| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 18:41
Kaveri63 hai vinto tutto, cinico e cattivissimo!!! |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 21:06
In Gara
 E' la prima volta che provo a giocare con le luci artificiali, non sapendole gestire ho cercato di non esagerare. Lightroom + PSCc 2019 |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:25
Non so se in questa foto il colore si giustifica, nel senso che aggiunge informazioni utili vedi indispensabili al senso della foto...credo di no ma il cappotto blu stacca meglio il soggetto dallo sfondo in quesro senso il colore non è indispensabile ma puo facilitare la lettura al contrario le vetrine colorate e gli altri elementi possono distrarre...alla fine quello che conta è l'intenzione dell'autore...era in b&n o a colori?...per afesso non lo puo dire dovremo aspettare la fine |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:19
Notavo fra l'altro che i due blocchi rettangolari di cemento, in secondo piano dietro la donna, portano l'incisione "HSBC Gate". Sono una specie di "porta di ingresso" in uno dei colossi mondiali del sistema bancario.... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:18
“ si l'avevo visto e pensavo servirmene per trovare il punto GPS „ Maniaco... Ma tu georeferenzi tutte le tue foto...? |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:26
ci provo ...mi piace riempire tutti i dati exif per migliorare i criteri di ricerca del mio catalogo foto, solo cosi riesco a trovare rapidamente le foto che mi servono...quindi lo faccio per le mie e poi é diventato un'abitudine lo faccio quasi sensa pensarci quando sviluppo una foto...fà parte degli "automatismi" quando sviluppo una foto, faccio tutto quasi senza pensarci : bilancia, contrasto, espo, legende, parole chiave...si é quasi automatico |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:01
Io applico la georeferenziazione solo alle foto di viaggio (quando mi ricordo...). Altri metadati, tipo parole chiave, solo a soggetti importanti che seguo per un periodo di tempo lungo. Detta così sembra una cosa seria... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:13
Ho preso l'abitudine di riempire tutti i dati exif quando ho scansionato tutte le mie diapositive circa 15.000...niente data, ne dati camera, ecc...niente...un casino per cassificarle, da allora lo faccio con tutte le foto e ne sono molto contento perchè come dicevo mi permette di trovare in 2 click qualsiasi foto o temi foto incrociando tutti i dati per la ricerca ; data, luogo, sogetto, tema, ecc...con LR in 2 secondi trovo tutto, per non parlare dei cataloghi dinamici che si aggiornano automaticamente secondo i miei criteri di temi scelti....insomma è comodissimo e farlo man mano che aggiungi foto al catalogo prende pochissimo tempo anche li LR permette di creare dei temi di parlore chiave, legende, ecc...che si possono applicare in 2 click a una selezione di foto...LR per catalogare è fantastico sarebbe peccato non utilizzare le sue possibilità... Sono convinto che oggi a l'era del digitale il tutto non è la qualità dell'informazione ma è di trovarla quando serve...per questo Google ha un tale successo, un informazione, foto, ecc...difficile da trovare non vale niente è come se non esistesse nella marea di files solo le informazioni classificate rischiano di sopravvivere...e ancora non è sicuro |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 12:40
Sì, hai ragione. E lo capisco, perché anch'io ho una mentalità un po' da catalogatore. Nel mio lavoro seguo anche degli archivi, ma non sono un archivista... In realtà io giustifico la mia pigrizia con l'idea che il tempo che risparmierei nelle mie (rarissime) ricerche sarebbe inferiore a quanto ne dovrei usare per fare la classificazione. Poi sarei anche in difficoltà a trovare le parole chiave secondo un criterio non personale, ma "standard". Passerei la mia giornata a studiare le linee guida qui... Insomma, un delirio... mica sono l'agenzia di me stesso... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 12:54
Inutile scervellarsi su uno standard basta dare gli elementi descrittivi della foto in maniera piu completa possibile, piu generale per categorie nelle parole chiave e più specifiche nelle legende....io metto tutti i nomi delle persone presenti nelle legende è comodissimo per le foto di famiglia per fare un album di compleanno per esempio di trovare tutte le foto di una persona...non ho provato ancora la ricognizione facciale di LR per paura che mi mette un casino nel mio catalogo che è già molto dettagliato ma se hai un catalogo vergine si potrebbe guadagnare tempo...comunque i sistemi di ricognizione nel futuro renderanno inutile le parole chiave e legende ..se hai un po di pazienza fra 10 anni potrai fare a meno di catalogare |
user59947 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 13:33
Che bravi voi due Io personalmente rinomino le cartelle con luogo e data e faccio delle cartelle annuali |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 13:52
Leo45 sei alieno? |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:02
“ comunque i sistemi di ricognizione nel futuro renderanno inutile le parole chiave e legende „ I vari Drive in cloud già in automatico taggano le foto in base al contenuto tramite AI. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:12
cartella con nome del posto e data.... metodo mio di classificazione... mi servirebbero mesi per classificare come leo45 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |