| inviato il 10 Marzo 2019 ore 20:21
Se vuoi fare ritratti ti consiglio un 35 F2 Veloce e preciso, in abbinamento al 16-50 che è la lente zoom fuji da comprare! Io alla fine avevo risultati migliori con i manual focus con ingrandimento 10X rispetto alla vecchia terna fuji (18-35-60), incredibilmente avevo più scatti a fuoco! Quelli però se ti lampeggia verde è perché la MAF è giusta, se hai scostamenti è perché sei a TA e in AF-S ti sei mosso... |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 20:42
“ Parli solo dell'ottica ma mi è sfuggito su che macchina la stai usando „ Fuji XT-20 Sto pensando ad alternative ma non ce ne sono molte: 16-50 o 15-45 Del 15-45 non mi piace il fatto che sia un power zoom. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 21:41
16-50 paco, è l'ottica perfetta |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 22:24
Karmal ha ragione È pur sempre un ottica kit |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 22:32
vabbe' io sono un fan del 16 50 .... per conto mio problemi di cannamento netto del fuoco non ne ho avuti. Puo essere un problema agganciare il fuoco in condizioni di scarsa luce , talvolta , ma in generale non ho problemi di messa a fuoco del tipo che hai segnalato. I problemi che posso avere dipendono o dalle condizioni di scatto difficili tipiche dell'ambiente subacqueo , o da miei errori , intesi come pretendere l'impossibile , uno ci prova ma sa gia' che se ti viene decente la foto e' solo un gran c*lo.. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:35
Insomma ragazzi... con questo 18-55 non ci siamo proprio.... e mi dispiace un casino perchè la vedevo quasi perfetta. Il linea teorica la perfezione la raggiungerei con uno zoom che mi permettesse di partire dai 16mm. Insomma, qui le scelte sono tre: 16-50 15-45 Oppure due fissi piccoli tipo il 16/2,8 per inquadrature larghe ed il 50/2 per ritratti.... ma col budget saliamo vertiginosamente. Alternative economiche? Samyang 12 + 35 F2 Altri suggerimenti? |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:38
16-50 + 35 F2 Con 500€ ci sei Hai grand'angolo e una buona ottica tuttofare + un mini fisso veloce per i ritratti. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:04
Provare un altro esemplare? |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:08
Quoto Cesare. E non farti problemi sulle critiche al 35/2, va alla grande |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:14
“ Provare un altro esemplare? „ Come? Non conosco nessuno che ha fuji e tantomeno il 18-55 |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:20
Leggo sempre utenti che parlano per sentito dire, boh. Il 18/55 fa parte della prima serie di ottiche Fuji. La Maf non è il suo forte. Sia come velocità che come costanza. Sulla xt3 migliora ma resta non il top. Alla fine infatti ho dovuto prendere il 16/55. Altra pasta in tutto. Chi dice che non vale la pena o che la differenza tra i due non sia giustificata, non ha mai avuto il fratellone, che però è uno zoom professionale a tutti gli effetti. Poi per me un tutto fare deve partire da 16. Certo è pesante. C'è meno differenza tra 16/50 e 18-55 invece, laddove si rinuncia solo a un po' di luminosità e costruzione in favore dei 16mm però. E siamo comunque a livelli superiori alla media delle ottiche kit, come qualità delle lenti. Nb non allargate il discorso af a tutto il parco macchine e ottiche Fuji. Un conto è la old generation, un conto la nuova. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:26
Il 16-55 ha una mancanza grave. Non è stabilizzato. Concordo sul 16-50 non mi è sembrato diverso dal 18-55. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:39
Ripeto, praticamente nessun 24-70/2.8 è mai stato stabilizzato, ma in croce per questo motivo non ne ho mai visti.. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:09
Il 17-55 nikon che ho appena preso ha talmente tanti pregi che la mancanza di stabilizzazione non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di pensarla. Il confronto con il 17-55 IS canon è impietoso, non pensavo che per APS-C potesse esistere una perla simile. Il 16-55 sarebbe l'ottica da prendere in un corredo Fuji, però Paco cerca compattezza, gli basta una lente affidabile e discreta. Per le foto buone sul serio ha altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |