user7851 | inviato il 05 Aprile 2019 ore 10:36
Forse ho errato nel chiamarla soluzione fisiologica (d'altra parte non è il mio lavoro) uso un indicazione più semplice "acqua bi-distillata" che trovi in farmacia. |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 10:46
@Vonclik “ Forse ho errato nel chiamarla soluzione fisiologica „ Nessun problema, sono termini tecnici utilizzati in ambito sanitario e per chi non è del mestiere è facile sbagliare. |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 11:32
Quoto anche Vonclik. Poiché siete rimasti sconvolti dalla profondità delle mie citazioni, vi svelo l'arcano: ho una nuora farmacista! Più seriamente, vi segnalo che una delle varie formule Zeiss (non quella citata da Jaclarmax) è la classica trattata in questo topic (alcool isopropilico/acqua distillata) ma con una percentuale diversa: solo 8 - 9% di alcool isopropilico! Quasi tutta acqua, insomma. Io uso la classica (50/50) ma la cosa mi ha fatto riflettere. Probabilmente è meglio usare questa formula per un uso di routine. |
user170878 | inviato il 05 Aprile 2019 ore 11:35
Io preferisco usare quella con un potente funghicida compreso nella soluzione ;), diciamo che mi fa stare più tranquillo. Anche l'etanolo ha un effetto fungicida, ma è molto meno potente (attivo) del kathon. Quindi preferisco usare il liquido zeiss |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 13:53
Io dopo tutte queste discussioni ho deciso che per non fare danni ed errori eviterò proprio di pulirle le lenti |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 14:26
Per foto Naturalistica 50% alcol Isopropilico e 50% acqua distillata alle rose
 |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 14:39
Confesso che sono un po' perplesso.... Inizialmente mi è sembrata un'ottima idea, poi sono andato a cercare info su questo prodotto (che viene usato per la pulizia del viso) ed ho scoperto che contiene gli estratti di tre rose. Domanda: che effetto può fare l'azione di tre estratti floreali sullo strato antiriflessi di una lente di pregio? Boh, chiederò a mia nuora Quanto ai costi come stiamo? Costa di più il flacone Roberts o la quantità equivalente di acqua distillata, sempre comprata in farmacia? |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 15:00
Per il costo non saprei ma in primavera Funziona Benissimo, in particolare se si fotografano fiori con le spine . Non va per la caccia fotografica |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 16:10
@jaclamarx, ma perché devi farla ogni volta fuori dal vasino? Mi occupo di formulazioni e di microbiologia per lavoro, ma ovviamente arriva qualcuno fresco fresco su internet e fa il saputello. E per quanto scioccante puoi avere contaminazione batterica anche nell'acqua distillata e anche in soluzioni alcoliche diluite. Come ti ho già spiegato nelle concentrazioni utilizzate in quelle formulazioni Zeiss l'effetto disifettante sulla lente è pari a zero. Poi oh, credi quello che vuoi, ma stai esattamente dimostrando come non si dovrebbe usare internet. |
user170878 | inviato il 05 Aprile 2019 ore 16:24
Ma non farla tu che e' meglio va e modera il linguaggio che spesso intervieni senza sapere minimamente di che parli! Ti occupi di troppe cose tu..anche di fisica quantistica ma mi hai gia' dimostrato di non saperne nulla. |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 16:42
@Jaclarmax Vasino è troppo sconcio per te? Io parlavo di Scienza, eri tu che continuavi a buttarla sulla MQ, che ti comunico non è l'unico scibile umano. Il Kathon è un conservante con azione antibatterica, nelle concetrazioni utilizzate (5-10 ppm) è solo batteriostatico. Questo vuol dire che non elimina tutti i microorganismi, ma si limita a inibirne la crescita. Per eliminare i microrganismi si utilizzano i disinfettanti. Quando metti la soluzione Zeiss sulla lente non ammazzi un bel niente, figurarsi se poi ammazzi le spore (che sono quelle che poi si infilano nelle lente e possono proliferare). A memoria non ricordo se il kathon sia sporicida, ma se lo è le concentrazioni sono sicuramente maggiori di 5-10 ppm. I microganismi e le spore vengono rimosse per azione meccanica delle salviettina, insieme allo sporco. L'alcol serve per favorire l'evaporazione e non lasciare aloni e in minima parte ha un debole effetto "sgrassante." Questo è quanto, poi se internet o il marketing dice altro liberi di credere quello che volete. EDIT: Sono scontroso, perchè sinceramente sono stufo di gente che legge cose su internet e poi vuole insegnarti cose che hai studiato e metti in pratica giornalmente è alquanto seccate. |
user170878 | inviato il 05 Aprile 2019 ore 16:47
L'alcol ha un debole effetto sgrassante eh...ma che dici? |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 16:57
L'alcol favorisce la rimozione delle sostante idrofobe (grassi e oli). Nella formulazione Zeiss che hai citato il butildiglicole (anche se non è un alcol, ma un etere) serve a quello, e non a favorire l'evaporazione della soluzione, visto che ha un punto di ebolizione di 230 °C. Tant'è che si usa anche nei detergenti sgrassatori. |
user170878 | inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:02
We sul sito zeiss scrive etanolo! Non far storie sempre dimostrando di non sapere nulla! Ed il compito che ha in quella preparazione e' solvere i grassi, punto! Non e' cero l'acqua a farlo ;). Poi fammi vedere dove hai trovato le concentrazioni nella composizione che ho citato |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 17:03
@Grazie Gert, continuiamo questo topic con serenità, fra persone disposte a spartire le proprie idee senza imporre le proprie o arrabbiarsi. Sono ignorante in materia, quelli che fanno così si chiamano forse troll? Visto che sei un esperto (e non devi ricorrere alle spiegazioni di una nuora ), perché non riassumi tu quanto detto finora con beneficio per tutti? Lo so, l'argomento può sembrare banale, ma se si rileggono con attenzione i vari commenti, si scopre che molti, in perfetta buona fede, si smerigliano allegramente le proprie lenti, convinti di pulirle. A qualcosa quindi è servita, questa discussione. Dì la tua se vuoi, grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |