JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Molto bene direi, un deciso passo avanti a livello di sensore. Questa per me era la caratteristica più importante. La R, a differenza di tante altre che ho avuto/provato, si impugna benissimo non mi ha fatto rimpiangere l'ottima ergonomia della 5D. Il mirino elettronico è eccezionale e lo schemo touch molto reattivo, l'ho configurato (porzione il alto a DX) per spostare il punto di MF con il pollice destro e funziona davvero bene. La stò usando con il 35mm EF f2 IS, l'AFS è velocissimo e lo stabilizzatore funziona a dovere. Devo ancora settarla per benino ma per ora direi che sono molto soddisfatto
user67391
inviato il 02 Marzo 2019 ore 12:45
Emmegi, ci stai parecchio tempo con l'occhio al mirino? Qualche problema?
Questa mattina l'ho usata per circa un'ora solo con il mirino senza alcun tipo di fastidio. Problemi? Non saprei, in realtà non ho mai avuto problemi con i mirini elettronici (ho avuto Sony, Olympus e Fujifilm). Il mirino della R mi sembra il migliore che ho mai usato.
Sì, l'image Stabilizer funziona perfettamente sulla R, ma con una importante precisazione: non si ferma. A differenza che sulle EOS reflex, le ottiche EF IS continuano a stabilizzare anche dopo lo scatto, anche se non si tiene premuto a metà corsa il pulsante di otturazione. Perciò conviene disattivare l'is se non si prevede di scattare a breve, per risparmiare la batteria. Buona luce
Non credo sia un bug, quanto una scelta progettuale: anche sulle mirrorless della serie m si sente lavorare lo stabilizzatore a ciclo continuo, fino a che schermo o mirino sono attivi.
Con le ottiche ef-m le rumorosità di funzionamento sono molto ridotte, e quindi la cosa non si nota.
Il DPAF lavora sull'immagine del sensore, stabilizzandola ne beneficia la MaF. Smette quando stacca l'esposimetro e riprende premendo a metà il tasto di scatto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!