RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 400mm f/2.8L IS III, il verdetto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 400mm f/2.8L IS III, il verdetto





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:49


Ripeto. In campo, su due obiettivi parifocale (ISII/ISIII) ben calibrati, come resa ottica, Raw alla mano, cosa cambia?

Non mi aspetto molte differenze, sinceramente: il fine era quello di ridurre il peso dell'ottica, mantenendo una qualità d'immagine equivalente al modello precedente.

Per contro, a livello di ergonomia e bilanciamento complessivo, il salto è ben più marcato. Da valutare le prestazioni autofocus.

Detto ciò, anche solo per l'alleggerimento, tra versione II e III opterei senz'altro per quest'ultima.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:53

“Non mi aspetto molte differenze, sinceramente”

Ecco, infatti, quello che penso anche io.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:58

Le critiche principali ai superteleobiettivi serie II erano relative al peso, e non alla qualità d'immagine: trovo ragionevole che abbiano quindi lavorato in tal senso.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:01

Concordo con Juza che non può esserci in ottiche di questo livello una diversità ottica e meccanica misurabile tra due lenti della stessa serie.


Non deve ma le differenze ci saranno sempre. Questo perchè i materiali di cui sono composte le lenti non sono mai gli stessi identici, non è un problema di assemblaggio meccanico, quello può anche esistere ma poi la casa madre stabilisce delle tolleranze entro cui è accettabile la variabilità, ad esempio tra due 24-70 uno può essere decentrato ma venire considerato accettabile per le tolleranze del produttore, mentre ovviamente su ottiche del valore del 400mm f/2.8 le tolleranze sono molto più strette. Il problema è quando la variabilità degli esemplari non dipende dall'assemblaggio ma da altro. Certo saranno sempre piccole differenze rispetto a quelle percepibili tra una variabilità meccanica ma anche la variabilità ottica è percepibile. Se poi aggiungiamo il fatto che in un test come quello di TDP c'è un fattore umano nella realizzazione dei test è chiaro che può capitare una differenza tra esemplari della stessa ottica e quindi rendere anche meno assoluto un test di questo genere.

Prendi ad esempio questi due esemplari di 400mm f/2.8L IS mark II, usati sui pochi megapixel della 1Ds3 già si nota una differenza sostanziale ai bordi. Immagina quanta sarebbe la differenza se fossero stati testati entrambi gli esemplari sulla 5Ds R o sulla 7D mark II, si sarebbe attribuita la differenza allo schema ottico, quando invece si tratta dello stesso obiettivo.

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

Guarda poi la differenza tra due copie dello stesso obiettivo con il duplicatore MrGreen
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 23:27

Discorso analogo con il 600 f4 L II is usm: tra i due esemplari provati da the digital picture, con l'extender 2x vi è una apprezzabile differenza nelle zone periferiche delle lenti, in accoppiata alla 1ds mark III.

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

Anche portando le ottiche presso l'assistenza non è detto che la situazione migliori molto: i superteleobiettivi possono anche avere tolleranze più strette, rispetto ad altre ottiche, ma non sono certo nulle. Presso l'assistenza verificano che il tutto rientri nelle specifiche previste, ma nulla di più.
Ad esempio, se il costruttore ha previsto che la distanza tra due componenti vada impostata con precisione al centesimo di mm, di certo non ve la possono regolare al micron: oltre a non avere gli strumenti per farlo, spesso è il sistema di regolazione a non rendere possibile la cosa (soprattutto se devono agire su delle semplici viti).

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 5:14

Una Lamborghini deve avere le prestazioni dichiarate da Lamborghini, una Bmw da Bmw. Se un obiettivo ha differenze sensibili rispetto allo standard MTF deve essere ritirato dal fabbricante perché difettoso. In 40 anni di utilizzazione di supertele Canon mi è capitato diverse volte. Le differenze non significative e irrilevanti non sono in alcun modo interessanti per la discussione. Evitiamo di fare confusione. Evitiamo anche di parlare del nulla, magari. E teniamo presente il regolamento.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:06

Claudio, ci sono decine di discussioni sulla bontà delle lenti Canon, superiori a tutte le altre, poi adesso per giustificare un risultato peggiore rispetto alla passata versione ci si attacca alla variabilità su fissi da 10.000 euro MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:21

Queste sono lenti che come qualità difficilmente possono migliorare in modo significativo.Se la serie 2 è ottima,la 3 non potrà essere super ottima ma sarà verosimilmente di pari qualità ed ovviamente a quel punto per giustificarne l'acquisto entrano in campo altri parametri come il peso.Ora se poi vogliamo anche dire che pure le lenti non sono buone magari anche i dipendenti Sony dovrebbero leggersi il regolamento;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:38

Valerio, veramente lo sta dicendo Hbd, noto divulgatore della tecnologia Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:48


Le critiche principali ai superteleobiettivi serie II erano relative al peso, e non alla qualità d'immagine: trovo ragionevole che abbiano quindi lavorato in tal senso.


E concordo con lui su questo

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:50

Il regolamento riguarda tutti gli utenti del forum. Se io esprimo una opinione come fotografo è un conto: chi legge guarda le foto che pubblico, le discussioni e i dati tecnici delle foto che faccio.
Ma se uno pubblica solo discussioni Canon oppure Sony o Nikon e non pubblica foto.... potrebbe essere un influencer che scrive travestito da fotografo. Questo sarebbe vietato se percepisse un compenso per i suoi interventi. Inoltre la pubblicità non deve essere scorretta ma dichiarata.
IMHO

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:52

Ma se uno pubblica solo discussioni Canon oppure Sony o Nikon e lo fa con argomenti tecnici presenti su dossier aziendali.... potrebbe essere un dipendente che scrive travestito da fotografo. Questo è vietato perché percepisce un compenso per i suoi interventi. Inoltre fa pubblicità a un marchio dietro compenso, e la pubblicità si paga, mica si può fare gratis. E non deve essere scorretta, cioè travestita da utente/fotografo del forum

Mo ma ti leggi....c'è un dipendente Canon che fa spionaggio industriale qui su Juza???No davvero sei troppo esilaranteMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:15

Mi fa piacere che ti diverta.

Ma questo non è il profilo di un fotografo:

www.juzaphoto.com/me.php?p=89203&l=it

Ci trovo davvero poco da ridere.


avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:17

Hbd dipendente Canon??Devi denunciarlo a Juza allora visto che contravviene al regolamento

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:31

Hbd spara talmente tante castronerie che ti assicuro non è un dipendente Canon MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me