RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:10

Questa é grossa, molto grossa, perché se non mi sbaglio, in discussioni tra possessori di Sony, più di una volta ho letto di gente che ha lamentato una scarsa affidabilità dell'eye af Sony accoppiato a lenti Canon e certi nomi noti consigliavano vivamente di passare a lenti proprietarie perché si sapeva che con le lenti Canon su MC11 si aveva 3/4 scatti a fuoco su 10 quando tutto andava bene.


Io la sto usando con il 24-70 2.8 II, ed è un cecchino. Cecchino vuol dire che sono a fuoco il 100% delle foto che ho fatto, in eye af e non solo.
Idem sul 24 1.4: prestazioni che sulle reflex canon sognavo, letteralmente.

Come é grossa che non ci sia peggior sordo di chi non vuol sentire, il fatto di aver fatto il passo su di un corpo Sony al posto dei Canon diventa forse una regola assoluta che dovrebbero fare tutti?
Mai preso in considerazione che Sony non piace per nulla a tutti?
Gli assolutismi sono sempre e soltanto le madri delle più grosse panzane.


Rileggi bene quello che ho scritto, così eviterai di prendere roma per toma.
E sì che ho più volte ripetuto che se a uno basta la 5D4 o la R, fa bene a prendere quelle...

Che poi scusate, ma perché voi strafelici possessori di Sony, non la smettete di inquinare sistematicamente ogni discussione in cui si parla di Canon (cosa che fate sistematicamente da quando Sony ha commercializzato le sue macchine)? Vi sentite forse in dovere di spargere la dottrina Sony tra gli infedeli che ancora non si sono convertiti alla nuova religione del 21° secolo?
Dai su.


Guarda, l'unica “religione” che sistematicamente vedo in queste discussioni è quella dei fanboy canon che non sopportano che qualcuno (canoniano!!) dica che altre macchine siano meglio.

Io nell'ordine ho avuto 20D, 350D, 40D, 300D, D30, 1D, 5D, 5D2, 6D, 600D, 5D3, eos m.
E sono solo quelle che ricordo: dal 2004 al 2019 canon è stata il mio sistema principale, non sto nemmeno a elencare le lenti che ho avuto e usato.

Negli ultimi anni canon non ha fatto che castrare deliberatamente le proprie macchine, lasciando spazio alla concorrenza che non ha perso tempo. Se qualcuno lo fa notare, vi fa male? Pazienza... prima o poi ve ne renderete conto anche voi.

user160348
avatar
inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:22

Io non mi devo rendere conto di nulla, uso il sistema che mi da la certezza di portare a casa il lavoro con il maggior confort e qualità possibile.
Quindi alla luce di questo, le altre macchine sono meglio, ma chi lo dice? E in base a cosa? Chi sei tu per dire che le altre macchine sono meglio, punto?
Saranno meglio per TE, ma non per ME.
Quindi si torna sempre al punto di partenza, quello che va bene per certi non va bene per altri.

Mi sembra che parti dal presupposto che la tua idea/opinione sia inconfutabile, spiacente ma sei fuori strada.

Resta il fatto che se si parla di Canon, chi ha Sony, non perde occasione per inquinare la discussione farla partire in vacca, chi lo sa, forse l'utilizzo di apparecchi Sony, al momento dell'acquisto, prevede la firma di un contratto che impone di piantare il naso in ogni dove ci sia la parola Canon, fate cosi anche per Nikon? Non mi sembra.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:37

Io nell'ordine ho avuto 20D, 350D, 40D, 300D, D30, 1D, 5D, 5D2, 6D, 600D, 5D3, eos m.

purtroppo tutte una merda.
io uso canon dalla d30 (come te) e le ho avute tutte. sono state tutte una merda (nel senso che per una cosa o per l'altra c'era sempre quel retrogusto di frustrazione). poi è arrivata la 1dx2 e per la prima volta dopo 25 anni di 'canon ha rotto il cazz0 con le sue mezze macchine' ho provato appagamento totale. dopo la 1dx2 sono passato alla 5d4 credendo che un pò mi sarei incaxxato e invece... top di macchina. solo lato video inferiore ed operatività più bassa per il resto stessa ampia soddisfazione.
soddisfazione mai avuta in canon con nessuna reflex !
ovviamente questa soddisfazione in sony non esiste se non maneggiando la venice da 50keuri !!

canon è perfetta ?
ovvio che no !
è la solita str0nza che castra via software un portento di cinecorder come la 1dx2 omettendo il clog e dotandone invece l'inferiore 5d4 (alla modica spesa di 100euri) e la nuova eos r (aggratis).
canon è la solita merda che castra in uscita la 5d4 e addirittura la 1dx2 (mi vien la neuro solo a pensarci), privando qualsiasi codec prores e prores raw e addirittura del 10 bit.
in pratica registrano meglio onboard che in output. orrore !!
fanno credere che il 10bit 4:2:2 output della eos r sia figo ma chi ci lavora sa bene che la serie cine deve rimanere intaccata !
addirittura parlano per la eos r di sblocco per il prores raw atomos: marketing !!

insomma, motivi per farsi stare sui c0glioni canon ce ne sono a migliaia, ma da qui a credere che con sony si vada in meglio... MrGreenMrGreenMrGreen
solo user della domenica come ficuslandia possono cascarci.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:40

ok ok.. l'ultima battuta era bastarda per provocare, ma in sostanza è passato chiaro il concetto ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:45

Io non mi devo rendere conto di nulla, uso il sistema che mi da la certezza di portare a casa il lavoro con il maggior confort e qualità possibile.
Quindi alla luce di questo, le altre macchine sono meglio, ma chi lo dice? E in base a cosa? Chi sei tu per dire che le altre macchine sono meglio, punto?
Saranno meglio per TE, ma non per ME.
Quindi si torna sempre al punto di partenza, quello che va bene per certi non va bene per altri.

Mi sembra che parti dal presupposto che la tua idea/opinione sia inconfutabile, spiacente ma sei fuori strada.

Resta il fatto che se si parla di Canon, chi ha Sony, non perde occasione per inquinare la discussione farla partire in vacca, chi lo sa, forse l'utilizzo di apparecchi Sony, al momento dell'acquisto, prevede la firma di un contratto che impone di piantare il naso in ogni dove ci sia la parola Canon, fate cosi anche per Nikon? Non mi sembra.


Lo spiego per l'ultima volta, perché andare oltre significherebbe tirare in ballo l'analfabetismo funzionale, e mi spiacerebbe.

Sono un utente canon, da più di 25 anni. Ho avuto numerose macchine aps-c e ff, ho molte ottiche.

Negli ultimi anni canon ha o non ha castrato le macchine? L'ha fatto, e questa non è un'opinione mia: è risaputo, e chiarissimo.

I sensori canon sono o non sono inferiori al quelli sony? Sono inferiori, 5D4 e R comprese. Di nuovo, dato di fatto, non opinione.

La eos R ha l'ibis?
Ha il joystick?
Ha il doppio slot?
Ha il 4k in ff?
Fa 10 scatti al secondo?
Queste, rispetto alla concorrenza DI PARI FASCIA sono mancanze belle e buone. Se non servono a te, è indifferente: Sony le offre, Canon no.

Io sono stato forse il primo del forum a prendere la 6D, la osannavo in mezzo a tutti (a parte un paio) che la (mi) deridevano. Sappiamo com'è andata.

Ora partecipo alla discussione di uno che HA IL MIO STESSO IDENTICO QUESITO (dalla 5D3 dove vado? 5D4 o R?) e secondo voi non dovrei dire che DOPO AVER PROVATO sia 5D4 che Eos R, ed esserne ststo deluso per palesi mancanze, ho preso la A7 III e scatto come prima non potevo fare?
Bada bene che non ho detto di comprare la sony: ho detto che io l'ho fatto e che IMHO non c'è paragone con le altre due.

Certo che se non siete talebani, fate di tutti per far credere agli altri il contrario...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:50

Nella mia indecisione ho scelto la R
Per adesso sono contento del grasso che cola

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:50

purtroppo tutte una merda.
io uso canon dalla d30 (come te) e le ho avute tutte. sono state tutte una merda (nel senso che per una cosa o per l'altra c'era sempre quel retrogusto di frustrazione). poi è arrivata la 1dx2 e per la prima volta dopo 25 anni di 'canon ha rotto il cazz0 con le sue mezze macchine' ho provato appagamento totale. dopo la 1dx2 sono passato alla 5d4 credendo che un pò mi sarei incaxxato e invece... top di macchina. solo lato video inferiore ed operatività più bassa per il resto stessa ampia soddisfazione.
soddisfazione mai avuta in canon con nessuna reflex !
ovviamente questa soddisfazione in sony non esiste se non maneggiando la venice da 50keuri !!

canon è perfetta ?
ovvio che no !
è la solita str0nza che castra via software un portento di cinecorder come la 1dx2 omettendo il clog e dotandone invece l'inferiore 5d4 (alla modica spesa di 100euri) e la nuova eos r (aggratis).
canon è la solita merda che castra in uscita la 5d4 e addirittura la 1dx2 (mi vien la neuro solo a pensarci), privando qualsiasi codec prores e prores raw e addirittura del 10 bit.
in pratica registrano meglio onboard che in output. orrore !!
fanno credere che il 10bit 4:2:2 output della eos r sia figo ma chi ci lavora sa bene che la serie cine deve rimanere intaccata !
addirittura parlano per la eos r di sblocco per il prores raw atomos: marketing !!

insomma, motivi per farsi stare sui c0glioni canon ce ne sono a migliaia, ma da qui a credere che con sony si vada in meglio... MrGreenMrGreenMrGreen
solo user della domenica come ficuslandia possono cascarci.


Zen, te l'ho già detto: tu fai due filmatini ogni tanto, e pensi che la tua esperienza possa valere anche per chi fa foto.

Peccato che il mondo giri molto diversamente da quello che traspare dalle boutade che lanci nel forum, e se lavorassi veramente sapresti che il mondo dei professionisti (veri) si sta spostando sempre più verso sony (e anche fuji).

Poi oh, lo sappiamo tutti che ti piace fare le sparate, e vabbè. Ma non è che se continui a ripeterle la gente ci crede davvero.

user160348
avatar
inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:56

Va bene dai, hai ragione tu, cosi sei contento e la si finisce con questa farsa Fantozziana.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:59

Lo spiego per l'ultima volta, perché andare oltre significherebbe tirare in ballo l'analfabetismo funzionale, e mi spiacerebbe.

MrGreenMrGreen




tu fai due filmatini ogni tanto, e pensi che la tua esperienza possa valere anche per chi fa foto.

Peccato che il mondo giri molto diversamente da quello che traspare dalle boutade che lanci nel forum, e se lavorassi veramente sapresti che il mondo dei professionisti (veri) si sta spostando sempre più verso sony (e anche fuji).

Poi oh, lo sappiamo tutti che ti piace fare le sparate, e vabbè. Ma non è che se continui a ripeterle la gente ci crede davvero.

ops.. toccato il nervetto scoperto. tra professionisti fa incaxxare un tot, lo so. hihihi.
dai perbo, prendo per il culo anche filippone chiesa (mentre collaboriamo) perchè adora pana e sony. ultimamente è pure impazzito per bmp e senti senti... fuji.
canon gli fa cagare ! MrGreen
dai, non ti incaxxare però. è un forum : )

l'importante è essere soddisfatti del proprio lavoro e incidentalmente dell'attrezzatura con cui lo si realizza.
e a quanto pare lo siamo entrambi. tu con quella merd... ehm, con sony, ed io con canon MrGreen


dai abbraccio.
notte :-P

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 23:01

Va bene dai, hai ragione tu, cosi sei contento e la si finisce con questa farsa Fantozziana.


steve cerca di capire, perbo è impazzito dopo che canon ha fatto uscire una 6d2 con un sensore più schifoso della 5d2 !!!

quando uscirà la ml r pro forse gli passerà ;-)

user160348
avatar
inviato il 30 Marzo 2019 ore 23:10

No dai Zen, la 6D2 era limitata lato sensore rispetto alla 5D4, ma non é peggio della 5D2, diciamo che l'hanno voluta minimalista lato GDMrGreen


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 0:00

bhè... un pò perbo lo capisco.

ha la sfiga di fare tanto paesaggio e quindi gli servono quei cavolo di recuperi

Cool

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 1:54


la 6D2 era limitata lato sensore rispetto alla 5D4, ma non é peggio della 5D2, diciamo che l'hanno voluta minimalista lato GD

Semplicemente non hanno voluto investire più di tanto sullo sviluppo del sensore della 6d mark II.

L'obiettivo delle multinazionali è quello di vendere, e le diatribe sui forum hanno per loro la medesima rilevanza di conoscere quanta polvere si sia depositata sul sensore delle mie fotocamere.

Pertanto, se sono convinti che per la maggior parte della clientela a cui è destinata la fotocamera "basti" un certo tipo di prestazioni, si adeguano di conseguenza: per chi vuole di meglio vi è il modello di fascia superiore.

Chiaramente non tutti saranno soddisfatti: ogni costruttore punta ad una differente fascia di mercato, e ciascuno gioca con le proprie strategie. Tuttavia nessuno regala qualcosa: cercano tutti di massimizzare gli utili, che traggono da utenze diverse.

E' così in tutti i settori, dai produttori di tostapane al campo nautico.

Poi, come sempre, vi è chi prende le logiche commerciali dei costruttori come attacchi personali, e riversa i propri isterismi sul forum, ammorbando le discussioni e rendendole illeggibili.

Tornando in tema, rispondo al quesito relativo all'autonomia della batteria della eos r vs 5d mark IV.

Come sempre dipende molto dall'utilizzo, ma la eos r è svantaggiata per alcune ragioni:

- il mirino elettronico o lo schermo sono sempre attivi, se la fotocamera non è in risparmio energetico o spenta.
- se si utilizza un'ottica dotata di stabilizzatore quest'ultimo è sempre attivo, e non solo quando si preme parzialmente il pulsante di scatto, come accade con le reflex.

A questo punto dipende dall'utilizzo: in live view e nella modalità video, 5d mark IV ed eos r sono a pari livello, in termini di autonomia. Se si utilizza molto il mirino e poco lo schermo, invece, e magari ottiche dotate di stabilizzatore, allora la 5d mark IV ha un assorbimento energetico decisamente inferiore alla r.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 8:15

Ad oggi direi 5d4

user172437
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 8:27

A me pare di capire che tutti gli ex Canonisti detrattori (Perbo e Antonio i primi che mi vengono in mente) basino la propria esperienza fino ai modelli 6D/5DIII... la 1DXII/5DIV/EOS R sono un po' come il "dolce stil novo" per Canon MrGreen è tutto un'altro pianeta!

E' dall'uscita della 5DIV che cerco di farvelo capire, ma niente da fare... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me