RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

G80 Vs G9 qualità fotografica..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » G80 Vs G9 qualità fotografica..





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 16:28

Sì prenderò la v.ii infatti. Anche se ho letto che è un po più nitida la versione i

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 16:29

sisi la gx9 è valida. ma ci sono delle valutazioni soggettive, ad esempio per me, la gx9 con il mirino a sinistra è molto scomodo. La provai e non riuscivo a tenerla in mano. Chiaramente è un "limite" mio ;-)

per il 20, ottica molto valida.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 16:31

Anche io avevo paura perché miro col sinistro. Infatti prima di comprare ho provato in negozio, ebbene avere il mirino di lato è molto comodo proprio per noi mancini. Con occhio al mirino ho ancora molto spazio a destra per la mano e riesco a regolare tutto senza problemi (Se poi uso l'occhio destro il problema proprio non si pone).

Con una olympus em10 ad esempio date le dimensioni da mini reflex le dita mi finivano in faccia e le ghiere erano troppo vicine al viso. Fosse stata un po più grande ma a quel punto mi prendevo una fuji o una reflex e finita li.

Provai anche una sony a6500 per togliermi ogni dubbio e pur avendo la forma simile alla gx9 non mi ci sono trovato, le dita andavano per fatti loro non so come spiegare (poi quel display posteriore a 16/9 è proprio piccolo). Con la gx9 ho sempre le dita sulle ghiere al posto giusto. Quel tasto iso sul pad che dio lo benedica!

Insomma la scelta è venuta da se semplicemente tenendo in mano vari modelli di varie marche e smanettando con tasti e ghiere. C'è di meglio sul mercato? Certo che si, ci sono pure le top di gamma, ma con 600 euro sul nuovo cosa prendevo?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:04

Il 20mm mk2 è molto divertente ed è una bella lente attenzione però che funziona solo in afs/mf (le modalità aff/afc si disabilitando in automatico se ti servono nisba) , ciò detto é una delle lenti che preferisco. Per quanto riguarda il corpo ho la gx80 da prima della G9 ed avevo molti dubbi per la sua grandezza, avevo quasi deciso di prendere una em1. 2 perchè un filo più piccola. Per farla breve provata ed amata la preferisco sempre ed in tutto. La gx80 che comunque apprezzo molto serve per i viaggi in aereo dove peso ed ingombro sono essenziali o per un uso più easy dove se me la fregassero vale meno... Per il resto la G9 è semplicemente fantastica.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:06

una cosa volevo chiedere, quando uso il flash integrato (che è molto basso sul copro macchina) purtroppo il 12-60 mi proietta un ombra fastidiosa che mi rovina le foto, col 20 che è molto più corto il flash trova lo stesso l'ostacolo o va liscio?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:07

Anche a me il mirino disassato comunque piace molto ed anche il display tilt per un uso fotografico è più naturale di quello snodato. Sempre a mio parere naturalmente.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:08

No sulla gx80 che ha lo stesso corpo non noto ombre come col 12-60, va liscio.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:09

Con il 20mm non dovresti avere problemi di cono d'ombra per via del suo spessore ridotto. Questo succede appunto con obiettivi zoom quando usi focali grandangolari, inevitabilmente schermano parte della luce emessa dal flash.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:09

quindi col 20mm il flash non ha problemi di coni d'ombra

usando molto lo zoom con la compatta dove lo usavo in combinazione il flash era molto comodo, mi ha un po deluso questa cosa, bastava fare il braccetto un millimetro più sporgente e non ci sarebbero stati problemi

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:10

Niente coni col 20mm 1.7. È comunque anche una questione di diametro della lente oltre che di lunghezza con macchine ad obiettivi intercambiabili, flash integrato e zoom importanti mi è sempre successo, pure con Canon, Sony ecc.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:12

beneSorriso

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:21

si chiama errore di progettazione.... anche la m50 ha il flash integrato che è utilizzabile solamente con ottiche mini... con il 17-55 no perchè crea quel cono d'ombra che parli anche tu... per quello mi comprai subito il flash esterno. A parte che ora montano dei flash che quelli dei cellulari forse sono piu potenti Eeeek!!! altre addirittura non montano nemmeno il flash integrato... Triste
Ma la cosa piu grave è che panasonic fa uscire la gx9 in kit col 12-60... e dovrebbe non avere problemi di quel tipo essendo un kit quindi 100% compatibile... è un errore grave di progettazione.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:25

Raf, non lo definirei un errore di progettazione e se lo fosse è voluto :-) Sono macchine compatte e visto che il flash è a scomparsa dovrebbero piazzarlo su un braccetto che si stacchi molto dal corpo macchina, questo inevitabilmente comporterebbe una struttura dello stesso alquanto esile e ballerina. È un problema comune anche alle Reflex che hanno flash integrato.
Semplicemente non si complicano la vita, ci mettono questi flash e se poi hai esigenze particolari ti costringono a comprare un flash dedicato ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:29

Però sulle reflex tipo d7500 o canon 80d penso il flash non dia problemi nemmeno con gli zoom kit, li vedo usare e a occhio quando si aprono sono molto alti sul corpo macchina. Parliamo di altre dimensioni ovviamente e quindi li lo spazio c'è e sono anche flash potenti, 12 mt di portata. Il flash integrato mi faceva comodo in viaggio e a casa, ma ora non lo posso usare come vorrei

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 17:44

In parte hai ragione, ma allora riformulo... e dico mal progettato... Cool
Anche a me con le lumix bridge faceva comodo e bello potente, con la m50 sono obbligato a montare il nissin i40.
Posso capire questo flash sulle compatte tipo la lx15 ecc, che hanno obbiettivi minuscoli, ma su reflex o mirrorless no è una cosa grave ma x design tutti fanno, guardate persino le sony a6000 ecc... hanno sempre quel flashino .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me