco con la luce solare e una lente. Io ogni caso non ne so abbastanza di ottica per aprire una discussione in merito, mi limito a sottolineare che uno specchio non mette al riparo dall'abbagliamento, e immagino che chi guarda attraverso un mirino ottico non lo faccia con gli occhiali da sole. |  
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 20:28
ehmm ,,, da ottico optometrista vi ho indicato il filtro antiriflesso che permette di lavorare ... su "schermi" .. lcd .. o in presenza di emissioni led. il fatto delle filtrazione delle luci in patologie .. ci sono lenti piu specifiche .. ma .. servono per altre cose . Se proprio uno vuole utilizzare una lente "per aumentare il microcontrasto e dimunire l affaticamento l unica osluzione è l uso delle lenti fotocomatiche con trattamento antiluce blu. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 20:28
“ Certo che ribaltamento di frittate simili, o forzature con esempi pseudo-assurdi non sono troppo usuali da incontrare. MrGreen „ Non è un ribaltamento di frittata, è per rimettere le cose nella giusta prospettiva. Cioè secondo te si potrebbe dire che l'EVF "potrebbe fare male", secondo quale studio non si sa, ma non si può dire che la luce solare intensa certamente "fa male", cosa ampliamene appurata? | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 20:31
Certo che se si mirasse col mirino verso il sole con un tele montato su una reflex, meglio sarebbe usare una protezione se non si vuole perdere la vista. | 
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 20:36
“ Quindi per chi passa ore al pc a fare postproduzione è destinato ad avere problematiche visive alla lunga? „ Credo che prima si scassino collo, braccia e spalle! | 
user117231 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:02
...prima ancora...mi sa che si scassano.............le palle !!! | 
user14103 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:55
Solo una semplice curiosità: in un post recente, un utente aveva spiegato che passare molto tempo a guardare attraverso il mirino elettronico può dare seri problemi. Chi è? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |