| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 8:12
per come la vedo io... siamo ancora sulla stessa barca... il cambiamento se ci sarà... sarà con l'integrazione dell'AI in modo pesate e gestione completa dello scatto in camera (insomma quando ci saranno batterie più performanti da poter integrare anche processori di elaborazioni più potenti) |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 8:26
“ - l'AF non eguaglia le prestazioni dell'AF delle migliori Reflex „ Ci sono ML che in molte situazioni superano apprezzabilmente le prestazioni delle migliori reflex; copertura del frame, velocità in raffica e consistenza del fuoco saranno sempre di più appannaggio delle ML. Avevo insieme una 1DX2 ed una a9, alla fine la prima non la usavo più. La reflex appaga di più nella visione mentre si scatta, la ML dopo che si è scattato (meno errori di af e di esposizione). Dipende da cosa rappresenti, per ognuno, la priorità. Per Alessandro: la nuova Panasonic ha mirino migliore della SL, costruzione professionale, doppio slot. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 9:10
Ognuno rimanga nelle proprie convinzioni che tanto non cambia un becco |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 9:18
ma poi nel 2019 ancora si parla di reflex? E' da quando seguo il fourm 4 anni fa che si parla di questo . Ok 3-4 anni fa erano ancora acerbe, ma gli ultimi modelli sono già molto migliori di quelle di 4 anni fa e non mi sembrano giocattoli. Poi di macchine più o meno castrate o costruite a risparmio c'erano e ci saranno sempre sia fra le reflex che fra le ml. Ma dire che le ml sono tutte costruite male è come dire che una 4000d sia il top delle reflex |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 9:22
@Mirkopetrovic ma perchè le reflex cosa hanno che non va... non fanno più foto? Ok le ML sono mature e tutto... ma chi ha un corredo ottico e comunque un sistema funzionale per quello che serve non è che con le ML fa chissà quale salto di qualità... Le ML sono semplicemente una evoluzione ancora "minima" rispetto a quanto proposto da una reflex... cambiamento o evoluzione vera per me deve ancora arrivare... e non sarà indolore |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 9:26
infatti condivido esattamente il tuo pensiero e se avessi avuto già una reflex con tanto di ottiche non l'avrei certo venduta per passare a ml. Non lo ha mica ordinato il medico di passare a ml??? La ml si rivolge a un pubblico di diverso. E vi dico di più, tenetevele strette le reflex, usatele finchè non perdono i pezzi come farò io con la mia ml, proprio perchè le reflex fanno foto esattamente come le ml cambiare solo per sfizio per me sono soldi sprecati, sempre e comunque. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 10:13
Il fatto che aziende leader come Canon o Nikon siano arrivate solo adesso sul mondo ML full frame significa che anche loro, fino a qualche anno fa, non avrebbero mai immaginato quanto potenziale potesse avere questo settore.... Dico questo solo perché a mio avviso è difficile fare delle considerazioni. Tra qualche anno ci saranno tutte auto elettriche?... Può darsi...chi lo sa? Di sicuro se tutti i leader spingono in questa direzione è facile aspettarsi una evoluzione costante e quindi ci sarà largo campo a innovazione molto spinta. Secondo me quindi le ML sono una evoluzione. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 10:21
Alessandro Pollastrin: “ Comunque, le case con le ML infinocchino, e per bene, i Clienti, gli danno roba fatta male, molto peggio di quella delle Reflex, roba con la quale le Fotografie ce le fai male, e gliela fanno pagare un prezzo, a dir poco, ridicolo. „ Comunque, le case di auto elettriche infinocchiano, e per bene, i Clienti, gli danno veicoli fatti male, molto peggio di quelli a combustione, roba con la quale i viaggi ce li fai male, e glieli fanno pagare un prezzo, a dir poco, ridicolo. scusami Ale ma non ho resistito |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 10:26
“ Il fatto che aziende leader come Canon o Nikon siano arrivate solo adesso sul mondo ML full frame significa che anche loro, fino a qualche anno fa, non avrebbero mai immaginato quanto potenziale potesse avere questo settore.... „ Più che potenziale abbia il settore, è che se non le producono, e non dimostrano che le hanno a catalogo, in un mondo il quale, ormai, và, tutto basato sulla raccomandazione/recensione web (perché ormai son tutti fotografi con una fotocamere in mano), ne sarebbero stati tagliati fuori alla grande. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 10:29
si ma bisogna anche valutare con obbiettività il prodotto, non penso che le hanno costruite tanto per dire che le hanno anche loro. Cioè sono competitive o no? |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 10:31
Michele io ho la A7 III e non rimpiango assolutamente la reflex Canon, avevo la 5D Mark III. Ognuno poi dice la propria ed è giusto, ma dire che le ML attuali sono costruite male e fanno foto pessime è una cavolata clamorosa, io ho avuto entrambi i sistemi e parlo con cognizione di causa, ero contentissimo anche di Fuji, prima con la T20 che ancora ho e tengo stretta, poi con la H1 ancora migliore, venduta per prendere la FF Sony della quale sono felicissimo, (AF nettamente superiore alla H1), per quello che faccio io va benissimo, questa è la mia personalissima esperienza ed opinione personale, aggiungo che cambiare corredo nel mio caso è stato un bagno di sangue,(lo rifarei) avevo tutti i fissi superluminosi il 100-400 di Fuji fantastico, facendo avifauna volevo un AF migliore, ora non ho un supertele per avifauna, ma arriverà... |
user8728 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 10:39
Rappresentano solo un modo per le case prodruttrici di far cambiare attrezzatura spesso e volentieri a tutti i boccaloni che ci cascano... |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 10:40
Boooooooom! |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 10:57
@ltphoto le ml alla fine sono delle "reflex senza specchio"... ora che è stata colmata la lentezza operativa sono mature ma riprendono di base gli stessi concetti operative con un mirino che anche se più avanzato copia sempre il concetto della reflex.... tra un auto tradizionale e una elettrica ne passa tanto... qui parliamo di 2 soluzioni che di base montano stessa tecnologia CMOS.... software di gestione praticamente similare (il live view lo trovi anche nella D700 uscita nel 2007)... e che alcuni produttri (specie canon e nikon) hanno voluto probabilmente spesso castrare (vedi anche spesso buffer e velocità lettura card)... per questioni probabilmente commerciali (si saranno fatti i propri conti). Evoluzione vera ad oggi l'ho vista su medio formato dove ad esempio la iq4 che integra a modulo capture one direttamente in macchina ... Evoluzione si può vedere sugli smartphone dove i vari software tramite AI e algoritimi recuperano (anche se ancora in malo modo) foto scattate con sensori/ottiche ai limiti della decenza... |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:06
cioè esco con amici che hanno canon e sony.. onestamente per le nostre uscite ed esigenze non vedo tanto questo gap .... più che altro vedo differenza sulle lenti che usiamo... mi chiedo ma realmente tutti hanno necessità di AF super perfomanti con tanti punti? Cioè scatto con il centrale della mia D700 ricomponento e ad oggi non trovo necessità di avere di più, le foto sono a fuoco... la raffica della D700 è più che adeguata alla maggior parte delle situazioni che mi capitano... boh c'è qualcosa che non mi quadra... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |