RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato analogico





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 17:13

ahimè tu non hai torto, in particolare sul costo dello scanner che è semplicemente improponibile (ma forse quel costo si riferisce a uno scanner a tamburo...)

Se ti riferisci al costo che ho citato dello scanner che utilizzano i suddetti laboratori e anche io, il costo da 15.000 a 25.000 e per uno scanner specifico per pellicola, che non utilizza la tecnologia a tamburo propriamente detta ma è uno scanner cosiddetto a tamburo virtuale. Or ano sto qui a spiegare vantaggi, svantaggi, peculiarità di tale sistema, ecc. mi limito a dire che è l'unico scanner di altissima gamma oggi in produzione (gli scanner a tamburo sono ormai fuori produzione e anche a trovarli usati c'è il problema della compatibilità con gli attuali sistemi operativi) ed è ormai da anni lo standard per i laboratori professionali.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 21:03

grazie DiebuSorriso, non conoscevo questa tipologia.
Ma, in soldoni, digitalizzare un rullo da dodici pose 6x6 in un laboratorio professionale più o meno quanto costa?

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 21:48

La maggior parte dei laboratori chiedono cifre alte per scansioni fatte con quegli scanner, da 10 - 15 euro in su, a fotogramma! e oltretutto ti danno i file in firmati Tif a 8 bit. Quelli onesti, pochi, ti fanno prezzi di 8 - 9 euro e ti danno il raw a 16 bit. La cosa più conveniente è il noleggio in loco, con il modello X 5 in un'ora fai circa 20 scansioni e considera che la scansione che fai tu inesperto e quella dell'operatore esperto non c'è alcuna differenza perché appunto, trattandosi di un raw non viene applicata alcuna correzione, tutte vengono fatte dopo. In questa maniera fai un batch di digitalizzazioni in laboratorio e poi te le lavori con calma (in realtà vengono fuori già praticamente perfette, dovrai giusto regolare un minimo il contrasto e al limite i colori se vuoi una corrispondenza al millesimo) a casa tua.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 6:29

ma il raw è .DNG?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 9:24

Il DNG è il raw universale di Adobe, è anche una sorta di contenitore che può incorporare i RAW proprietari (tipo NEF di Nikon...)

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 10:05

Secondo me state un po' esagerando. Per i 35mm ci si può ampiamente accontentare dei vari Nikon, noritsu, Fuji, Pakon e minolta, se proprio si cerca la qualità ultra professionale. In MF la spesa sale ma non arriva a 15000€ e già da un 6x7 in su (6x6 sta in uno strano limbo) basta uno scanner piano decente. Per tutti gli altri, un plustek è anche troppo

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 10:23

si ma lo scanner piano con il 6x6 è di una lentezza mortale....Confuso

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 10:40

4 minuti a frame circa. Ricorderai molto meglio di me le 2-3 settimane di attesa che ci volevano negli anni 90 per spedire un rullino e riavere le foto. Oltretutto il bello dell'analogica è l'attesa. Come mai voi fotografi di vecchia data siete così ossessionati dalla velocità hahahaha?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:19

Riporto la mia esperienza diretta. Ho utilizzato per qualche anno la Mamiya 7, macchina stupenda. Stampo sempre da me e cerco di fare tutto da solo. Facevo la scansione (come dice Kotatsu) con uno scanner piano di discreto livello: all'epoca il migliore della Epson, il 4990. Sinceramente, la scansione dl 35 mm non era per niente soddisfacente, invece la scansione delle DIA della Mamiya (6x7) era discreta e permetteva notevoli ingrandimenti. In questo caso, però, a prezzo di file di grosse dimensioni (anche oltre i 100 MB). Però poi, quando acquistai la Nikon D800 con 36 MP, a parte il piacere di avere e conservare le DIA, la differenza di qualità non la vedevo più, anzi. Semplicità e qualità mi facevano propendere per la Nikon. E allora, prima che la Mamiya si svalutasse molto, decisi di venderla (5-6 anni anni fa sui 950 euro).

user120016
avatar
inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:49

4 minuti a frame circa. Ricorderai molto meglio di me le 2-3 settimane di attesa che ci volevano negli anni 90 per spedire un rullino e riavere le foto. Oltretutto il bello dell'analogica è l'attesa.


Condivido al 101%! Tanto più che un rullo 120 contiene al massimo 12 pose, quindi in meno di un'ora hai fatto tutto il lavoro e considerando che, quando si scatta in medio formato in genere si tende a ragionare di più e scattare di meno... Poi, per carità, se teniamo conto dei parametri della fotografia digitale, del tipo 200 scatti per una singola uscita fotografica di qualche ora, ovviamente i tempi cambiano: scansionare 200 fotogrammi in effetti diventa pesante...


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 12:25

ma il raw è .DNG?

No, è un formato proprietario Hasselbald che si chiama .fff (3F per gli amici) ma è diverso da quello dei Dorsi digitali Hasselblad.

Secondo me state un po' esagerando. Per i 35mm ci si può ampiamente accontentare dei vari Nikon, noritsu, Fuji, Pakon e minolta, se proprio si cerca la qualità ultra professionale. In MF la spesa sale ma non arriva a 15000€ e già da un 6x7 in su (6x6 sta in uno strano limbo) basta uno scanner piano decente. Per tutti gli altri, un plustek è anche troppo

Forse non hai mai visto la differenza tra una scansione con uno scanner piano tipo Epson V 700 e simili e uno scanner Hasselblad; io l'ho vista, avendo prima utilizzato gli Epson e avendo amici che li usano ancora e ti assicuro che è notevole.
Poi sono d'accordo che il costo è esorbitante ma queste sono scelte personali. E' come dire che non vale la pena acquistare una Lamborghini e che basta una Golf, che le prestazioni sono le stesse.
Poi certo una Lamborghini costa come 10 Golf e non va 10 volte più veloce ma si sa che all'aumentare delle prestazioni l'aumento del prezzo non è proporzionale e questo vale anche nel caso dei suddetti scanner.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 12:52

it.wikipedia.org/wiki/Digital_Negative

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 13:31

it.wikipedia.org/wiki/Digital_Negative

Si lo so che cosa è il DNG, ma quello dello scanner Hasselblad è diverso, ha altre caratteristiche e peculiarità; tuttavia è possibile leggerlo con Adobe Photoshop (solo con Photoshop, non con altri software) oltre che con il software proprietario Flexcolor (neanche Phocus di Hasselblad lo legge).

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 13:34

Adobe ha messo a disposizione questo formato RAW per chi lo vuole utilizzare, evidentemente Hasselblad ha deciso di usarlo, come hanno fatto altri produttori di fotocamere.
Di DNG ce ne è uno solo.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 13:35

Se ti interessa ho un gioiello che ti consiglio è potrei anche vendere. La fuji 6x9 con il 100 3,5. Pov spesa e moltissima resa vista la dimensione del negativo

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me