JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono sempre macro 1:1... con il soffietto arrivano a quei rapporti che citi; le lenti macro arrivano al massimo 1:1... gli Zeiss diversi arrivano al RR 1:2, si usavano con il duplicatore, ora c'è il Zeiss Touit 50mm f/2.8 Macro che arriva 1:1. Ora altre lenti ci sono i Venus Laowa www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_VenusLaowa che hanno obiettivi oltre il rapporto 1:1, e tutti in manuale.
Paolo io non contesto nulla di tutto ciò, di mio però voglio rimarcare il fatto che l'MP-E altro non è se non la versione aggiornata dei macrofoto cui mi riferisco. Quello che invece contesto (da sempre) è l'attribuzione del suffisso macro a ottiche che invece, nella realtà dei fatti, altro non sono se non degli obiettivi da fotografia ravvicinata ... o per dirli come credo direbbe la perfida Albione: close-up lenses
Tornando a bomba, possiedo anche io il Sigma 70mm macro Art e confermo che dal punto di vista della nitidezza e assenza di aberrazioni è davvero buono. Per quanto riguardo l'uso io l'ho acquistato soprattutto per fare riproduzioni d'arte (quadri) e penso che in quel campo possa dare ottimi risultati (assenza di distorsioni e di curvatura di campo sono altri parametri che penso vengano tenuti in considerazione in ottiche macro più che in ottiche "normali"). In questo campo la lentezza della messa a fuoco non è assolutamente un problema. Secondo me può anche essere impiegato in certa paesaggistica, se la focale un filo lunga non è un problema. Io comunque ho fatto anche qualche ritratto in famiglia senza pretese e, se il soggetto non è un bambino vivace, le caratteristiche della messa a fuoco non mi sembra creino grossi problemi di lentezza, e comunque la messa a fuoco è molto precisa. Lo utilizzo su Canon 5D mkIV.
Si ma tornando a quel che serve a me un 50/2 macro ART quando lo fanno?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.