user159336 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:03
Olympus dovrebbe darcelo in test, lo proviamo 10 giorni ciascuno e lo valutiamo. Oppure..100 persone €8,90 a testa, lo sorteggiamo e chi vince lo testa |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:27
Non sarà olympus ma parlo di panasonic e il suo 14-140 è abbastanza datato . Magari sarà lei a presentare un sostituto del suo superzoom. Peraltro in negozio non so perché ma non ne hanno. Forse forse perché sta per andare fuori produzione? |
user159336 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:45
Forse già ci è andato e i negozi hanno solo rimanenze |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:50
No nei negozi non c'è proprio più. Per questo spero in un aggiornamento. Se non ci sarà prenderò il 45-200 che è molto più recente ed economico |
user159336 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 22:11
I tutto fare inizialmente stavano prendendo piede sul mercato, ma poi si sono resi conto che i fotografi amano avere diversi obiettivi. Inizialmente volevo sostituire i miei due obiettivi kit, ma poi mi sono chiesto cosa ci avrei fatto con gli altri due e dato che non amo sodomizzarmi, ho preferito tenermeli perchè tutto sommato, stare li a cambiare obiettivo non è poi così difficoltoso, rapportando quasi 600€ di spesa da sommare al valore dei due obiettivi kit. Chi compra la mirrorless generalmente lo fa per una questione di dimensioni, dunque è più facile che compri un pancake che un tutto fare |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 22:18
Infatti è quello che ho pensato pure io. Avendo il 12-60 se prendo un 14-150 o il 12-200 poi dovrei vendere questo che è praticamente nuovo. Molto più semplice ed economico sarebbe abbinare al 12-60 il 45-200 per coprire le focali dal 12 al 200 |
user159336 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 22:21
Il ragionamento fila |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 23:04
Scusatemi se mi intrometto, ma sulla questione dell'obiettivo 20-1200 mm., vorrei solo precisare che in effetti, costruttivamente ed otticamente, si tratta di uno zoom 3,58-215 mm., non di un vero 20-1200 mm. Costruttivamente, infatti, è meno complicato produrre uno zoom così esteso partendo da soli 3,58 mm. piuttosto che da 20 mm. In pratica, sono il tiraggio ridotto e l'area del sensore più piccoli che restituiscono un'immagine con un angolo di campo paragonabile ad un 20-1200 mm. su F.F. in base al fattore di moltiplicazione (o di crop se preferite) di 5,6x del sensore da 1/2,3". D'altra parte anche le profondità di campo (a parità di diaframma) sono quelle di uno zoom 3,58-215 mm, e non quelle più ridotte di un "vero" 20-1200 mm. Altro discorso, poi, è che uno ci trovi la propria soddisfazione o meno con obiettivi del genere e con sensori ridotti. Io stesso ho, per le mie diverse esigenze fotografiche, due fotocamere F.F., una APS-C e due compatte col sensorino da 1/2,3", una delle quali con uno zoom 30x (4,3-129 mm. pari ad un 24-720 su F.F.). Buone foto a tutti. |
user159336 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 23:38
Non so se siano veri o falsi mm...so solo che posso fare un primo piano nitido da 50 mt di distanza |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 5:59
“ Inizialmente volevo sostituire i miei due obiettivi kit, „ l'errore di fondo secondo me è qui. non sostituisce. affianca nei momenti (vedi viaggi e gitarelle non previste) in cui non si sa cosa si fotograferà e cambiare ottica ogni due per tre diventa palloso e fa perdere tempo e scatti. io ho 16 ottiche. le uso tutte ma non me le porto mica dietro tutte. ne porto al massimo due in giro. |
user159336 | inviato il 06 Febbraio 2019 ore 8:36
In effetti è così, due obiettivi sono più che sufficienti. Io porto due macchine per darne una in mano a chi scatta in automatico e già dall'anno scorso non ho più questa esigenza ,perchè la mia compagna che prima provava a scattare qualche foto con la macchina settata in automatico, ora si trova meglio col nuovo telefono |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 8:39
vediamo come si attesterà il prezzo di questo 12-200, anche a me ne basterebbero due, male che va ne porterò in giro tre, ma almeno risparmio un bel po di soldi |
user159336 | inviato il 06 Febbraio 2019 ore 8:50
Ma è pure più figo cambiare obiettivi. A me è rimasto da prendere un 75-300, ed un fisso 500/600 perchè ancora con la Olympus non sono riuscito a fare il primo piano a Papa Francesco. Se però mi manda a chiamare e si fa fotografare con il 14-42 e il 40-150, risparmio pure i soldi del fisso. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 8:56
si, il problema è che io viaggio in bici, e a volte scatto senza neanche scendere di sella, per giri a piedi il cambio ottiche ci sta pure, ma in bici è un tormento, in più aggiungi il togli e metti nello zaino si perde un sacco di tempo. Con la compatta è un altra cosa |
user159336 | inviato il 06 Febbraio 2019 ore 9:06
Compatta, magari Olympus che è impermeabile e puoi attaccarla alla bici come una go-pro? L'ideale sabbe una bridge, ma non so se ne esistono tropicalizzate. La Panasonic non lo è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |