RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Investire ancora nel sistema reflex o sistema Z Nikon ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Investire ancora nel sistema reflex o sistema Z Nikon ?





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 20:55

La differenza di 1kg concentrata su mano/braccio o collo è importante. Non è paragonabile ad una giacca indossata con peso distribuito.
Ma peso a parte conta anche il bilanciamento macchina/obiettivo e l'ergonomia, fattore molto personale. Io da questo punto di vista con Z6+24-70 S mi trovo molto bene.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2019 ore 20:57

2,3Kg contro 1,3 sono un'enormità, prova a fare 500 movimenti (bicipiti) con i manubri dei due pesi, e poi vedi se è uguale. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 21:01

Un'altra domanda : si dice , chi gli ha usati, che gli obiettivi Z hanno prestazioni maggiori ( anche in nitidezza ai bordi) rispetto a quelli nati per le refle


è stato uno degli elementi che mi hanno convinto a prendere una Z.
ho potuto fare varie prove personali prima; bene, il 24-70/2,8 reflex è SEMPRE risultato inferiore al 24-70/4,0 ML. in termini di nitidezza, la differenza è lieve al centro e sempre più marcata mano a mano ci ci sposta ai bordi. il secondo vignetta di più, ma questa ormai è un fattore annullato dai software.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 21:05

Sia posata che in volo. Molte delle foto non in volo sono in situazioni dinamiche (accoppiamenti, lotte, corteggiamento, caccia). Ha stupito anche me. Non ho dubbi sul fuoco, per abitudine verifico le foto al 100% (a volte anche al 200%). Secondo me ho avuto un gran sedere col Sigma usato che é perfetto abbinato alla mia D850 senza alcuna taratura. Ho scattato in manuale tra f7.1 ed f9 con tempi tra 1/3200 e 1/5000 e ISO automatici con valori massimi tra 3200 e 5000. Non c'é nemmeno l'ombra di micromosso (il ché é rimarchevole visto che ho usato molto anche il teleconverter Sigma TC1401 e ho usato l'area DX sul sensore, quindi sono meno di 45MP, anche se la densità non cambia, per focale massima equivalente di 1260mm!)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 21:48

“oppure una Z7 (3500€)”

Tra un anno e mezzo la porti via a 1500 euro.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 0:22

Credo proprio che investire su corpi reflex sia economicamente svantaggioso, ma solo a parità di cifra investita.
Nel senso che se ho 2-3k euro da investire in un prodotto nuovo, è ovvio che dal punto di vista economico convenga investire sulle mirrorless, che hanno di fronte a se un futuro più luminoso.

Se il discorso è investire 2k euro su una mirrorless nuova (Z6) o 1,5k in una reflex usata dalla resa paragonabile se non superiore (D810), il discorso si fa soggettivo, e molto dipende da quanto spesso cambi l'attrezzatura. Valuta che comunque che la differenza di prezzo deve mantenersi nel tempo, per cui se pensi di cambiare corpo ogni 2-4 anni, forse avrai una svalutazione superiore della reflex. Se invece pensi di tenere il tutto più a lungo, è facile che con il tempo tutto si livelli verso il basso... Tra dieci anni una D850 varrà poche centinaia di euro, ma sicuramente la Z6 non varrà 500€ in più (che sono la differenza che devi investire attualmente). Poi al di la della quotazione bisognerebbe anche parlare della facilità di rivendita, che è un altro discorso. Già oggi RCE non ritira più D750 (a me è stato detto che ne avevano 13 da vendere), e sono almeno 3 anni che non ritirano più SLT Sony attacco A se non a prezzi da elemosina.

Diverso è il discorso ottiche: penso che abbia ancora senso investire in ottiche di alta gamma per reflex, in quanto nelle nuove uscite mirrorless di Nikon non vedo nulla di paragonabile. Un 58 1.4, un 24 1.4, un 85 o 105 1.4 credo terranno ancora a lungo il prezzo, in quanto verranno adattati da molti su mirrorless mediante anello FTZ. Se parliamo di investimento e tenuta del prezzo NON investirei in ottiche di fascia bassa (che perderanno molto nell'adattabilità), nelle ottiche D (che su Z non funzionano) nè su ottiche per cui è previsto un equivalente mirrorless nei prossimi 12/18 mesi.

Ci tengo a precisare che questa è una mia opinione personalissima e basata un po' su quel che vedo succedere, ma senza nulla di scientifico alla base, per cui se voi la pensate diversamente è possibile, anzi probabile, che a sbagliarmi sia io!

user14103
avatar
inviato il 06 Aprile 2019 ore 0:25

Ho scattato in manuale tra f7.1 ed f9 con tempi tra 1/3200 e 1/5000 e ISO automatici con valori massimi tra 3200 e 5000. Non c'é nemmeno l'ombra di micromosso (il ché é rimarchevole visto che ho usato molto anche il teleconverter Sigma TC1401 e ho usato l'area DX sul sensore, quindi sono meno di 45MP, anche se la densità non cambia, per focale massima equivalente di 1260mm!) 



Sei un fenomeno illustraci qualche scatto..

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 8:04

Riporto la mia personale esperienza in parte similare al dilemma dell autore del topic. Possessore di una d750 sono passato felicemente a z6 con 24 70 f4 migliorando a mio avviso: nitidezza foto, assenza Micromosso, possibilità di fare video con AF, scatto silenzioso, comodità LCD touchscreen. Per me già questi sono stati 5 grossi vantaggi rispetto al passato. La d750 non mi ha entusiasmato, gran sensore e ottima gamma dinamica ma la Z6 è la sua naturale evoluzione. Le ottiche S fanno sicuramente la differenza. Quindi dirti di cambiare fotocamera mantenendo le ottiche che hai può andare bene per una questione di temporaneità ma portafoglio permettendo ti direi di passare subito ad una Z poi di passare gradualmente alle nuove ottiche prima che il tuo 15-30 tamron non inizi a svalutarsi di brutto.poi ovvio che puoi restare dove sei o passare alla D810 mantenendo le ottiche che hai ma in questo caso dovrai poi restarci perché il cambio alla 810 avrà un costo e cmq fra qualche anno se vorrai passare a ML avrai l'ulteriore gap di una svalutazione reflex che non perdonerà.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 10:04

Io avevo D5100 e non è certo il caso di fare paragoni. Ho venduto ottiche FX (16-35 4 e 50 1.8 Nikon +70-300 Tamron, prese per futuro passaggio a FF) direttamente al negozio dove ho comprato Z6+24-70S. Ancora si rivendono a prezzi decenti. Secondo me è il momento giusto per cambiare.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2019 ore 11:08

se il trend è questo, il valore dei corredi reflex è veramente sull'orlo del burrone.

ma ogni medaglia ha due facce: male per chi venderà, buon per chi comprerà.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 22:38

Questo post è di un anno fa. Adesso penso ci siano più commenti con cognizione di causa.

user28666
avatar
inviato il 19 Giugno 2020 ore 8:26

Quaster, ma tu vuoi cambiare la D750 perché hai voglia o perché è una necessità?
Se è voglia non dettata da una reale necessità, io non li spenderei questi soldi. Aspetterei 1 anno, forse due, e poi deciderei perché dovrebbero uscire altri modelli ML Nikon, forse altre ottiche e forse sarà più chiara la strategia aziendale. Intanto la tua D750 continuerà a fare eccellenti foto.
Se è per necessità perché hai problemi nel portare i pesi, allora prendi una m4/3 o anche una compatta tipo la Canon G5X MKII col sensore da 1” . Sia la m4/3 che la compattina possono affiancare la tua D750. Per la m4/3 ti sarà necessario prendere un piccolo Zoom che userai durante le passeggiate. Spendi poco e vai a soddisfare la tua necessità di leggerezza. Ancora meglio con la compatta da 1”.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 22:36

Adesso ripartirei da zero perché un anno fa ho venduto la D750 e relativi obiettivi . Quindi la mia scelta è più semplice diciamo, perché non ho nessun corredo da abbandonare o vendere. Potrei ripartire dalle reflex oppure dalle ML, ho sempre avuto Nikon e non mi dispiacerebbe ricominciare con una Z. Mi dicono che sono ottime macchine anche se solo le prime ML della serie Z.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 22:37

Se non ti serve:
- doppio slot memoria
- possibilità di battery grip
- un ovf
Prendi tranquillamente una serie Z.
A me servono, quindi tengo reflex volentieri.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 22:42

Nessunego ho visto che hai una D850, gran macchina davvero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me