RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma alla fine il Fuji 18-55 f2.8-4 è una buona lente o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma alla fine il Fuji 18-55 f2.8-4 è una buona lente o no?





user28666
avatar
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 11:39

@Paco68: no, è proprio Ai bordi che il 16-50 vince facilmente rispetto alle due copie di 18-55 che ho provato.
Per tutti gli altri: nessuno ha confrontato una lente da kit zoom con un obiettivo a focale fissa da 800 euro (tipo il 16 1.4 o 23 1.4).
Domanda: avete confrontato il vostro 18-55 che considerate senza difetti con un altro zoom tipo 16-50 o 15-45?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 12:04

Concordo....poi non dobbiamo dimenticare che molti lo hanno bocciato senza nemmeno averlo provato....non aveva la ghiera per i diaframmiMrGreen

Io li ho fatti mettere mandandolo in assistenza:-P

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 12:08

Stefano io non ho detto che sia da buttare. Non avesse quei difetti lo terrei gelosamente. Il blur mi è capitato anche con stabilizzatore spento e tempi rapidi, in escursioni in alta quota. Arrivando a casa girano un po' le balle a vedere scatti rovinati. Per il resto è un gran obiettivo e mi ha dato foto ottime.
Trovassi una buona copia la terrei senza dubbio!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 12:17

Parlo seriamente: se mi avesse fatto uno scherzo del genere l'avrei già venduto da un pezzo.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 12:48

@Fullerenium
Ho avuto il 16-50 poi venduto dopo aver acquistato il primo 18-55.
Ora ho un 18-55 e un 15-45. Buoni entrambi. Meglio il primo anche se come nitidezza in termini assoluti non ha grandi differenze in più. Però quando serve è un 2.8.

user171441
avatar
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 12:49

18-55 usato per un paio di viaggi con una x2s e con una xt2...problemi proprio zero, anzi, la sera a 18 f2.8 mi ha permesso di portare a casa bellissimi scatti....tutta questa guerra contro proprio non la capisco...mah!!!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 12:54

@Paco68: no, è proprio Ai bordi che il 16-50 vince facilmente rispetto alle due copie di 18-55 che ho provato


Full... io le ho avute entrambe ma in due periodi differenti, quindi non li ho mai confrontati side by side.... qui però c'è un interessante comparativa che mostra che il plasticotto, cede un po' ai bordi rispetto al 18-55 (nulla di drammatico eh?).


avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 12:59

Non ho il 18-55. Però sono un po' sconcertato che la fuji sia famosa sul webbe per le lenti e non ci sia uno zoom stabilizzato e più leggero di un equivalente fullframe che sia ottimo nel range 28-70 mm. Io ho il 18-135 che ho letto spesso è simile al 18-55 (tranne che più buio), ho il 35 1.4 e ho affittato il 10-24 per una settimana. I due zoom non sono pessimi ma insomma gli darei un punteggio di 4 su 5 o forse 3.5 su 5 (soprattutto per quello che costa il 10-24). Non hanno difetti enormi come flare o calo enorme della nitidezza. Però ti sbagliano abbastanza spesso la messa a fuoco (10-20 % di foto di paesaggi o architettura) e mi danno immagini abbastanza piatte, non nitide, colori spenti rispetto al 35 1.4. Non sono lenti che meritano i punteggi che hanno in questo sito. Il Minolta MD 35-70 degli anni 70-80 e il tokina 17 mm hanno problemi di flare, spesso il Minolta ha colori giallognoli che devo imparare a correggere meglio ma hanno rese migliori, inclusa questa famosa tridimensionalità che effettivamente noto (forse dovuto al sensore più grande?). Il 12-40 Olympus è tutt'altro livello e l'avevo preso per 500 euro usato. Peccato che il sensore della Panasonic gx80/g80 non sia granché. Se però non hai bisogno di molta gamma dinamica e vuoi uno zoom forse ti conviene quella lente e quel sistema
Come al solito tutto dipende da quello che a uno serve e non esiste la macchina perfetta però non mi fido più dei giudizi facili della gente

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 12:59

Momento momento.. cosa sarebbe questa cosa della funzione OIS 2?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 13:20

Secondo me è Otticamente validissimo il 18-55, anche stabilizzatore, costruzione peso e ingombro son perfette.

Il fatto che però ogni tanto mi sbagliava completamente la MAF (non trovavo un cm del fotogramma a fuoco) mi costringeva a fare 3 foto e 3 MAF ogni volta, perché poi mi sbagliava l'unica bella della giornata magari...

Appurato questo l'ho venduto...

Anche il 18 fisso che ho adesso non è perfetto, soprattutto di AF non è il massimo ma ha una prevedibilità, il 18-55 invece mi andava perfettamente fino a che non si ubriacava pesantemente...

P. S. Molti dovrebbero fare un corso su come su usa davvero uno stabilizzatore, si sentono cose oscene

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 13:24

Ma non c'è nessuno che fa la guerra al povero 18-55, semplicemente si riportano quelle che sono le proprie esperienze, se non lo avessi ritenuto degno di essere nel mio corredino non avrei comprato la seconda copia, il problema è stato che la seconda copia era pure peggio della prima, a parte i blur random anche a OIS spento (che poi spento non è mai, provare per credere) che sono rimasti, a 55 mm la parte destra era sfocata, toccava chiudere a f/11 per averla discreta, ora neanche il mitico plasticotto canon si comportava così..

Ripeto, peccato, perché per il resto è una lente che soddisfa appieno quello per cui è stata progettata.

Per inciso vi sono coppie made in Japan e altre made in China, le mie erano entrambe Japan. Magari le copie China vanno meglio.. MrGreen

Paco verifica il tuo quando ti arriva se è Japan o China.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 13:48

@Fu76 nessuna guerra, se hai una copia esente da difetti tienila!
Io so già che proverò ancora a tentare la sorte ;-)

user148470
avatar
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 13:49

Con il mio 18-55, che ho avuto per un paio d'anni, non ho mai avuto questi problemi Confuso

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 14:05

Momento momento.. cosa sarebbe questa cosa della funzione OIS 2


In modalità 1 lo stabilizzatore è sempre attivo, quindi l'immagine nell'EVF è stabilizzata anche senza premere il pulsante di scatto. In modalità 2 si attiva solo dopo aver premuto il pulsante di scatto.

P. S. Molti dovrebbero fare un corso su come su usa davvero uno stabilizzatore, si sentono cose oscene


tipo?

Per inciso vi sono coppie made in Japan e altre made in China, le mie erano entrambe Japan. Magari le copie China vanno meglio.. MrGreen


Ecco, questo non volevo dirlo per non essere preso per pazzo... delle 7 copie che ho provato 6 erano Made in Japan ed una sola Made in Filippines... ebbene la copia che ho tenuto e che va meglio di tutte le altre è proprio quest'ultima... sarà sicuramente un caso ma tanto è. In ogni caso ribadisco che una copia buona secondo me è una lente da paura.

user63757
avatar
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 14:35

Fuji 18-55 ?
Ma siamo passati da 16 MP a 26 MP su aps-c facciamo ingrandimenti al 200% ?
Mi ricordo quando con Nikon siamo arrivati a 36 MP si parlava solo ottiche altissimo livello e solo ottiche fisse.
Adesso meravigliati con uno zoom non professione non da il massimo ?
Come costruzione zoom grandangolare tutti più o meno con distorsioni anche il nuovo 8-16 tanta distorsione ovviamente più MP più si vedano vari difetti.
Come zoom quelli con meno difetti vari medio tele professionali di più si avvicinano ai fissi.
Grandangoli e focali medi sempre meglio ottiche fisse.
Variazione di ottiche coppie li troviamo sopratutto zoom decentrati sono molto frequenti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me