RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon: passo a FF o resto in aps-c ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon: passo a FF o resto in aps-c ?





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:58

certo che no, al limite (ma non credo) hai da regolare l'AF fine in macchina

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 16:53

certo che no, al limite (ma non credo) hai da regolare l'AF fine in macchina


Però Ortophon parlava di un software...boh

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 17:55

Nikon 24-120 f/4 e Sigma 24-105 f/4 usati sono venduti più o meno allo stesso prezzo, tra 500 e 600 Euro, se io dovessi comprare uno dei due sarei un po' in imbarazzo perché entrambi hanno dei punti a favore e contro, forse opterei per il Sigma con la consapevolezza dei suoi molti pro e pochi contro e per prima cosa lo cercherei con una garanzia residua di almeno 1 anno.

Nikon non produce dock, se hai la sfortuna di prendere un obiettivo che non puoi compensare con la regolazione microfocus (brutto segno) devi spedirlo in lab per farlo riparare. Anche gli obiettivi Sigma e Tamron,se non sono regolabili neanche con il dock + correzione in camera (non ricordo se si è verificato questo caso con il Sigma 24-105) devi egualmente spedirli in lab per la correzione.

Il sw che ho preso per regolare il micro fuoco è Reikan Focal Pro e costa circa 80 Euro, per i corpi macchina Canon e Nikon (solo quelli) che dispongono della regolazione fine della messa a fuoco. Il software, congiuntamente all'immagine stampata che deve essere inquadrata dalla fotocamera e che deve essere disposta a una distanza dipendente dalla focale (la stampa si può acquistare da Reikan o stampare in proprio con una buona laser alta risoluzione), individua la deviazione di messa a fuoco a diversi diaframmi e la rappresenta graficamente indicando la correzione da apportare manualmente in fotocamera (se la fotocamera non supporta la regolazione via software) o automaticamente.

Il dock Sigma si usa sia per l'aggiornamento del firmware dell'obiettivo sia per la micro-regolazione della messa a fuoco multipunto, è molto utile per ottimizzare la resa a diverse focali

I corpi Nikon non dispongono della regolazione micro-focus multipunto, una mancanza secondo me molto grave per oggetti della classe e costo delle serie D7xxx e superiori. Se vuoi regolare il micro fuoco di uno zoom Nikon devi individuare e regolare la lunghezza focale lato tele in cui c'è la deviazione maggiore, in alternativa devi regolare alla focale usata più frequentemente.

Il dock Sigma ti da la possibilità di regolare 4 lunghezze focali a 4 distanze e l'obiettivo pesa poco più del 24-120 f/4, considerata anche la migliore qualità ai bordi su tutte le focali (ad es. vedi in Cameralabs) sceglierei senza dubbio Sigma, ma non so se hanno risolto i problemi di compatibilità/interferenza con il firmware delle Nikon, per cui ti consiglio di informarti bene ed eventualmente provare - se puoi - l'accoppiata macchina/obiettivo, Altro problema secondo me non del tutto trascurabile è la mancanza di guarnizione sul barilotto, che assicura una migliore tenuta all'umidità, e la sensibilità al freddo siberiano Sorriso .

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 18:13

sceglierei senza dubbio Sigma, ma non so se hanno risolto i problemi di compatibilità/interferenza con il firmware delle Nikon


Grazie Ortophon, in effetti mi stavo preoccupando proprio dei problemi di compatibilità, a tal proposito ho aperto una discussione apposita nella sezione Obiettivi.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 18:13

@masti visto che l'hai citato, come mai hai fatto il passaggio d750 a Fuji xt3 ? come ti trovi? pro contro? grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me