| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 21:24
Beh quello sono piuttosto sicuro dipenda da qualche impostazione, dopo tutto l'apertura delle ombre è comunque demandata a una maschera di livello, lì ricordo che permetteva molte regolazioni. I bordi delle ombre per esempio possono dipendere da una maschera troppo grossolana, che quando si tirano le ombre molto (più di 70 su 100 per me lo è) tende a dare quell'effetto. Se poi non vi sono parametri in merito, direi che semplicemente non è fatto, all'atto pratico, per sfruttare tutta la scala di recupero a disposizione. Ma continuo ad avere un legittimo dubbio, specie se il raw non è un recupero più che difficile (penso ad un alto ISO). |
user15476 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 21:36
Se non sbaglio C1 è l'unico convertitore raw che permette di controllare la saturazione del colore in base alla luminosità (ombre, mezzitoni, alteluci)
 |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 21:37
TheBlackbird si non c è da andare a fondoscala in entrambi i cursori (100), ci son poi da regolare tanti fattori :filtro gaussiano o bilaterale, raggio, comprimi, colore ombre, ecc.. comunque lo reputo un ottimo programma, ci son davvero tanti moduli.. probabilmente un pò più complesso dei professionali a pagamento |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 21:44
Ecco, il raggio è la causa di quell'alone in recupero ombre... Ho quelle stesse regolazioni in Gimp, ovviamente lì però trattandoci i lavorati tiff o jpeg dopo lo sviluppo non mi capita mai di tirarlo così per i capelli pena impiastro sicuro! Certo poi il 100 è sempre un valore che se necessario indica una situazione di scatto un po' complessa, e gestirla con i sw open source è, benché del tutto possibile, più difficile come hai detto. È il motivo per cui purtroppo molti si scoraggiano di fronte ai vari Gimp/DarkTable/RawTherapee... |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 21:51
ma gimp lo utilizzi per quali operazioni principalmente? eliminazione elementi indesiderati nella foto? utilizzando anche linux da diversi anni mi son trovato diverse volte a trattare le foto con il pinguino, darktable e poco poco gimp(maschera di contrasto , strumento clona, e poco altro) |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 22:04
ma scaricando la versione di prova di Capture One vers. 12 dopo i 30 giorni di utilizzo gratis che succede si blocca completamente? E se si rimuove e si reinstalla? |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 22:28
In realtà se gli interventi sul jpeg non sono di quelli che senza raw non si fa, mi evito un nuovo sviluppo (che al momento faccio col DPP essendo sul Winzozz) e confesso che faccio tutto con Gimp... Ombre mezzitoni alte luci, bilanciamenti colore puntuali, tutta la Nik Collection a disposizione se voglio e ovviamente il ritocco più classico, con aggiunta o rimozione di piccoli elementi usando i layer o i timbri, o gli scherma/brucia col pennellino. La versione 2.10.8 mi sta conquistando ogni giorno di più, è decisamente più semplice ed efficace. Sarà anche che ormai lo uso da anni, ma hanno fatto davvero un ottimo lavoro, penso gli farò una donazione doverosa. E poi tratta pure i tiff 16 bit... |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 7:32
“ ma scaricando la versione di prova di Capture One vers. 12 dopo i 30 giorni di utilizzo gratis che succede si blocca completamente? E se si rimuove e si reinstalla? „ di solito ti dice che il perioso di prova è passato e non funziona più. se lo disinstalli dovresti ripulire il registro altrimenti si accorge che l'avevi installato e non parte, e non è detto che funzioni. prova in caso ci fai sapere |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 9:35
grazie Murphy. Ma sarebbe legale installarlo e disinstallarlo ogni mese? |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 9:41
Mha, se non riescono a impedirtelo non vedo come possa essere considerato illegale... dovrebbero essere loro a cautelarsi con meccanismi software contro la reiterazione delle prove. Però per contro: sai che 2 palle toglierlo e rimetterlo ogni mese! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 10:07
esatto Black, bella scocciatura. Poi bisogna saper frugare nel registro di Windows. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 11:44
Gianluca trovo improbabile che disinstallato e reinstallando funzioni Questi metodi ormai sono obsoleti In passato bastava modificare la data del pc e funzionava Poi usci un altro sistema che si chiamava Trial reset Che era valido e all' epoca funzionava Ora non più Detto questo Io sono contrario alla pirateria e a tutti i sistemi per aggirare le limitazioni software Non trovo giusto che uno lavora molto E poi un hacker rovini tutto e mandi in rovina l'azienda che ha investito tempo e denaro per lo sviluppo di nuovi software. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 11:47
Io sono contrario alla pirateria e a tutti i sistemi per aggirare le limitazioni software. e ho capito sono contrario anche io però allora vieni incontro agli acquirenti e fai un prezzo più competitivo oppure lo dai da pagare a rate come fa Adobe....non è che uno dopo che spende migliaia di euro in attrezzatura fotografica poi ne deve spendere altrettanti in programmi per sviluppare le foto, ci vuole una giusta misura, 350 € per un semplice convertitore raw mi sembrano alquanto eccessivi. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 11:50
la pirateria informatica è un po' come il contrabbando, se i prezzi ufficiali sono troppo alti, questi fiorisce. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 11:59
Non è che questo renda il contrabbando legittimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |