JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esattamente, il bello della fuji è che se proprio devi fare postproduzione aggiusti pochissimi dettagli, non è in genere necessario. Il file in jpeg quando scatto ha già ottimi risultati di per se. Questo rende secondo me il tutto più originale.
Non pensavo di scatenare tutte queste reazioni. Sono col tempo diventato riflessivo perciò ho aspettato prima di rispondere.
La mia domanda era molto più esperienziale che tecnica, perché provando sia sony che fujifilm mi sono reso conto delle sostanziali differenze (varrà solo per me, le polemiche sulle questioni tecniche non mi interessano). Volevo capire se la x-t20, che considero un'evoluzione della mia x-e2, fosse un tangibile miglioramento soprattutto nell'autofocus (velocità e precisione). Infatti passando da una entry level Sony alla x-e2 ho da subito riscontrato una lentezza di autofocus, o meglio, colla sony riuscivo a scattare quando volevo e soprattutto perdevo meno scene di quante ne perdo ora. Chiaro che la mia tecnica è determinante e che chi sa scattare non trovi problemi.
Poi con la sony avevo una anteprima live view che mi aiutava tantissimo, insomma pensavo di aver fatto un errore ad aver cambiato marca. Magari era solo una questione di affinità o di approccio.
Dopo aver approfondito i concetti base della fotografia, ho capito che fujifilm si avvicina di più a quello che voglio in termini di resa fotografica e che molti dei problemi citati sopra sono frutto solo di inesperienza e di ignoranza. Anche se oggettivamente i tempi di messa a fuoco automatica di sony sono più bassi di quelli di fujifilm, comunque recuperabili.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.