| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:24
L'hardware più sicuro probabilmente restano gli HD, considerando comunque che si rompono, va messo tutto in back-up. La soluzione più economica e funzionale secondo me é avere 2 hd interni in raid 1 (2 hard disk dentro lo stesso pc in cui avviene la copia in simultanea dei file senza che l'utente debba fare nulla) e un disco esterno di backup. Con il raid si riducono rischi sulla rottura del singolo disco, con il secondo eventuali malfunzionamenti del pc. Se si usano portatili la cosa si complica perché si può lavorare solo in USB e allora bisogna andare con box esterni. Per il recupero dati é sempre un casino.... |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:29
Ignazio)))) è proprio quello che farò io in caso di rottura del principale |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:31
“ Il Cloud ha dei pro e dei contro. - Richiede connessione, proporzionalmente performante a seconda del volume dati che si fanno andare. È una variabile in più, fuori dal tuo controllo diretto, che potrebbe darti problemi di accesso ai tuoi dati. Oltre ad avere un costo essa stessa. „ connessione mica detto io ho fatto un upload da una linea qua di paese del miei 1TB di foto di tutta la vita ci ho messo 6 mesi senza mai staccare basta metterla e lasciarla andare (amazon photo) per la questione backup sempre copie multiple dei dati io ne ho 3 + cloud ad esempio (una delle 3 è molto nascosta lontano tra l altro) |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:39
@Donagh scusa ma non ho capito cosa intendi per "upload da una linea qua di paese [...] ci ho messo 6 mesi" Personalmente quando parlo di archiviazione cloud intendo qualcosa di interattivo, che se mi serve una foto la cerco in tempo reale e la scarico e ricarico nel cloud quante volte voglio. Do per scontato di avere una connessione internet abbastanza performante e sempre disponibile... Certo non è un servizio che posso immaginare appoggiarsi al wi-fi dell'oratorio |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:04
@Donagh Non capivo se mi stavi perculando... E ci ho riflettuto meglio... Forse volevi testimoniare la tua esperienza, e per "linea di paese" intendi che tu non vivi in una grande metropoli connessa con linee veloci? Quindi parlavi della linea di casa tua, magari con standard di velocità delle prime adsl? Se è cosi scusami se ho mal interpretato e la precedente risposta è stata un pò sarcastica. Purtroppo il nostro territorio risente di tutta una serie di limiti sicuramente geografici ma principalmente di visione amministrativa, che hanno solo aggravato il digital divide... Stavo scrivendo in un'altra discussione che mio fratello, essendo Perugia una delle città dove è partita la sperimentazione FTH [fiber to home] ha una connessione a 100Mbps e carica 1tera in 2h... La norma dovrebbe essere questa, in un mondo che corre cosi veloce |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:57
Ciao ArinZ qua in paese (180 persone circa) siamo lontanissimi dalle centraline mi sono deciso a fare un upload su amazon prime di tutto il mio archivio ci ho messo 6 mesi ininterrotti per farlo. qua dalla linea adsl di casa con impianto oltretutto ossidato e ad alta impedenza. non mi interessa l uso interattivo (come serve a te) del cloud a me ma solo backup. non ci penso nemmeno a scaricare un raw dei miei per farne qualcosa. è solo un backup e non ne ho nemmeno la necessita. pensa che parlando di velocità e connessioni io nemmeno uso smartphone. (la gioia di stare lontano da notifiche varie) e anche il cellulare lo uso poco diciamo che "rispondo in giornata" questa la mia filosofia. Ho un mac fisso in casa accesso sempre questo si. |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:01
Guarda, se quello del tuo avatar fosse stato un fusto di birra quasi quasi ti avrei invidiato! |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:45
ah ah ah ah sorry non bevo birra ehm alcol 1 paio di volte all anno sotto forma di sorbetto come vedi che sto bevendo ahahhahaha |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 16:28
Già, perché lo finisce tutto ogni volta! |
user163519 | inviato il 13 Aprile 2019 ore 7:40
“ comunque backappare le foto, specialmente per chi scatta in raw, viste le dimensioni dei file, inizia ad essere un bel costo annuale. „ Quali sono mediamente i costi annuali di un servizio cloud per un TB? |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 8:44
Premesso che bisognerebbe sempre avere più copie di backup dei propri dati, specie per le foto, se il guaio ormai è accaduto, vediamo come procedere. Se il disco non viene montato dal sistema operativo, c'è poco da fare, se è un problema meccanico del disco, se invece è il controller guasto, basta collegarlo ad un'altra scheda. In genere è sufficiente sostituire il case con la scheda, perché al 99% sono tutti uguali. Se invece è rotto il disco, a volte, può funzionare facendo partire un SO Linux. Anni fa mi capitò un portatile con l'hard disk "in fin di vita", con windows non riusciva ad avviarsi, ma collegato tramite controller esterno su una installazione Linux, veniva montato (a volte), permettendomi di copiare alcune cartelle, per poi piantarsi. Smadonnando per un paio di giorni sono riuscito a recuperare quasi tutto, prima del trapasso finale. I software di recupero dati funzionano solo se è accaduto al disco qualcosa a livello software: cancellazione errata di file, "sminchiamento" della tabella del disco, che di fatto lo rende illeggibile. Tenete presente che quando cancellate un file, il suo contenuto rimane lì, ma lo spazio occupato viene considerato scrivibile. Significa che, se appena fatto l'errore dite "Oh cacchio che ho combinato!", e fate girare il programma, recuperate tutto, se ve ne ricordate dopo qualche mese e avete continuato ad usare il disco (o la scheda), recupererete solo quello che non è stato sovrascritto. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 12:33
Tenete presente che quando cancellate un file, il suo contenuto rimane lì, ma lo spazio occupato viene considerato scrivibile. Significa che, se appena fatto l'errore dite "Oh cacchio che ho combinato!", e fate girare il programma, recuperate tutto, se ve ne ricordate dopo qualche mese e avete continuato ad usare il disco (o la scheda), recupererete solo quello che non è stato sovrascritto. Questo vale solo per i dischi magnetici o anche per le memorie flash/SSD ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |