| inviato il 25 Marzo 2019 ore 20:42
Anch'io |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 20:51
Sono da poco passato da Canon aps-c a m43 (in particolare Oly e-m5 II) e per il momento non riesco a trovare alcun motivo di insoddisfazione... Ma la cosa che adoro più di tutto il sistema è il 12-40 Pro, tutti gli altri si sognano una lente con quelle caratteristiche, quegli ingombri e quel prezzo |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 20:56
“ .......SONY...... No mattone....No peso...No sensorino... „ se parliamo del corpo fotocamera, ti do ragione, ma se parliamo di ottiche, in particolare gli zoom, son dei bei cannoni della stufa.. i fissi sono ok.. |
user126294 | inviato il 25 Marzo 2019 ore 20:59
Sensore su,sensore giù....... Iso....granella....bah!! A mio avviso con buoni vetri fai buone foto,il vetro che metti davanti al sensore conta molto.Poi saper fotografare conta ancora di più. Giuliano |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:04
“ Il punto è tutto qui! Per quanto riguarda la pdc i discorsi sono pochi. Se per il proprio modo di fotografare è fondamentale una pdc ridotta bisogna andare di ff, è fisica, non si scappa. Per quanto riguarda invece gli alti iso, diciamo che i moderni sensori m4/3 si difendono bene. Chiaramente se uno deve scattare sempre a 6400 iso è meglio orientarsi su altro. „ sulla pdc, non metto becco, come dici te, è fisica. sugli iso, ci sarebbe da chiedersi se è sempre necessario scattare ad iso alti. il bello dell' m4/3 è la stabilizzazione strepitosa, che se scatti soggetti statici, puoi tenere tempi molto bassi anche a mano libera, e dunque abbassare gli iso. Io stesso, con la vecchia em1, ho scatto foto a 50mm a 1/5, e non erano mosse. chiaramente se devo fotografare qualcosa in movimento, il discorso sopra va a fari friggere, però fino a iso 3200 per me i file m4/3 sono ancora ottimi. Oltre inizi a vedere troppa grana per i miei gusti. cmq il mio discorso prima, che il sensore non è tutto, voleva intendere che in una fotocamera non c'è solo il sensore. Ad esempio, in precedenza è stata citata la a7 mk2, che si trova a 1000 euro, e l'avevo addocchiata anche io prima di prendere la g9, ma mi è stata sconsigliata per via dell'af lento. A mio avviso, quando si iniziano a spendere cifre importanti (e per me, oltre 1500 euro in un corredo fotografico inizia già essere una cifra importante per un amatore come me) devi valutare che tipo di foto vuoi fare, e in base al tuo stile fotografico scegliere la fotocamera. nel mio caso, che faccio foto in vacanza e in autodromo, ho preferito l'af della g9, rispetto al sensore FF dell'a7mk2. magari per uno che fa ritratti, dell'af se ne frega, e preferisce una a7 con un bel fisso davanti. Tutto sta a come e cosa fotografi, la fotocamera è solo un mezzo. se devo andare su per una strada montana innevata, non ci vado con un ferrari :) |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:10
Per quello che può contare la mia opinione, credo che il compromesso: portabilità, qualità costruttiva, qualità immagine della em1 mark II (con le ottiche giuste) sia inarrivabile. Ripeto, compromesso fra le tre, non scateniamo le solite guerre eh!!! |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:13
@LorenzoMC è vero, mancano lenti di carattere, tendono un po'tutte ad essere perfettine, soprattutto lato Oly. Il Nocticron è una bella eccezione, ma il prezzo non è commisurato, visto che alla fine è un 85 1.8 come resa. Filippo consigliava di provare il vecchio 25 1.4 4/3 (non micro) |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:16
Simpson anche il 42.5 economico è fantastico. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:33
“ Filippo consigliava di provare il vecchio 25 1.4 4/3 (non micro) „ ce l'avevo ed era ottimo, però AF lento (lo usavo su E-3 ed E-400) in generale tutti i vecchi 4\3 erano secondo me superiori in tal senso, però tutti decisamente più grossi |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:49
Lord ti senti tirato in ballo?? Concordo con Lorenzo x gli obiettivi 4/3..son pesanti e poco reattivi ma continuo ad amarli x quello che riescono a tirar fuori .. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 22:24
Faccio outing: resisto fiero nel micro 4/3. Per i miei generi (eventi famiglia, amici, vacanze...) spremerlo a dovere è dura. Personalmente trovo che i prezzi delle lenti siano coerenti con quanto proposto dalla concorrenza. Adoro gli zoom pro Panasonic/Leica. Concordo con chi ha detto che forse i prezzi dei corpi macchina cominciano ad essere un poco alti, se confrontati con quanto si propone nel campo ff. Ciao |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 22:57
@Kuro77 Ciaooo !! “ Lord ti senti tirato in ballo??MrGreenMrGreen „ Siiiiii !! |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 23:14
neo possessore di GX80..ma ho ancora molto da imparare. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 23:17
“ Pure io 2 sistemi.....e che uso tanto di più m4/3 rispetto a ff „ Lo stesso per me, la D750 la uso solo per situazioni di tramonto, dove occorre aprire molto le ombre e soprattutto tenere a bada ghost e flare, che insieme alla gamma dinamica a mio avviso sono il vero limite del sensore m4/3 (di lenti ne ho cambiate molte, adesso ho anche due zoom Oly Pro 2.8 su EM1II ma il problema persiste) |
user126294 | inviato il 26 Marzo 2019 ore 6:04
@Simgen Molto bene,si và avanti in perfetta filosofia mft. Giuliano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |