| inviato il 02 Settembre 2019 ore 16:25
“ mediamente m'han detto di aver usato il tele per circa un 10% degli scatti, il resto focali piü basse. Per questo sono un pö titubante nell'aggiungere altri 500 € al già costoso viaggio, anche se so che mi troverö davanti un sacco di scorci interessanti.. proverö a dormirci su! „ Dipende però soprattutto dal tuo modo di fotografare. Per esempio io il 70-300 in Islanda l'ho usato solo per la wildlife (balene, puffin e cavalli), mai per il landscape. Ma questo è un mio limite/scelta, non perché non si possa usare anche per i paesaggi. Di sicuro il tele lo trovo più difficile da usare in quel genere e, se non l'hai mai sperimentato, potresti trovarti in difficoltà a trovare le giuste composizioni/inquadrature. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 17:34
bellissimi scatti! Sicuramente grandangoli e teleobiettivi sono complementari, due facce della stessa medaglia. E lungi da me voler criticare l'utilità di una qualunque categoria! Mi è capitato di usare una nikon con il tamron 18-270 di un amico durante un viaggio a new york, e riguardando gli exif.. una decina di foto erano sui 100mm, per il resto tra 18 e 60! Sarà che quel bestione è una talpa totale, sarà abitudine, ma il mondo delle focali lunghe non mi appartiene ancora. Vorrei provarlo, vedere come mi calza e soprattutto se è adatto a me, poichè nella mia inesperienza non ho mai approfondito il lato lungo della fotografia. farlo con una signora bridge è chiaramente un rattoppo, ma investire qualche centone per un ottica che forse non userei (non avendo ancora imparato a usarla come si deve) non è una scelta che faccio a cuor leggero.. insomma il mio quantificare gli scatti non voleva essere una critica. un paesaggista esperto alzerebbe quel numero e di molto, io forse quegli scorci non riuscirei nemmeno a visualizzarli chiaramente come un frame da riprendere di certo sarei piü tranquillo ad avere un 55-200, e se rimane sempre in borsa pazienza. vedrö se mi avanza budget a sufficienza, altrimenti sarà una scusa per tornare con maggior esperienza |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 20:05
Per curiosità (e rimpianto), dove sei riuscito a vedere i Puffin? Sono tornato anche io da poco (sabato) e nonostante i 2300km (in camper pure noi) niente puffin... Balene si però |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 22:32
Io i puffin li ho visti, oltre che a tavola , a Heimaey e a Borgarfjörður Eystri (ma qui ricordo anche un acquazzone fortissimo e ci siamo dovuti ritirare in macchina quasi subito) |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 10:11
Non ci sono stato, meglio così, sennò rosicavo due volte ... |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 10:35
“ volevo inserire anche quella che ho in galleria ma non so come linkarla „ clicca sul tasto IMG ed aggiungi il 2, es [IMG2] tra le due parentesi inserisci solo il numero presente nel link della foto. That's it! |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 11:08
 funziona davvero! grazie I puffin li ho visti su una scogliera a Kirkjufjara Beach, praticamente l'estremità sud dell'isola |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |