| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 12:47
Non cambia nulla, puoi aggiungere grana, togliere grana, filtrare, non filtrare, aumentare lo sharpening, diminuire lo sharpening. Il rapporto segnale rumore non può aumentare, al massimo diminuisce. E, si sono serio...... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 12:55
Blade non c'ho capito nulla ... criticare il foveon sul colore mi pare giusto e il minimo sindacale però sul dettaglio non gli si può dire nulla, c'è poco da fare. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:30
Ma non in quelle immagini. Ne ho viste altre in cui c'era veramente un dettaglio superiore. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:39
Boh io non capisco, a me quelle del Foveon come al solito paiono inguardabili, piene di artefatti e colori sballati. Non so se sia un problema della compressione di Prodibi ma per me quella resa è pessima |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:44
A rischio di ripetermi, il foveon ha un bellissimo dettaglio fine che però spesso è “inventato”. Nella discussione precedente Uly postò un paesaggio urbano, c'era una panchina con una scritta incisa, ecco era impossibile non riconoscere a colpo sicuro il foveon. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 14:47
Si tratta di aliasing; il foveon non è immune alle leggi della fisica. Se la lente forma una frequenza spaziale che il sensore non è in grado di campionare adeguatamente, l'aliasing viene fuori. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 14:58
“ Si tratta di aliasing; il foveon non è immune alle leggi della fisica. Se la lente forma una frequenza spaziale che il sensore non è in grado di campionare adeguatamente, l'aliasing viene fuori. „ mmmmh, ma l'aliasing non è dato dalla demosaicizzazione, assente nel sensore foveon? Comunque se si guarda verso sinistra, in corrispondenza della finestra nella xilografia, sembra proprio aliasing |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:40
beh anche il foveon va "ricostruito" come immagine... pensa ad un segnale a colori spezzato su 3 strati/canali da riunire insieme, immaginati quei colori che stanno a cavallo tra i vari canali rgb che non sono ben distinti tra loro, come vengono generati quei colori? li desaturano non sapendo come distinguerli... non ci può essere distinzione, per questo il foveon ha bisogno di molta luce, altrimenti avrai sempre immagini con meno colore, nelle ombre da il peggio naturalmente. La soluzione migliore è il Bn, oppure il bayer col pixel shift se si è maniaci del dettaglio (con i suoi limiti ovviamente). |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:46
No... l'aliasing di campionamento non ha niente a che vedere con l'aliasing da demosaicizzazione, quella è un'altra storia. Nel campionamento si verifica aliasing quando il segnale in ingresso supera la soglia Nyquist del campionatore. Il foveon, non fa eccezione. |
user170878 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:52
1051-465 Detectors Research Paper Foveon X3 Detector: Real goodies or eyecandy? George Chen Dr. Zoran Ninkov, Advisor May 29, 2012 Giusto per gettare benzina sul fuoco a proposito del giocattolo sigma . C'è un interessante articolo su IEEE in cui si evidenziano moooolti limiti di questa architettura, che comunque conserva alcuni vantaggi :). P.S. ha ragione raamiel, Blade: il color aliasing, è uno dei vantaggi del Foveon; poi c'è quello da campionamento;). Vorrei far presente che gli svantaggi reali dell' assorbimento della luce e i limiti di diffrazione degli attuali bayer verrano presto superati con i transparent dfa filters (coniugandoli anche ad una psd nano structure del fotosito) che sfruttano proprio la diffrazione per determinare la frequenza dell'onda e saranno molto efficaci soprattutto su pxl di piccole dimensioni. Saluti :) |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 16:03
grazie della spiegazione |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:25
@Otto per onestà critica, quelle panchine postate da Uly le ho esaminate a lungo. Quella di sx scura fa leggere chiaramente la scritta sia con Merrill che con A7RIII. Le altre più a dx se si inventa i caratteri la Merrill, allo stesso modo se li inventa la Sony, non c'è nessuna differenza di leggibilità, non si legge e basta. Sul sedile di pietra in primo piano c'è una scritta "Donated by...", si legge con sicurezza dalla Sony, si indovina dalla Merrill, probabimente lavorando di sharpening e ingrandendo si leggerebbe anche quella. Non dimenticare che per apprezzare una Merrill il 100% è troppo poco Sei fortunato che a Massimo, che ha sia sd4-H che A7RIII, non piacciono (a ragione) le "corse", altrimenti qualche sorpresina ce l'avresti Cioè: ci vedi aliasing? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:28
Sulla merril lo indovini perchè lo hai letto sulla sony... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |