| inviato il 13 Novembre 2021 ore 22:06
Chitarrista per professione per circa 14 anni. Poi titolare di un guitar shop (overdrive music center), quasi in contemporanea all'attività musicale. Questo fino a 9 anni fa. Adesso faccio tutt'altro e suono molto poco. Quasi niente in pubblico. Paul Reed Smith custom 22 Takamine acustica (non ricordo il modello...tipo parlour) Basso autocostruito in stile fender jazz '72 line 6 HX Stomp + casse headrush + mixer mackie una decina di pedalini di ogni tipo Combo VHT 25 watt 1x12 valvolare Questo è quello che mi è rimasto. Ma credetemi, ho dato via tanta...tanta...tanta roba, a malincuore. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 22:34
Peavey anni 80 handcrafted in America ultramodificata + Laney valvolare. Yamaha ls 400 epiphone goth Una korg Wavestation e un piano yamaha p 120 oramai usurato da troppo tempo. I tasti stanno saltando via tutti per troppa usura. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 7:23
Strimpellatore adolescenziale ... qualche anno fa mentre passeggiavo attendendo il cambio gomme alla macchina sono entrato "per guardare" in un negozio di chitarre lì vicino ed ho acquistato una Yamaha c40 che è l'entry level da studio del catalogo di questo marchio. Ogni tanto la prendo, l'accordo e la strimpello per un pò! ...mito giovanile su cui mi son spellato di più le dita: steve howe .. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:57
“ Io passavo interi sabato pomeriggi a provare i pezzi, cercare le parti di basso...oggi con youtube è più immediato, tra tutorial, lezioni, la preparazione da autodidatta è molto più completa. „ Per suonare come una scimmia ammaestrata (e magari pure come una bravissima scimmia ammaestrata) sì, per suonare capendo quel che stai facendo non direi... non va molto diversamente da come va con la fotografia, in fondo. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:00
Cusufai acquisto simile al mio primo, negozio di musica per una chitarra acustica "giocattolo" per la bimba e son rimasto folgorato e ritrovato con due chitarre in mano Mi sa che qua dentro ci son proprio dei bravi musicisti |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 19:14
"Per suonare come una scimmia ammaestrata (e magari pure come una bravissima scimmia ammaestrata) sì, per suonare capendo quel che stai facendo non direi..." Concordo, nel senso che vedo tanta gente che non fa altro che un copia e incolla, senza sudarsi niente e senza sviluppare quell'orecchio che volente o nolente dovevi 'far crescere' per tirarti giu i pezzi PS, non so come quotare |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 20:52
“ PS, non so come quotareMrGreen „ [ Q U O T E ] testo da ricopiare [ / Q U O T E ] Premi quote e tra le parentesi inserisci il testo |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 22:14
Grazie |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 0:36
Bella sta discussione...presente, batterista da oltre 20 anni, da 20 fisso in una band metal (un trio) con pezzi inediti e cover, una gavetta lunga e faticosa ma che mi ha fatto crescere davvero molto! Sono andato a lezione agli inizi, non ero un grande studente e coprivo anche i servizi bandistici con cassa o piatti (un'ottima palestra)...oltre allo studio aggiungevo sabati e domeniche pomeriggio a suonare ininterrottamente con le cuffie sparate nelle orecchie gli album dei miei gruppi preferiti (sempre metal)...ad oggi, ormai da molti anni la pratica e lo studio sono cose sconosciute, prima lo studio (e le fidanzate) poi lavoro e adesso lavoro, moglie e bimba di un anno, nonostante abbia la stanza in cui è montata la mia splendida Yamaha Stage Custom, non tocco bacchette e pedali se non in saletta. Nella mia carriera annoto un po' di esperienze varie con band o esperienze simili: - primo gruppo alle scuole superiori, culminato con mini serata ad una sagra di paese in cui sostanzialmente suonammo per 2 volte i 5/6 pezzi che avevamo messo su; - entrato in un gruppo metal già formato e avviato, ero lo sbarbatello, 17 anni contro uno di 26 e uno di 28...esperienza durissima ma proficua dato che dopo 20 anni sono sempre lì e nonostante il cambio del chitarrista, non abbiamo mai subito stop. Vari concerti in giro nei paraggi (ma scendemmo anche a Lucca suonando prima degli Exilia), tre demo registrati in studio (2 prese dirette e un multitraccia)...ci chiamiamo Youthanasia (su FB come Youthanasia band) - una breve parentesi di un paio di anni come batterista in gruppo pop/rock (esperienza finita male per divergenze caratteriali e perché le prime donne non le ho mai potute sopportare); - 5/6 anni con un altra formazione metal, più orientata al Power, che ha subito ciclicamente cambi di formazioni fino a doversi chiudere per la difficoltà ogni volta di ripartire da zero (e all'ultimo la formazione era buona per andare in giro)...con loro, Dreamer's Road, registrammo un demo in presa diretta in studio; - da 3 anni (ma praticamente da ottobre 2020 fino a settembre 2021, tra chiusure e mia paternità non è stato fatto nulla se non pagare l'affitto di un garage) suono anche con un altro gruppo heavy metal, genere classico tipo Judas Priest, i Forged Faith, anche con loro registrato un demo in studio in presa diretta... In pratica adoro suonare (specie live), adoro il metallo e suono da sempre quello, per il resto sarei un po' un pesce fuor d'acqua, molto instintivo e animalesco, finché mi diverto continuo, indubbiamente la vita porta a dover ridurre i tempi e le energie che si possono dedicare agli hobbies e mancando l'esercizio si vedono i regressi e a volte sale lo sconforto...ad oggi comunque ho due band, Youthanasia e Forged Faith...sono andato vicino, quest'anno, a prender la decisione di smettere...un po' le chiusure e la reclusione domestica, un po' la voglia di fare il papà alla sera rientrando dal lavoro...poi mi son detto che prima o poi si tornerà a vivere e a potersi esibire su un palco e in seconda analisi, spero, come per altre mille passioni e interessi che ho, di poter offrire a mia figlia la conoscenza di mondi e interessi vari su cui magari sarà interessata e si vorrà cimentare (non la forzerò mai a farlo ma saprà che ci sono alternative al rincoglionirsi davanti ad un PC o a vagare come una sbandata senza meta e senza voglia di fare qualcosa, qualunque cosa vorrà fare...). Scusate se son stato lungo e noioso!!! |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:57
Interessante invece, grazie |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 23:12
Suono da una vita il pianoforte, ora la chitarra elettrica e canto in una band Se vuoi sentire cerca ravabilly & the Sideburns sui social o su you tube L'arte è arte! |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 9:30
Bravo! Ascolterò.. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:33
Suono il pianoforte, alcuni dicono benino altri no. Un pianista vero, uscito dal un conservatorio, mi potrebbe denunciare per millantato credito, ma evito di tenere concerti alla Carnegie Hall e vivo felice. Circa lo strumento, una volta superato il livello di decenza, va bene tutto. Sto usando uno Yamaha Clavinova. Nella seconda casa ho uno Yamaha p125. Il primo è un poco meglio del secondo, ma mi diverte allo stesso modo. Suono dalle due alle tre ore al giorno, non perché abbia un qualche traguardo da raggiungere ma perché mi piace. Mi piace il suono del pianoforte ei piacerebbe anche se non sapessi suonare per nulla. Premere i tasti e sentire le vibrazioni espandersi nella stanza mi appaga. Da quanto sopra, anche chi suona un'ora a settimana, piano o chitarra che sia, fa bene a farlo, se lo appaga. Non fa bene se diventa fonte di frustrazione. Un'ora a settimana per suonare decentemente è veramente poco, a meno di essere estremamente dotati ma se così fosse non si suonerebbe un'ora a settimana. Se scrivo in questo forum è palese che mi occupo anche di fotografia, che uso per quel che serve, cioè non fine a se stessa, provando strumenti per controllare la "resa' ecc., ma come complemento ad altre attività che possono esserle più disparate, dai ricordi all'architettura. Certamente anch'io subisco il fascino dell'oggetto in sé e chi in passato ha usato una Leica a telemetro o una Rolleiflex mi può capire, ma non reputo l attrezzatura fondamentale per fare belle foto. Ho conosciuto qualche buon musicista e ho avuto conferma di quel che sospettavo: tutti avevano impianti HiFi che gli appassionati di HiFi, che con la musica poco hanno a che fare, non prenderebbero in alcuna considerazione. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:46
Cantavo e suonavo in gioventù Italiana in vari gruppi. Fine anni '70 e anni '80. Genere new wave. Poi causa lavoro e famiglia avevo lasciato perdere, ma la passione per la musica è sempre stata presente. Negli ultimi anni, complice una chitarra classica comprata per mia figlia, ho ripreso a strimpellare. Un anno fa sono andato in pensione e mi sono accorto che ormai il Digital recording funziona bene senza spendere molto. Ho preso una scheda audio Focusrite e un chitarra economica simil Les Paul (il mio dio è Robert Fripp). Ho ripreso a scrivere canzoni, a produrle e registrarle. Non ho grandi pretese, come nella fotografia del resto, ma mi diverto da morire. Musica e capanno mi fanno passare bene le giornate e mi tengono lontano dai cantieri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |