JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
7. Crop in 4K When shooting in 4K, the LX100 II performs a 1.34x crop, meaning that the field of view is equivalent to approximately 32mm at the widest zoom setting and the sensor region used is slightly smaller than a standard 1-inch chip. The LX100 by contrast only performs a 1.2x crop.
Uhm... c'han messo 4 anni a fare il modello nuovo, e praticamente hanno cambiato solo 4 cose in croce... Nella prossima versione, nel 2024, chissà cosa ci metteranno... Android, probabilmente!
“ 7. Crop in 4K When shooting in 4K, the LX100 II performs a 1.34x crop, meaning that the field of view is equivalent to approximately 32mm at the widest zoom setting and the sensor region used is slightly smaller than a standard 1-inch chip. The LX100 by contrast only performs a 1.2x crop. „
Ormai da qualche anno si parla di filmati 4k e di fotocamere anche compatte che registrano il 4k, mi togliete una curiosità? Io un anno fa ho comprato un nuovo televisore full HD e recentemente ho fatto un filmato 4k con la LX100, ebbene quel filmato non riesco a vederlo né sul nuovo televisore e nemmeno sul computer. In sintesi a che serve il 4k se poi devi comprare anche televisore e computer per vederlo? Che poi sarebbe il minimo perché magari in casa ti puoi anche attrezzare ma se il filmato è destinato a qualcuno che non è attrezzato che se ne fa del filmato a 4k?
prendi un 4k lo ricomprimi a fhd e nel mio caso(nikon ) è migliore del fhd nativo. un 4k sul mio monitor più piccolo lo vedo pieno di dettaglio. ci puoi fare effetti di pan e zoom ed ottieni un fhd. c'è gente che ha monitor e tv 4k. un 4k in notturna ridotto a fhd mantiene dettaglio. chi vende video microstock i 4k li paga di più
quando prendo i video fhd della d7200 e i 4k della lx100, quella nikon mi fanno schifo(li vedo su un monitor non 4k). di sicuro il basso bitrate della nikon ha le sue colpe.
La LX100 finché non è uscita la LX100 II, vale a dire fino all'anno scorso costava ancora sugli 800 euro e anche adesso il prezzo oscilla tra i 550 e i 600 euro se la vuoi con garanzia fowa 4 anni. Quindi la vedo dura che il prezzo della nuova LX100 possa calare
“ Ormai da qualche anno si parla di filmati 4k e di fotocamere anche compatte che registrano il 4k, mi togliete una curiosità? Io un anno fa ho comprato un nuovo televisore full HD e recentemente ho fatto un filmato 4k con la LX100, ebbene quel filmato non riesco a vederlo né sul nuovo televisore e nemmeno sul computer. In sintesi a che serve il 4k se poi devi comprare anche televisore e computer per vederlo? Che poi sarebbe il minimo perché magari in casa ti puoi anche attrezzare ma se il filmato è destinato a qualcuno che non è attrezzato che se ne fa del filmato a 4k? „
beh si da per scontato che se giri un video in 4d poi hai un device dove poterlo vedere, io me lo guardo sia sul pc che sul tv di casa
La "vecchia" LX100 si è rivelata essere più "future proof" di tante altre. Il problema, a sentire il negoziante dove la comprai, è che ne vendono pochissime.
Siccome ho bisogno anche di jpg pronti all'uso da spedire, volevo avere un paio di dritte su qualche impostazione di base per avere buoni risultati
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.