| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 14:50
“ Guarda il mondo fuji e quello Nikon e valuta, io ho entrambe i sistemi ed una personale idea me la sono fatta „ Arci mi piacerebbe conoscere che idea ti sei fatta, può essermi utile |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 14:53
“ Avevo provato anch'io a sottolineare l'importanza di allargare al sistema e non al singolo, passeggero, corpo macchina, ma è passato in sordina... „ Cardale non è assolutamente passato in sordina, infatti in un post precedente avevo risposto in merito agli obiettivi, faccio un copia/incolla: Qualcuno di voi mi ha chiesto degli obiettivi...di solito uso zoom per la loro comodità e versatilità. Se scelgo la D500, sarebbe accoppiata con il 16-80 F/2.8-4, mentre se scelgo la Fuji probabilmente con il 16-55 F/2.8, in attesa di vedere come sarà il 16-80 F/4 che uscirà nel corso di quest'anno. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 15:04
E allora considera che Fuji ha la triade di zoom pro dedicati per apsc, Nikon no... |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 15:20
Li' la macchina centra poco. E' lui che sa' postprodurre bene. Tutte le macchine oggi fanno quelle foto. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 15:59
Premetto che non possiedo una XT-3, ma che ho posseduto una X-T1 che ho rivenduto. Attualmente possiedo una D500 e una X-E2 che ho tenuto per la compattezza e leggerezza. A mio modo di vedere non vorrei che i pregi della D500 ( AF e raffica ) diventassero un limite condannandola solo come macchina specialistica. La D500 in mio possesso la uso tranquillamente anche con ottiche di terze parti ( Sigma 17-70 e Tokina 11-20 ) per reportistica di viaggio e paesaggistica, che sono i genere che frequento più spesso, avendo la possibilità di utilizzarla anche per generi specialistici nel caso ci sia bisogno. Come ergonomia per me è superiore alla Fuji X-T1 e quindi dovrebbe essere anche superiore alla X-T3 e la vedo anche più adatta a gestire le ottiche tele, ammesso che questo tipo di obiettivi ti interessi. Inoltre a mio parere anche la scelta delle ottiche disponibili fra proprietarie e terze parti è molto più ampia. Fermo restando che entrambe le macchine possono soddisfare le farà la storia delle macchine Nikon. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:15
In Nikon c'è più scelta di ottiche se prendi quelle full frame... quelle dedicate per apsc sono pochissime e le ottime le fa solo Sigma: i due zoom art 1.8... 17-70 e tokina 11-20 li ho avuti con la D7100.. onesti, irraggiungibili per rapporto qualità prezzo, ma se sta puntando alla qualità assoluta gli obiettivi tra cui scegliere si contano sulle dita di una mano... |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:21
“ Arci mi piacerebbe conoscere che idea ti sei fatta, può essermi utile „ Io uso entrambe i sistemi scegliendo l'uno o l'altro a seconda dell'utilizzo. In ogni caso per me é un confronto diverso in quanto il mio sistema Nikon è un FF. Su alcuni generi, principalmente paesaggistica il file della d810 mi da qualcosa in più, anche in avifauna uso Nikon ma sarei curioso di provare la XT3 con 100-400, in quanto l'AF della XT3 è notevole. Apsc contro apsc sinceramente preferirei il sistema Fuji, specialmente ora che la XT3 da quelle performance che mancavano. Soprattutto per un sistema all around prediligerei Fuji che ha un parco ottiche per apsc non da meno di quello Nikon e in generi tipo Street o uso in viaggio, meglio Fuji. L'XT3 è una gran macchina e le ottiche Fuji meritano attenzione. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 21:02
rispondo sulla questione del pentimento nel passaggio da d500 a xt3... sì, a volte... in alcune situazioni di paesaggio... in controluce (per il flare) e quando scatto a degli alberi a una certa distanza... le foglioline della chioma degli alberi sono un soggetto molto difficile (in particolare quelle degli ulivi). Se ingrandisco tanto la foto mi sembra che ci siano un po' di artefatti in più con fuji, causa demosaicizzazione nei programmi di post produzione (ma lightroom si sta dando da fare per colmare il gap e con capture one mi sembra vada meglio). In generale l'accoppiata d500 zoom 16 80 mi sembra un filo superiore: immagini super definite, colori saturi ma naturali... anche sul colore con fuji mi sembra di dover smanettare un po' di più. Fuji ha una dominante verde che a volte tende a rendere l'immagine un filo più piatta, per cui lavoro sul contrasto e mi sembra che nelle foto con forti contrasti luci ombre la foto è più bella se non schiarisco molto le ombre. Nikon mi sembra in queste situazioni un pochino più brillante mantenendo la naturalezza dei colori. Per cui in questi casi diciamo che rivorrei una d500... Quando invece vedo cosa mi sforna fuji nei ritratti (in termini di incarnato, sempre per quella dominante verde...) e in situazioni di bilanciamento del bianco difficili (es. in interni), sono contento di essere passato a Fuji. Inoltre sono contento di fuji quando la tiro fuori in situazioni sociali, con un obiettivo come il 35 1.4 nessuno si "spaventa"... con la d500 era più difficile. Tutte queste sono mie personali impressioni... la mia esperienza è che ci vuole tempo per capire come sviluppare i raw... ogni macchina ha le sue varianti di colore che devi comprendere (ho avuto anche sony). Fuji sto ancora cercando di capire cosa può tirare fuori. Nikon d500 quando l'ho avuta mi è sembrata una macchina più "definitiva" (concordo con chi dice che ci fai di tutto, assolutamente). Ultima cosa: la d500 ha una caratteristica importantissima poco citata, la procedura di taratura dell'obiettivo sul corpo macchina per evitare il front back focus (cosa importantissima per le reflex). Questione ottiche: Fuji ha ottiche progettate per apsc, di ottima qualità e anche quelle che partono da f 1.4 hanno un prezzo accessibile (però occhio: la velocità AF e la reattività della macchina varia parecchio. Es. il 35 f 1.4 costa relativamente poco, sforna immagini fantastiche, ma è parecchio più lento dello zoom 16 55). Nikon d500... a parte gli zoom che ti citavo, ha poche ottiche apsc... ci sono i sigma art... ma insomma... come pesi e ingombri siamo molto sopra... e anche come prezzi se vuoi ottiche di qualità Nikon. Faccio un esempio: il 35 mm 1.4 fuji lo prendi sui 500 euro, il Nikon 35 1.4 ti costa circa il doppio ed essendo full frame hai la sensazione che stai sprecando i tuoi soldi... A questo punto penso di averti confuso ancor più le idee :-) |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 22:46
Ma insomma....allora con 150 euro prende il 35 F 1,8 che è ottimo,andate a cercare gli esempi che vi piacciono. Lo sanno tutti che le ottiche Fuji sono più costose e ce ne sono molte centinaia sul Nikon. Poi quando sento parlare di incarnati vi condannerei a stare una settimana con Raamiel per il vostro bene |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 11:49
“ A mio modo di vedere non vorrei che i pregi della D500 ( AF e raffica ) diventassero un limite condannandola solo come macchina specialistica. „ Credo che sia proprio ciò che è accaduto. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 11:50
“ A questo punto penso di averti confuso ancor più le idee :-) „ Ma no, anzi le tue impressioni da possessore di entrambe mi sono molto utili, così come tutti gli interventi degli altri forumers sono tasselli per arrivare alla decisione finale. A proposito....ti sei abituato in fretta al mirino elettronico ? |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 13:07
“ A mio modo di vedere non vorrei che i pregi della D500 ( AF e raffica ) diventassero un limite condannandola solo come macchina specialistica. „ Non è questione di limiti, ovvio che con una D500 si possa fare tutto e farlo bene. Siamo in una fase in cui pure con le entry level si fa tutto e bene, parlando di uso generalista (es. petapixel.com/2017/07/03/swapped-pro-dslr-cheapest-one-available/ ). Si parla di macchina specialistica non perchè per il resto dei generi abbia limiti, ma perchè non tutti sono disposti a spendere il doppio per avere una macchina che poi, per certi usi, va uguale se non peggio rispetto a una che costa la metà. Mi riferisco ad esempio alla già nominata D7200 che a bassi iso per generi poco dinamici come ritratti e paesaggio, va un filo meglio della D500 (hanno fatto parecchi test fianco a fianco all'uscita della D500, anche su questo forum). Ovviamente si parla di differenze che se non si mettono i file vicini al 100% non si avvertono. La differenza di prezzo invece si avverte subito... è questa l'unica condanna della D500. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 14:04
oddio mettere nella stessa frase il 35 f1.8 per apsc Nikon con il 35 1.4 Fuji è una bestemmia. (avuti entrambi) ci sarebbe il 35 f2 Fuji, ma anche questo per quanto non sia come l 1.4 è migliore in tutto rispetto al Nikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |