| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:12
Morgana sono sensori ad altissima densità, l'approccio alla postoproduzione deve per forza essere più...consapevole. Ma questo prescinde dal formato. Naturalmente, se ti serve tutta la risoluzione a disposizione. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:14
“ che quello che mi confonde grande-mente è sentire gli utilizzatori che ne sono molto entusiasti, mentre chi non usa il m43 solitamente lo sconsiglia... „ Dipende. Io ho sia FF, sia APS-C, sia micro 4/3. Si tratta di tre fotocamere tutt'altro che economiche e penso di poter dire con dati di fatto che il 4/3 lo utilizzo per lo più per foto in giro per la città, che rispetto all'APS-C la differenza si nota poco ma si nota e che rispetto al full frame non c'è proprio storia e concludo che sarei disonesto se dicessi che la qualità, tecnicamente parlando, tra i vari formati non si nota. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:14
“ Il problema sono quelli che non lo usano e che forse non hanno neanche mai utilizzato il sistema e lo sconsigliano. Ho sempre sostenuto fortemente che per parlare con cognizione di causa le attrezzature vanno provate sul campo e non soffermandosi solo a leggere i meri dati tecnici o, peggio, per sentito parlare. „ verissimo. ma da un lato mi chiedo: ci sono tanti utilizzatori soddisfatti, mica possono avere tutti le fette di prosciutto sugli occhi? dall'altro molti detrattori che dicono che la qualità è molto inferiore, ok non l'hanno provato ma sicuramente avranno visto foto e paragonato i sensori (io non sono bona a fare neppure questo ahaha) usando quei siti di comparison oppure vedendo le foto qui su Juza. non è un dato di cui onestamente a me frega tanto (ad esempio a me importa piu la pdc doppia, che ok va di pari passo al sensore piu piccolo), a me vanno bene pure le foto della mia compatta col sensore da 1 pollice, per quello che devo farci io è sufficiente, era piu una curiosità mia!!! ad esempio sento parlare di questa pessima resa ad alti iso. ti faccio un esempio, io un'apsc. fino a 1600 è abbastanza pulita, a 3200 il rumore diventa parecchio invadente, a 6400 ce n'è tanto ed è il massimo a cui la spingo. Ma...non ho corpo stabilizzato. spesso uso ottiche non stabilizzate, vuol dire usare tempi di sicurezza come 1/80 o 1/100 con un 50ino, oppure 1/50 1/60 con un 35mm. insomma...alla fine devi usare tempi veloci per quando c'è buio. vorresti usare in 1/10 o un 1/20 ma non puoi. se lo stabilizzatore m43 è così fenomenale, non dovresti aver bisogno di tempi veloci, così come non dovresti essere costretto ad alzare le iso, o sbaglio? (Ovviamente se ci sono cose che si muovono è un altro discorso, parliamo di oggetti fermi) |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:17
@morgana, se sei masochista, ami le artriti, lasci spesso a casa la fotocamera perché pesa, guardi le foto al pc ingrandite a 800% e pensi che più grande sia sempre meglio, non prendere in considerazione il m4/3..... |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:19
Phsystem dice il vero, ma va rapportato allo scopo. Nel mio caso fino a stampare di 60cm sul lato lungo non ho visto differenze apprezzabili tra m43, apsc e FF. Ovviamente al crescere dell'ingranaggio le cose cambiano. Ma se si stampano 10x15 va bene anche il cellulare |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:20
Rispetto ad un'apsc non stabilizzata, con poca luce e su soggetti statici, potrai solo guadagnare. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:26
“ 25600 isio Eeeek!!! „ mostruooso!! |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:27
Buonasera Morgana82, fotografo dal lontano 1979 e con la camera oscura, che ancora possiedo, e super attrezzata, mi divertivo molto ed ero diventato " bravino ". Con la camera chiara non ho lo stesso feeling, un poco perché sono davanti ad un monitor tutto il giorno, un poco perché non ho voglia di impegnarmi più di tanto, per cui mi limito ad usare un programmino semplice quale é FastStone, per me più che sufficiente, ed i risultati arrivano lo stesso, con qualsiasi mezzo io scatti. Saluti. Graziano. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:31
Volevo aggiungere una precisazione: il confronto tra i vari formati di sensori andrebbe fatto con fotocamere più o meno dello stesso anno di costruzione perché la tecnologia è in continua evoluzione. Quindi un aps-c di 3-4 anni fa è addirittura inferiore come qualità a quella di un 4/3 recente. Però se si è evoluto il 4/3 è sono migliorati anche aps-c e FF. Infine c'è appunto il discorso della destinazione delle nostre foto, che se non stampiamo manifesti va bene, non dico anche un telefonino ma quasi |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 19:40
Ti racconterò la mia esperienza, prendila per quello che è: un parere soggettivo e non una verità assoluta. Mi sono avvicinato al mondo micro 4/3 per una duplice ragione: volevo una macchina che fosse performante per il video e una fotocamera che fosse compatta ma molto versatile. Ho acquistato così, 2 anni fa ormai, la mia gx80 senza obiettivo e una G1 con un 14-45mm che avevo letto fosse ottimo. È stata una sorpresa. La GX80 è una macchina piccola, molto versatile e piena di funzioni utili. La stabilizzazione del sensore ha dell'incredibile (più nel video che nella fotografia in realtà) mentre il 14-45mm è si nitido come si dice però ha evidenziato subito uno dei difetti del sistema: diventa davvero difficile giocare con la pdc perché è quasi sempre tutto a fuoco. Così ho pensato di sfruttare a mio vantaggio questa caratteristica comprando ottiche fisse più luminose che potessi sfruttare nelle cerimonie, quando anche scattando a tutta apertura avrei potuto sfruttare la luce ambiente senza dover sempre combattere con una pdc troppo esigua. Ho allora comprato un 20mm 1.7 Panasonic e un 14mm 2.5 che in effetti mi hanno sorpreso per la loro qualità nonostante il prezzo relativamente basso. Però è venuto fuori che spingersi agli ISO a cui ero abituato dal mio corredo FF canon rendeva le immagini spesso inutilizzabili per stampe di grandi dimensioni che avessero una qualità elevata. Inoltre anche in altri ambiti (paesaggi) i limiti del piccolo sensore sono emersi. In particolare nelle lunghe esposizioni i Raw sono sempre pieni zeppi di hot pixel. Ho poi comprato anche una gh4r e un 14-140mm perché per il video ho lavorato sempre con piacere con queste macchine. Però sul lato fotografico non sono mai riuscito ad integrare il sistema m4/3 con la mia attrezzatura Canon e ho finito per non usarla più per lavoro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |