JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Agaler e Lookaloopy ma in caso di impugnatura verticale con battery grip non da fastidio al palmo della mano quella rotella avvitata al fondello? oppure girate anche il braccio assieme alla macchina di 90° (sollevando il gomito) alla bisogna? „
Non uso il battery grip; quando devo scattare in verticale giro direttamente braccia e camera (mirino va a sinistra, fondo della reflex a destra), quindi la rotella non la tocco. Il bello di questo tipo di cinghia è che la reflex diventa un pezzo unico col resto del braccio, nel bene e nel male. Nel senso, la mano destra è praticamente incollata alla macchina con quella impugnatura e non la puoi cambiare; non puoi fisicamente spostare la mano sull'impugnatura verticale col bg, almeno non senza togliere la mano dalla cinghia. Peggio ancora quindi quelle che hanno anche la fascia intorno al polso.
“ la clutch peak design è bella solo che ha quella cavolo di piastra sotto anzichè l'anello per il moschettone, se uno non ha appresso il treppiede che se ne fa di quella piastra? „
Ma guarda che con la clutch, se non ti interessa avre la fotocamera già pronta per essere utilizzata con il treppiede, puoi utilizzare la loro piastrina (in dotazione) che è veramente minima:
Agaler Layenel: "Non uso il battery grip; quando devo scattare in verticale giro direttamente braccia e camera (mirino va a sinistra, fondo della reflex a destra), quindi la rotella non la tocco. Il bello di questo tipo di cinghia è che la reflex diventa un pezzo unico col resto del braccio, nel bene e nel male. Nel senso, la mano destra è praticamente incollata alla macchina con quella impugnatura e non la puoi cambiare; non puoi fisicamente spostare la mano sull'impugnatura verticale col bg, almeno non senza togliere la mano dalla cinghia. Peggio ancora quindi quelle che hanno anche la fascia intorno al polso."
esatto è l'unico modo....ma tecnicamente non è scorretta quella impugnatura? se no perchè il battery grip avrebbe i comandi di scatto duplicati in basso a destra?
Ma che ve ne fate di quegli zatteroni ingombranti, perlopiu' magari ci montate pure il BG, sulla D800 che peratro e' anche un dinosauro come dimensioni. Le usate due volte e poi le buttate. Sono infunzionali al massimo. Soldi buttati.
Banjo tu cosa suggerisci? la tracolla di serie ti massacra il collo, e da qualche parte va fissata se no è a rischio caduta. col BG l'impugnatura corretta dovrebbe essere la 2 (che è anche quella che ti garantisce maggiore stabilità), ma queste tracolle ti permettono solo la 1, a meno che non si usino quelle traverse a slide.
le fa anche la BlackRapid quelle tracolle a slide, però poi ti trovi la reflex che sbatacchia di fianco. Però il vantaggio è appunto che puoi passare in un istante da impugnatura orizzontale a quella verticale (normale). scusa Banjo ma tu come la impugni la macchina col BG per gli scatti verticali, nel modo 1 o 2? Girare l'avambraccio di 90° non ti stanca dopo un po?
beh....111 euruzzi per una copia della Black Rapid ??? Mi sa che c'è un errore
Comunque, prima della PD slide ho avuto anch'io una di queste (pagata circa 15€ su Amazon).....non è male ma ha alcuni difetti (non gravissimi):
- lo spallaccio imbottito (non molto) tende sempre a scivolare e lasciare sulla spalla la fettuccia non imbottita - il sistema di regolazione lunghezza non è molto preciso e bisogna trafficare un po' per cambiare lunghezza nelle varie situazioni - la piastra di aggancio sotto la fotocamera è abbastanza ingombrante (e in alcune versioni va staccata per permettere di fissare la fotocamera al treppiede)
“ le fa anche la BlackRapid quelle tracolle a slide, però poi ti trovi la reflex che sbatacchia di fianco. „
con tutte le cinghie/tracolle c'è questo problema. E' un po' minimizzato con la PD perchè nelle varie situazioni riesci a settare in un baleno la lunghezza della tracolla in modo che la fotocamera sia più aderente al corpo oppure a tracolla sul davanti oppure sulla spalla di fianco oppure di traverso
“scusa Banjo ma tu come la impugni la macchina col BG, nel modo 1 o 2? Girare l'avambraccio di 90° non ti stanca dopo un po?“
Ma io se non ci facessi avifauna non avrei piu' le reflex. Io lavoro sempre su cavalletto e testa gimbal. Sono appostato anche per ore. Le reflex vanno bene se scatti in studio o in autodromo/campi da calcio, ma per cazzeggiare ormai ci sono le ML che sono avanti una vita. Ci monti un 50mm e in tutto con 500gr (4/3) te lo porti dove vuoi.
Rigong non ho ben capito, le Peak Design sono di qualità e affidabilità superiori rispetto alle Black Rapid? La RS-4 costa sui 100 € pure lei....mi sembra che siano entrambe care.
Banjo911: "Con la D800? Da portare in giro? Il peak design monospalla e' il migliore."
ma una fondina (a estrazione rapida verticale) si può agganciare in abbinamento a quel monospalla PD? in modo da non lasciarla penzoloni all'aria se non la usi.
“col BG l'impugnatura corretta dovrebbe essere la 2 (che è anche quella che ti garantisce maggiore stabilità)”
Leggi il libretto di istruzioni della macchina che ti dice come devi impugnare la fotocamera. Io ormai anche da cavalletto, se posso il BG non lo uso piu'. Mi da' solo fastidio.
“ esatto è l'unico modo....ma tecnicamente non è scorretta quella impugnatura? se no perchè il battery grip avrebbe i comandi di scatto duplicati in basso a destra? „
Sì sì, la rotazione è quella. Ma io senza bg non devo spostare la mano. Dipende anche dallo stile e dalle foto, io in verticale scatto poco. Come ti suggeriscono altri, forse ti è più comoda la tracolla rapid, anche io non sono un amante della macchina appesa al collo e la uso spesso, se non ho lo zaino dietro (con zaino la cinghia alla mano). Le tracolle a scorrere sono molto comode, tolgono il peso dal collo e lo spostano sulla spalla, mantenedo facilità ed immediateza d'uso. Di contro la reflex è più esposta ad urti ed a me capita spesso che strofinando contro il fianco mi si smonti il paraluce e si spostino i selettori af/mf o dello stabilizatore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.