RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d810







user120016
avatar
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 11:18

una d700 già per me sarebbe una maybach mercedes.. figuriamoci il resto


Standing ovation! ;-)

E comunque non solo per te. Mi ci metto anch'io!Cool

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 11:23

la D700 ha quel limite dei 12 mpx se no era perfetta pure lei, anzi è anche più pesante della serie D8xx, la D3x quando l'ho cercata meno di 1200 cucuzze non ne ho trovate se no andava bene pure lei anzi 24 mpx compromesso ideale, non si può dire che non abbia cercato ero fisso ogni giorno. La D810 è stata l'unica strada percorribile comunque è bella più bella come forme trovo solo le D3/D5 e un po' la D850 anche se non mi piace quel display estraibile.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 11:32

la D700 ha quel limite dei 12 mpx


I 12 Megapixel della D700, salvo dover fare crop veramente pesantissimi, sono tutto tranne che un limite.

Nel 99% dei casi sono un limite solo nella nostra testa. Allo stesso modo dei buffer che se non ti consentono 200 scatti di fila rendono inutilizzabili una macchina (che poi magari si usa nel 99% dei casi in modalità scatto singolo) o di "sensori riusciti male" perché recuperando 6 stop ( Eeeek!!! ) nella foto si vede del banding.

Quoto al 200% i due interventi scritti prima da Domenico Mancuso.

user177187
avatar
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 11:40

Volevo dire a Baioso che io come tantissimi altri ci facciamo le pippe mentali, ma se tu noteresti la differenza tra un file uscito da una D700 e una D810 non so con quale macchina faresti le tue foto sapendo il divario a che livello è, te lo dice uno che ha avuto una D3 per quasi 11 anni ma che è finita nelle mani di qualche disgraziato che un giorno mi ha aperto la macchina.
Quindi evitiamo di deridere chi per professione o per hobby è un po' più attento anche a sottigliezze che a volte non lo sono, prova a paragonare una D300 con una D7200 e già vedrai qualche differenza senza bisogno di comprare una signora macchina come la D700 che ha fatto il uso glorioso tempo ma devi confrontarsi con il presente.

user120016
avatar
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 11:50

Quoto al 200% i due interventi scritti prima da Domenico Mancuso


Grazie!!!. E sulla stessa linea di pensiero, io condivido ciò che hai scritto tu. In effetti per chi ci lavora o per chi fa determinati generi in cui la raffica conta, magari quelle caratteristiche possono contare molto. Ma per noi utenti medi che facciamo generi più statici e per quelli che stampano al massimo 30x45 (se e quando stampano...) il limite, come correttamente scrivi, è solo nella nostra testa, a causa dei continui condizionamenti che arrivano dalle riviste di settore, dai siti specializzati e, ovviamente dai forum di fotografia.

Questo non vuol dire che se uno può permettersi il top non debba farlo, anzi, tutt'altro. E sicuramente delle differenze ci saranno. Ma valgono la spesa? E' questo il punto... Se la risposta è sì, buon per chi prende il TOP e discorso chiuso. Ma non sempre la risposta è sì... Io per primo comprai una Leica R8, uscita da poco (nel 1998 o giù di lì) pagandola uno sproposito, quando la precedente R6 superava di gran lunga le mie necessità e capacità. Ed in tutta onestà, non ho fatto foto tanto migliori. Quello che vorrei far capire, fuori da fraintendimenti, è che comprare una macchina vecchia di 5 o più anni non è affatto un limite. E soprattutto non dovrebbe esser visto come un "accontentarsi". Perché spesso sono macchine ottime ma vengono denigrate e declassate solo per far vendere i modelli successivi che, rispetto ai precedenti hanno migliorie tali da non giustificare i prezzi a cui le propinano...

A mio modo di vedere, le differenze iniziano a vedersi quando tra una macchina e l'altra ci passano almeno due generazioni (di sensori, di moduli AF e via dicendo). Tra un modello e quello uscito subito dopo, in genere ci sono piccole finezze che (sempre IMHO) non valgono economicamente il cambio.

user120016
avatar
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 12:03

te lo dice uno che ha avuto una D3 per quasi 11 anni ma che è finita nelle mani di qualche disgraziato che un giorno mi ha aperto la macchina.


Premessa, mi spiace molto per il furto subito.
La mia domanda è: se non ti avessero rubato la fotocamera, non l'avresti usata ancora oggi?
Quel che voglio dire è che una D3, nata come ammiraglia top di gamma, per anni è stata il massimo che si potesse chiedere ad una fotocamera. Nel ritratto, nel paesaggio, nella foto sportiva... ora la mia domanda è questa: negli ultimi 10 anni sono cambiati così tanto i soggetti per cui la D3 diventa un ferro vecchio? I tramonti, i fiumi, le montagne, i laghi non sono sempre identici a quelli di 10 anni fa? Ed allora perché un paesaggio di montagna fatto con una D3 nel 2009 era stupendo e nel 2019 è una ciofeca sorpassata? Se qualcuno me lo spiega e mi convince che sia così, sono pronto a regalargli la mia D3.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 12:10

Nikon d810 e zeiss milvus 21 mm,filtri nd aida aspettando di fare un bel kit nisi e ho raggiunto la pace dei sensi!!!

user3998
avatar
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 12:20

Nikon d810 e zeiss milvus 21 mm,filtri nd aida aspettando di fare un bel kit nisi e ho raggiunto la pace dei sensi!!!



ma no dai.. non è meglio una nikon d80 con 18-105... ?

ci fai tutto e bene.. se non sei un professionista ... MrGreen



dai seriamente ragazzi .. non abbiatevene a male , adesso non rispolveriamo le solite mille pagine scritte sulla d700 -d300 , i 12 megapixel etc..

si può scattare con tutto siamo d'accordo e ci vogliono le idee per fare fotografia , ancora più d'accordo... ma non facciamo finta di non capire che le ultime realizzazioni sono migliori, più performanti , più tecnologiche .
Sono strumenti migliori . Punto. è indiscutibile.
Poi reputiamo non ci servono ? ci basta la d90 per fare foto al gatto di casa ?

Bene ! Sono scelte rispettabili , ma non facciamo passare il concetto che tutto quello che non possiamo o vogliamo avere e usare è superfluo.

Avevo la d700 e la D3 e la d3x , ora ho la d810 ... farò sempre i conti con le mie ( scarse) attitudini, MA, non ternerei MAI indietro ...

quando potrò prenderò la d850 e cosi via... poi ad ognuno il suo eh!

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 12:52

Andata per la 810 dai con il mio Zeiss 18 f3.5

user177187
avatar
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 12:56

Concordo pienamente che ci vogliono le qualita' fotografiche date dalla tecnica, conoscenza dei mezzi etc etc, negare l'evoluzione tecnologica e come negare che si invecchia.
Dopo avere smesso di giocare a basket nel 1996 comprai una F70 e iniziai a fotografarlo, un giorno al palazzetto c'era un fotografo con una Canon Eos 1 e un missile bianco, vidi una sua foto sulla gazzetta dello sport e dissi devo avere quella macchina.
Dietro consiglio del mio fotografo mi fece provare la sua F4 (per vendermela) con un 80-200 2.8 sviluppai le mie due fuji 1600 tirate a 3200 da lui e la differenze erano cosi' tante che comprai una F5 nuova.
Nel 2004 rallentai la corsa alla fotografia per passare alle moto, poi nel 2006 con l'avvento del digitale comprai la D200 ma ero molto insoddisfatto perchè non riusciva a stare dietro i soggetti in movimento cosi' come la F5.
A questo punto vendo tutto e prendo La D3 una soddisfazione unica sembrava essere su marte.
La faccio corta dicendo che nonostante oggi ho la D810 che ho comprato per fare un po' tutto, vedo come gia' immaginavo ma non cosi' tanto, che nonostante ottiche recenti il rilevatore a fase non è proprio adatto in condizioni di luce poca e artificiale quindi saro' costretto a prendere il prossimo anno una D500 che ho provato e devo ammettere è superiore in tutto tranne che è un apsc ma è un vantaggio usandola solo per lo sport.
Se oggi avessi ancora la D3 certo che la continuerei ad usare come secondo corpo, ma se dovessi stampare una foto credo proprio che non la farei certamente con la D3.
Ognuno esprime le proprie idee, alla fine si fa sempre come si crede, le considerazioni fatte da altri rimangono solo tali.

user120016
avatar
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:11

Ognuno esprime le proprie idee, alla fine si fa sempre come si crede, le considerazioni fatte da altri rimangono solo tali.


+ 1

Amen! ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:50

Andata per la 810

Andata bene, hai fatto benissimo.
Oramai la posseggo da qualche anno ed è una macchina attualissima, ovvio la D850 è superiore, ma quando fotografo con la d810 non ho la sensazione di avere una macchina con dei limiti, anzi.
Prenderla oggi significa avere acquistato un corpo con un rapporto qualità prezzo eccezionale.;-)

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:27

Concordo!

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 15:22

Volevo dire a Baioso che io come tantissimi altri ci facciamo le pippe mentali, ma se tu noteresti la differenza tra un file uscito da una D700 e una D810 non so con quale macchina faresti le tue foto sapendo il divario a che livello è, te lo dice uno che ha avuto una D3 per quasi 11 anni ma che è finita nelle mani di qualche disgraziato che un giorno mi ha aperto la macchina.
Quindi evitiamo di deridere chi per professione o per hobby è un po' più attento anche a sottigliezze che a volte non lo sono, prova a paragonare una D300 con una D7200 e già vedrai qualche differenza senza bisogno di comprare una signora macchina come la D700 che ha fatto il uso glorioso tempo ma devi confrontarsi con il presente.


sono un tecnico.. :_) ...ne smonto e ne ho smontate a disgusto di reflex e ne ho possedute anche molte..comprese le ultime..comprandole anche spesso danneggiate , riparandole e rivendendole per avere qualche euro di guadagno.. giusto per farti capire i miei livelli ti posto il mio ultimo intervento su una a77a cui ho cambiato lo stabilizzatore e che funziona tutt'ora meravigliosamente... con un 18-200 sigma attaccato sopra

postimg.cc/gallery/33u2lblkq/

detto questo continuo a preferire il tempo in cui la d300 e la d700 erano attaccate sui poster a muro assieme a ai calendari della marcuzzi... :-) Cool

ripeto da allora le condizioni sono migliorate, ma per me fotoamatore francamente che deve ancora riuscire a pagarsi un affitto o la convivenza perchè al sud la situazione è quella che è .. basta la d300 o la mia sony con un 18-200 o 18-300 .. e vive felice.. alla fine nessuno mi paga per i miei scatti.. ho avuto 3 interviste ma poco me ne faccio se non arrivo a 400 euro al mese.. la d300 allora era ottima..e mi basta far finta che c'è solo questa ancora al top...perchè se ci mettiamo tutti a correre dietro l'utlima arrivata o anche la penultima.. finiamo come accade con i cellulari , ..

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 16:56

Adesso costa la metà di 2800 bombe e molti la stanno prendendo preferendola alla D850 che l ho provata con la Sony A 7 R3 e prende botte abbastanza da quello che ho visto.

Ghuterix in che senso che la d850 le prende dalla Sony A7r3 ? Come qualità d'immagine, come prestazioni generali ?
come vendite? Per sapere perché mi interessa l'argomento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me