RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

intel i5 9600k vs i7 9700k per fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » intel i5 9600k vs i7 9700k per fotoritocco





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 10:26

Uhm... ma si...un bel i5 9600K è fin che mai (addirittura direi anche un i5 8600/i5 8400)...o magari un bel i7 8700K...
8086k, 9700k, 9900k, 9098X etc...lasciateli perdere che non servono a nulla...
(attenzione...per FOTORITOCCO...se invece usate i pc per video editing o ancor peggio per giocare allora ok...ma li vi servono pure schede video e monitor di *ALTRO livello...che di sicuro NON sono quelli da usare in fotografia....)


Chiedo con l'umiòtà di premettere il mio semplice essere appassionato ma non sono del settore pertanto non ho l'esperienza di chi ci lavora quotidianamente : un processore veloce non influisce sul rendimento di PS ? Io noto che con fotografie grandi , arranca un pochetto . A volte quando "tiri il pennello" mi pare ritardi un attimino ed io incolpo il pc .
Non so se sia una leggenda metropolitana , ma mi pare che sul mondo MAC , usare PS sia molto più fluido a parità di HW . Quindi chiedo quando c'entri l'hardware e quanto c'entri il S.O.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 10:39

Un processore performante aiuta...ma è relativo...discorso sarebbe meglio i5 con 64/128gb di ram che i7/i9 con 16gb ...certo meglio i9 con 128gb di ram... è solo una mera questione di costi...comunque Photoshop lavora con max 4 core...quindi 6/8/16 core non aiutano molto...diverso è il discorso video...dove ad esempio premiere e after effect utilizzano meglio core e gpu ...per far andare meglio Photoshop e lr ad esempio...prima della cpu è meglio spendere x ram e eventualmente x SSD ...il discorso Mac è a parte...cambia la gestione di ram cpu gpu e scheda madre...è più ottimizzato di Windows ma meno di Linux ...un macello ahahah ps uso Windows OS X e Linux con tutto hai pro e contro... pc win e Linux te li fai... Mac son ottimi ma costano uno sproposito e hanno monitor lucidi di m....ideale sarebbe un Mac Pro con monitor Ezio ...ma non vale la spesa... e giù di hackintosh lol (uso anche quello) ... in conclusione, cpu performante aiuta...ma non fa miracoli! Prima di tutto...ci vanno ram in abbondanza e SSD /m.2

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 10:42

Beh io del processore guardo la generazione ed il clock perchè , anche se la tecnologia migliora molto , il clock a me pare sia ancora la cosa più importante (forse ho software vecchi) .

Per quanto riguarda la ram , io non prendo nemmeno in considerazione una macchina con meno di 32Gb di ram . Semmai sto a discutere sulla sua velocità .

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 10:48

Generazioni non sempre utile...x alcuni versi ,ora, meglio un'ottava che un nona...es meglio un i7 8700k che un i7 9700k x certi programmi...meglio 6c12t che 8c8t ...ma tutto dipende...clock invece è più utile...su Intel ...su amd relativo pure quello... ram invece se possibile , da 3000 in su.. :-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 11:28

@Yellowstone77 che pc hai?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 12:06

Generazioni non sempre utile...x alcuni versi ,ora, meglio un'ottava che un nona...es meglio un i7 8700k che un i7 9700k x certi programmi...meglio 6c12t che 8c8t ...ma tutto dipende...clock invece è più utile...su Intel ...su amd relativo pure quello... ram invece se possibile , da 3000 in su.. :-)


Concordo le generazioni dei processori . Adesso che me lo dici , paragono un serie 8 con un serie 4 di una macchina ben assemblata e devo riconoscere che la serie 4 è ancora iper performante perchè assemblata "non a casaccio" ma chi ha fatto il lavoro ha scelto componenti ben compatibili tra loro (è la prima volta che una workstation la tengo per cosi tanto tempo mentre di norma la cambio ogni 2 anni come media)
Sul numero di core e numero di thread direi che ho ragione io quando dico che in presenza di più core , è molto più vantaggioso disabilitare l'hyper treading cosi da eguagliare core e thread ed eliminando quella piccola penalizzazione prestazionale derivata dall'attivazione del HT

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 12:13

è molto più vantaggioso disabilitare l'hyper treading cosi da eguagliare core e thread ed eliminando quella piccola penalizzazione prestazionale derivata dall'attivazione del HT

in che senso è meglio disabilitare HT?
anzi dovrebbe aiutare in alcuni ambiti

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 12:52

Aiuta in alcuni e è deleteria in altri... come tutto, dipende sempre da che uso fai del pc e da come il tuo sistema lo gestisce...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 13:26

Tranne fare overclock spinti non mi ricordo di problemi con ht abilitato. Mi fai qualche esempio, magari al momento non lo ricordo. Non è per fare polemica sia chiaro ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 14:12

Con OS X ad esempio, è meglio disabilitare l'HT ...invece con software di emulazione tipo virtualbox fusion etc è meglio lasciarlo attivo...con certi giochi, se uno gioca, è meglio lasciarlo disattivato...con altri...è meglio un 4 core che un 8/16 tanto non lo gestirebbero...vedi...va a "casi" ...comunque...se ci sono...si usano...ad esempio...su una workstation/server con un i9 7980XE non mi sognerei MAI di disabilitare l'HT...36 is mej che 18 xD lol

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 14:17

a ok mi torna, quando giocavo preferivo gli i5 che salivano in OC meglio degli i7 e l'HT non serviva a nulla.
oggi invece (tra foto e video) mi torna più utile l'HT.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 16:07

Tranne fare overclock spinti non mi ricordo di problemi con ht abilitato. Mi fai qualche esempio, magari al momento non lo ricordo. Non è per fare polemica sia chiaro


Ai tempi ancora del singolo core , abilitare l'HT dave il vantaggio di avere due processori (in realtà utilizzava i tempi morti dei comandi in pipeline del processore per inziiare ad elaborare il comando successivo) .

In buona sostanza abilitando l'HT il singolo core tenta di non avere tempi morti ma :

1) nel caso di applicazioni che sfruttano il multicore si ha un vantaggio effettivo che ogni core potrebbe essere quantificabile in 1.5 core .

2) nel caso di applicazioni che non sfruttano il multicore , si ha comunque un vantaggio nel globale in quanto il secondo thread è dedicato ad altre applicazioni in background che richiedono cmq risorse (ad esempio S.O.)

A mio giudizio però , l'HT aveva senso inizialmente perchè ci si stava avvicinando al multitasking e multicore (io mi ero realizzato una workstation dual processor con AMD A7-266D MrGreendi cui conservo ancora la motherboard) .
Vengo al punto :
Oggigiorno , con processori che hanno 4-6-8 o più core fisici , non reputo abbia senso abilitare l'HT in quanto , pur di poco , riduce la prestazione dei core fisici . In buona sostanza un 4 core io non lo userei a 8 con HT abilitato ma lo userei a 4 tanto le mie applicazioni non ne trarrebbero beneficio .

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 16:11

@Yellowstone77 che pc hai?


Per ora niente di eccezionale , ma sto usando due macchinette che dicono la loro .

LA workstation è vecchietta ma cammina ancora a testa alta .

Come Notebook che è quello con cui faccio post produzione utilizzando PS ho scelto un ASUS ROG : GM510GS-EI003T è il suo codice . : www.asus.com/Laptops/ROG-Zephyrus-M-GM501/Tech-Specs/

E' il miglior compromesso che sono riuscito a trovare tra post produzione , CAD 3D di progettazione e soprattutto peso per l'aeroporto visto che sempre più spesso dovrò andare avanti indietro in aereo .

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 6:38

"con Lr e Photoshop? va benissimo la scheda integrata nella CPU... "

Questo è vero se uno non fa 3D, se non usa "Migliora Dettagli" in Adobe Camera RAW e se non usa Plug Inn sofisticati di Photoshop/Lr, come tutta la serie dei programmi Topaz AI.

Detta in altre parole, anche Photoshop sta andando verso un uso intensivo di elaborazione grafica e se poi non metti la scheda grafica ed usi quella integrata, alcuni filtri di Photoshop di oggi non funzionano, anche se è roba di minor conto.

Uno che fa un PC oggi ed usa PP, a mio avviso, dovrebbe prevedere una scheda grafica abbastanza seria.

C'è anche da tener presente che se anche PP non richiede grande velocità di calcolo, dei filtri di Photoshop che si usano normalmente, tipo la sfocatura di superficie, etc, la grande velocità di calcolo la richiedono eccome, c'è un grande lavoro di badilanza in quei filtri, e dunque bisogna prevedere un PC con CPU veloce.

Un i5 overcloccato costa meno e fa lo stesso lavoro, o addirittura migliore, di un i7 non overcloccato.

Parlando di overclock si va però in mondi con terreni minati, e dunque chi fa il PC deve conoscere il fatto suo, altrimenti meglio un i7 liscio.

L'overclock lavora benissimo con Photoshop, e si può overcloccare anche la scheda video e la RAM, dunque si migliorano le prestazioni anche di Migliora Dettagli di ACR e dei programmi Topaz e simili, si migliora tutto, ma è un lavoro che i laboratori NON fanno, dunque ci vuole la persona che lo fa, ma il gioco dell'overclock a mio avviso vale, e bene, la candela.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 16:36

Concordo. Il passaggio a i7 non mi habportato grande salto in avanti.anche overclockato. Nel prossimo inverno sto pensando di passare al nuovo ryzen7 di 3 generazione. A quanto pare le prestazioji sono notevoli, e staccano con buon vantaggio gli i7 dibpari categoria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me