| inviato il 12 Marzo 2019 ore 8:54
Un modesto contributo "fotometrico" alla discussione. Una macchina fotografica può essere usata in qualche modo per determinare la luminanza di una scena inquadrata. La misura dipende essenzialmente dalla perfetta copertura del sensore (lontano dal centro qualsiasi obiettivo vignetta) e da T/ dell'ottica impiegata. Per esempio: il f/2.8, 30 mm della mia SIGMA è risultato T/3.05 una volta confrontato con un Gossen Sixtomat Digital esterno. Sono stati proposti qui quattro esempi di alti ISO. Andiamo a vedere la luminanza delle scene con l'avvertenza che le misure valutative sono diverse da Casa a Casa, in altre parole prendiamo tutte le misure indicativamente. @Leo_Pistone interno chiesa: Luminanza (Luminance) media L= 1.977 cd/m2 (candele su metro quadrato) interno appartamento: L= 12.403 @Mirko link1: L= 6.103 link2: L= 12.403. Qualche considerazione. È quasi sicuro che gli ISO Nikon (REI) non coincidano con quelli di altre marche. Le tre cifre decimali non hanno senso, con tutte le limitazioni spiegate, già un unità intera è fin troppa in precisione. Per comodità riporto una tabella degli ordini di grandezza della luminanza in cd/m2 (chiamata anche brightness in inglese).
 |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 9:12
Black noi siamo in aspettativa e proprio tu vieni meno? Tu solo puoi dare la prova suprema! Aspettiamo ansiosamente la libreria |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 11:16
Certo, più apri il diaframma e più alzi i tempi e meno rumore hai e maggiore è la gd. Gli iso li setti per ultimi, dopo aver esposto il più possibile con f/t "Nell'immagine l'ambiente appare nettamente più luminoso che a occhio nudo." È per questo che è abbastanza pulita. Vuol dire che per essere una foto a iso 12800 è arrivata parecchia luce al sensore, in pratica la si può definire una foto a iso 3200. Alzare gli iso a 12800 può servire, ma non bisogna farsi impressionare da quel numero alto. Una foto che raggiunge appena l' esposizione tra ambiente f e t a 12800 iso è decisamente peggio di quelle. Di fatto, i confronti agli stessi iso, non rivelano niente. Dei confronti corretti in scarsa luce vanno fatti nello stesso ambiente, stessi t-stop e stessi tempi. Gli iso vanno gestiti diversamente, in funzione delle fotocamere, senza pensare al numero che si legge. La d7200 va molto bene ad alti iso, ma le concorrenti, per quanto vadano un po' peggio (snr e gd), nelle stesse mani, avrebbero portato a risultati più analoghi di quanto si possa credere. Cmq bravo, apprendi. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 11:21
Eccomi qua! Ovviamente non sono test, sono confronti pane e salame come strettamente richiesto dalla bonarietà del topic! Prendo come immagini: i jpeg on camera della 6D2, dove ho disabilitato tutte le correzioni e la riduzione rumore; gli sviluppi senza riduzione del rumore dei RAW della 70D fatti con DPP4. Condizioni ambiente: nella stanza (grande, 35/40mq) c'era un'illuminazione artificiale costituita da una piantana e un lampadario da soffitto, per un totale di 3 lampade LED E27 che ho stimato erogare in tutto circa 4000 lumen, entrambe le fonti luminose erano ad almeno 3 metri dal punto fotografato, una defilata a destra e una invece di fronte (questo per dare un'idea). 70D+17-50 2.8 @35mm, 1/40 f3.2 ISO 6400 Full Res: theblackbird.prodibi.com/a/lvv14dzwk8qqd95/i/wyy7oqjj5792zkw?s=uMn6J07 Ridotta a 1280px lato lungo: theblackbird.prodibi.com/a/lvv14dzwk8qqd95/i/x662dk69y7kkloe?s=7MAbfQD 70D+17-50 2.8 @35mm, 1/80 f3.5 ISO 12800 Full Res: theblackbird.prodibi.com/a/lvv14dzwk8qqd95/i/wyy7oqjj5792zkw?s=uMn6J07 Ridotta a 1280px lato lungo: theblackbird.prodibi.com/a/lvv14dzwk8qqd95/i/mrr14lr2xjll7gw 6D2+50 1.4, 1/80 f3.2 ISO 12800 Full Res: theblackbird.prodibi.com/a/lvv14dzwk8qqd95/i/8ll52o99vjg9od0?s=0lWBWg3 Ridotta a 1280px lato lungo: theblackbird.prodibi.com/a/lvv14dzwk8qqd95/i/9jjrz2j81yzy0vk?s=IPjOR8X 6D2+50 1.4, 1/200 f3.2 ISO 32000 Full Res: theblackbird.prodibi.com/a/lvv14dzwk8qqd95/i/011qkl1zwyll6mg?s=9m8l267 Ridotta a 1280px lato lungo: theblackbird.prodibi.com/a/lvv14dzwk8qqd95/i/011qkl1zwyll6mg?s=9m8l267 6D2+50 1.4, 1/200 f3.5 ISO 40000 Full Res: theblackbird.prodibi.com/a/lvv14dzwk8qqd95/i/011qky66xo2yk1r?s=5njNAcu Ridotta a 1280px lato lungo: theblackbird.prodibi.com/a/lvv14dzwk8qqd95/i/zvv2orvmdyrr9wl?s=jiRJ8MQ (sperando di non aver sbagliato nessun link scambiando le foto ) (link all'intero album: theblackbird.prodibi.com/a/lvv14dzwk8qqd95 ) Però io personalmente ne ricavo comunque qualche considerazione: che la 6D2 ha ( EDIT ) UNO stop e mezzo abbondante di vantaggio sulla 70D in termini di rumore; che il discorso di Alessandro ha fondamento: se abbiamo sempre un determinato livello di luce (EDIT) o giù di lì , aumentare gli ISO non è che rovini più di tanto la foto in termini di rumore, se non era strettamente necessario alzare gli ISO: la foto avrà molto più rumore invece se si alzano gli ISO per stretta necessità, cioè per guadagnare stop in termini di tempo/diaframma (o la luce era così poca che altrimenti non avrei potuto proprio scattare, con tempi e diaframmi già al limite!). Considerate poi che con Canon forse l'effetto è in tal senso un po' peggiore, perché il rumore salendo col gli ISO aumenta di più rispetto ai sensori che montano gli altri. E in ultima analisi: tenete presente che ho disabilitato TUTTE le riduzioni rumore sulla 6D2 e che ho sviluppato i RAW della 70D con zero riduzione rumore. Inoltre il ridimensionamento è stato fatto con Gimp usando l'algoritmo nuovo "NoAura", che all'atto pratico è il worst case per il rumore nel senso che non maschera nella maniera più assoluta l'effetto del rumore se esso è presente, pur ridimensionando (non interpola o interpola nella minor misura possibile). Quindi il ridimensionamento non ha ammorbidito il pattern del rumore, ove presente e invasivo (le zone uniformi e/o in ombra). Specifico questo perché è importante a mio avviso: nell'immagine della chiesa postata all'inizio non si sa in che maniera l'immagine sia stata ridimensionata: se il ridimensionamento è avvenuto con i classici algoritmi (Lanczos/Bicubica) essi avranno in qualche modo diminuito il rumore percepibile nell'immagine finale. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 11:33
Nelle condizioni in cui hai scattato, a me sembrano venute tutte con qualità utilizzabile. Anche quelle della 70D. Forse quella limite a 40000 iso perde un po'...ma nulla di tragico. Secondo me se le stampassi neanche si vedrebbe la grana. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 11:38
Anche secondo me Sodium, infatti ero sicurissimo che sarei andato sostanzialmente a confermare la tesi dell'inizio del topic, cioè che per stampe piccole o per diffusione su social di file fortemente ridimensionati, si può andare anche quasi a fondo scala con gli ISO con macchine moderne! |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:04
Neanche a me quella foto fa gridare al miracolo. Stando alla bassa risoluzione vedo tutto spappolato e pessimi colori. Come già detto da qualcuno avrei impostato la foto in modo diverso, a 17mm e con la stabilizzazione che l'obbiettivo dovrebbe avere hai voglia di allungare il tempo di esposizione e ridurre gli ISO...e la foto sarebbe stata tutt'altra cosa...altro che 12800 ISO. Probabilmente con la riduzione rumore aggressiva di uno smartphone si sarebbe ottenuto di meglio... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:36
“ che la 6D2 ha due stop e mezzo buoni di vantaggio sulla 70D in termini di rumore; „ come hai fatto a misurali? |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:48
Valutazione empirica, nessuno ha parlato di misurazioni: ho semplicemente giudicato che a mio parere la foto a 6400 ISO della 70D fosse paragonabile, in termini di rumore, a quella 40000 ISO della 6D2... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:51
Grazie per il contributo, Blackbird! |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:53
a ok |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:56
Prego! È un piacere. @Murphy ma d'altronde è il motivo per cui l'ho presa, per cui se non saltava fuori questo potevo anche cominciare a battere la testa negli spigoli dalla mattina alla sera! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |