| inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:22
Credo che si trova ancora la versione Google gratuita...comunque Max se riesci a far funzionare DxO (strano che di fà un crash, che versione hai provato?) sarebbe ancora meglio i dettagli vengono più "puliti", senza artefatti rispetto a LR+ Dfine per fortuna é cosa da poco alla stampa penso che neanche si vede |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:43
Sono rimasto veramente colpito dalla qualità del risultato sul gatto con DxO. Ho passato la mattina cercando di avvicinare quel risultato con Rawtherapee e Topaz Denoise. Niente! Vicino, ma non certo raggiunto. Questa cosa mi inquieta |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:52
In che senso t'inquieta? vuoi dire che ti destabilizza nelle tue "ricette" collaudate? ...Certo DxO é speciale ma ho constatato che nel trattamento del Noise é importantissimo il micro-constrasto e la risoluzione dell'obbiettivo (é il tuo é eccellente) se l'obbiettivo non é di eccellente qualità i dettagli vengono "impastati" e non é solo colpa del trattamento Denoise....A me conoscendo già la qualità di DxO quello che mi ha stupito nella foto di Cesare é la straodinaria qualità dell'obbiettivo. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 12:01
@Totò_P grazie del link...lo scarico appena posso @Leo45 era l'ultima versione (parlo di dicembre/gennaio) Elite per mac, non so perché ma mi crashava di continuo...non sono riuscito a farla andare in nessun modo. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 12:03
Ah ho sentito dire che ci sono problemi di compatibilità con certe versioni dell' OS Mac, tu che versione hai?...per Windows con qualunque versione non c'é problema tranne che funziona solo con le versioni 64x ci vuole questa configurazione : Configuration système requise pour DxO PhotoLab 2. •MAC : •Configuration requise. •• Intel Core™ i5 ou plus. •• 4 GB de mémoire RAM (6 GB recommandés) •• 2 GB ou plus d'espace disque disponible. •• OS X 10.12 (macOS Sierra), 10.13 (macOS High Sierra), 10.14 (Mojave) •• Carte graphique avec 512 MB de mémoire vidéo pour supporter l'accélaration GPU. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 12:18
Con LR (correzione del noise di luminana a +25) + Dfine (tutto auto) viene pure bene i dettagli ci sono tutti, forse é un po meno pulita che con DxO a schermo 100% ma alla stampa credo che la differenza sarà invisibile...
 che te ne pare?...ne pure ho approfittato per regolare meglio la bilancia del bianco putroppo con RawTherapy non ho potuto provare, l'avevo testato tempo fà ma l'ho desinstallato perché non mi offriva niente di speciale rispetto ai SW che avevo già. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 13:27
“ In che senso t'inquieta? vuoi dire che ti destabilizza nelle tue "ricette" collaudate? „ Quasi. Non ho ricette collaudate e sono sempre in evoluzione. Però sono stabile sul software, con motivazioni irrazionali, quasi religiose, e non mi piace continuare a cambiare e provare ad ogni sospetto che ne possa esistere uno migliore. La versione LR+Dfine è molto più scarsa di quella di DxO. Mi dispiace che ho buttato via le mie prove prima di venire sul forum, ma essendo più scarse della tua con DxO, ho cestinato tutto, con un certo disappunto Comunque, considerando la qualità con DxO a 100, direi 60 per LR+Dfine e 90 per RT+Topaz (con possibile, spero, margine di miglioramento) All'apparenza Dfine è molto potente perchè permette di selezionare sia la posizione che i colori su cui agire o non agire, però nei confronti con Topaz Denoise l'ho trovato inferiore come risultato. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 13:29
@Leo bellissima, io non sono mai riuscito neanche ad avvicinarmi ad un risultato così, per quanto riguarda la nitidezza su LR come l'hai impostata? |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 13:57
Standard per default ho solo messo il denoise luminanza che per default e a 0 su +25 quello della cromitanza l'ho lasciato per default (+25 pure) Ah si pero uso LR 8 ovvero classic cc 2019 il processo di sviluppo e cambiato a partire da LR7 se hai LR6 non avrai lo stesso risultato e anche i valori per default sono diversi. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 14:37
Si vero Fasoad foto interessante peccato che non ci ho pensato a dare un effetto mosso per dare il senso della velocita rispetto allo sfondo fermo l'idea mi e venuta dopo vedendo quella di Ardian solo che l'avrei fatta piu classica semplicemente con l'effetto apposito di PS sfocato direzionale o come diavolo l'hanno tradotto in italiano io ho la versione fr |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 14:51
Mi sa che lo hanno tradotto con "effetto movimento..."
 |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 14:55
Azzo...appena visto la foto ho pensato ad un effetto panning...qui mi hanno preceduto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |