user63757 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 8:42
Mi piacerebbe montarlo sulla mia Fuji prezzo non mi sembra folle il mio Fuji 10-24 uno f4 pagato 1000 euro,bellissima ottica 11-18 f2.8 focali ideali per paesaggi più possibilità montare Filtri a lastre 100mm,f2.8 per fotografia Astro etc. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 9:31
@abulafia al momento sei la prima persona che sento denigrare così tanto il 10-20 3.5 Anche io all'epoca mi ero informato e più o meno stava a livello della concorrenza, il 14-24 Pentax soffre di aberrazioni, i samyang niente filtri a vite e MF. L'ho usato per un annetto senza mai smontarlo dalla macchina fino all'arrivo del 18-35 che sta su un altro pianeta (forse troppo contrastato). Ho fatto però alcune prove e non mi sembra ci siano differenze significative verso f5.6 e spero converrai con me che come nitidezza e contrasto il 18-35 è uno dei migliori in assoluto nel mondo apsc. Detto questo rispetto ai fissi è un po' sottotono ma non giustifica la perdita di versatilità, ho provato il 10mm e anche la non c'è una così grossa differenza, ai bordi verso i 10 mm fanno entrambi un po' pena. Non ho ancora provano né il 14/12 né gli Irix che sembrano interessanti. Ovviamente non metto in dubbio la qualità dell'11-18 Edit: provato anche l'8-16, meglio nella resa (non si urla al miracolo) e nella costruzione ( il 10-20 è proprio plastica) ma non monta filtri. Devo dire che però è proprio il range di focali in cui sono scoperto al momento, infatti cercavo proprio un sostituto dai 10 ai 14 mm. L'11-18 sarà fantastico ma è troppo per il mio uso sporadico, perciò non credo lo prenderò |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:58
“ @abulafia al momento sei la prima persona che sento denigrare così tanto il 10-20 3.5 „ Giuro che non è un denigrare, le foto si fanno con tutti gli obiettivi e sono il primo a dirlo. Ma se al mondo ci sono 10 modi per fare una cosa, e un modo sta all'ultimo posto... quel modo è il peggiore, per quanto possa essere comodo, economico e soddisfacente. Per Pentax esistono sei grandangoli zoom aps-c: Tamron 10-24, Sigma 10-20 (x2), Sigma 8-16, Pentax 12-24 e Pentax 11-18. Di questi il Tamron è il peggiore, e i due Sigma 10-20 sono (poco) meglio: in molti sostengono che quello buio sia anche meglio dell'f/3.5, altri dicono il contrario. Io lo ho provati entrambi e sono certo al 100% che siano molto peggio del DA 12-24, che a sua volta è peggiore del Sigma 8-16. E l'11-18 che uscirà, ci metto la mano sul fuoco, sarà molto meglio anche del Sigma 8-16. Per quanto mi riguarda la classifica è: 1) DA 11-18 2) Sigma 8-16 3) DA 12-24 4) Sigma 10-20/4-5.6 5) Sigma 10-20/3.5 6) Tamron 10-24 Ora, per quanto il 10-20/3.5 possa essere soddisfacente, rimane la seconda peggiore scelta che si possa fare... e quindi per me è una scelta da non fare. Gli preferisco addirittra il 10-20 buio perché, almeno, costa poco (benché fra il 10-20 e il Samyang io ho preso il Samyang senza pensarci due volte, perché è dieci spanne sopra). Non cito i fissi perché sono tutti migliori quantomeno fino al 12-24, ma spesso anche migliori dell'8-16. I filtri a lastra, per quanto mi riguarda, non sono un problema: anzi, mi sembrano anche più comodi dei filtri a vite come utilizzo, l'unica scocciatura è il trasporto. Il 18-35 per me non è un grandangolo, ma concordo che sia un obiettivo eccelso ed eccellente. Ovviamente tutto questo al netto del mio utilizzo: faccio tantissimo paesaggio e tanto paesaggio notturno, e sinceramente su quelle focali cerco qualcosa che sia più performante che comoda. Ho dovuto scartare il 12-24 per il costo, l'8-16 perché è buio, i Sigma 10-20 perché scarsi... all'epoca rimase solo il Samyang 14, per cui ho comprato anche i filtri. Se mai riuscirò ad acquistare l'11-18, e ora come ora ne ho tutta l'intenzione, credo che continuerò ad usare i filtri a lastra proprio perché, come detto, sul campo sono tanto (ma tanto) più comodi dei filtri a vite. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:33
Non metto in dubbio che il 18-35 non sia un grandangolo, era solo per comparativa. Semplicemente non mi sembra che gli altri zoom siano ad anni luce dal sigma. E non voglio mica difenderlo, è plasticoso ed è il primo che se ne andrà appena troverò un sostituto |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 10:08
E' bellissimo! e considerato quano adoro il 200mm da* adorerei sicuramente anche questo, ma è davvero troppo per me e onestamente io non so a chi lo venderanno purtroppo. In genere chi spende quei soldi è un professioista che ci lavora, ma quanti sono i professionisti che lavorano con pentax aps-c ? non penso molti! io da appassionato, sapendo anche che ci sono competitor più attrezzati che fanno più assistenza sul territorio, che stravendono e sfornano macchine davvero sempre più "moderne" con quale coraggio potrei pensare di prendere un obiettivo del genere? alla fine l'appassionato entusiasta come me aspetta l'offerta giusta sul mercato dell'usato e finisce per scattare felicemente con un sigma 10-20 da 200 euro . Forse se fossi la Pentax le ottiche star costose le farei per la k-1, magari abbandonando idee secondo me deleterie come il pixel shift a mano libera che onestamente oggi giorno con la qualità delle lenti sempre migliori non ce manco tutto sto bisogno e mi concentrei su la modernizzare delle camere, l'autofocus non è ancora a livello delle altre competitor specialmente in live view con poca luce è davvero terribile e sempre in live View anche il focus assistent si può fare meglio! e poi uno cavolo di touchscreen per mettere a fuoco velocemente con il live view che ci vuole a farlo? tutte cose a cui dovrebbero pensare, così come stanno ora ai voglia a mettere ottiche super fighe in commercio, ma perderanno altri clienti come niente. Per il momento comunque ho la mia pentax kp che adoro nonostante i difetti sopra citati, ma non so se cotinuerò a spendere soldi per ottiche pentax o passerò ad altri brand in futuro. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 11:19
È sicuramente un ottimo obiettivo che, come range di focali va a raccordarsi ai numerosi zoom Pentax che partono da 18; come già detto, il prezzo è importante e credo anch'io non scenderà più di tanto. Ci avrei fatto un pensierino se non avessi già il 12-24, di cui onestamente non posso proprio lamentarmi, e per ora va bene così. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 15:49
Riapro la discussione, ci stavo facendo un pensierino .Ho dato via il Sigma 10-20 3.5 , iniziava a starmi stretto. Sicuramente per aps.c Pentax questo è il massimo anche se il prezzo è veramente importate!! E' vero anche che è l'ottica che fa fare il salto di qualità , se abbinata al corpo macchina giusto. Qualcuno ne è in possesso ? |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 17:22
Qui nelle foto sulle recensioni è presente un solo utente che ha pubblicato scatti con la k70. Ne ho solo sentito sempre parlare bene. Non ho alcun dubbio del confronto del 10-20; per il resto le foto le fa il fotografo... diciamo che magari presentano meno difetti ottici. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 17:41
L'ho preso da più di un mese e lo uso su KP. Premetto che possiedo anche K1 mk2 con 50 1.4 star e 24-70 2.8 giusto per dire che ho termini di paragone. Su KP ho e ho provato praticamente di tutto e posso dire che l 11-18 è l'ottica migliore che ho in pentax. Nitidissimo da bordo a bordo su tutte le focali ed a tutte le aperture (anche 2.8). La costruzione è da star e il peso è relativamente contenuto considerando l'apertura e le focali. In pentax su queste focali ci sono ottiche che lavorano bene al centro chiuse di 1 o 2 stop, ma con bordi morbidi. Di zoom non ho trovato nulla che lavorasse bene ai bordi (che purtroppo tendono ad essere spappolati anche chiudendo). L'unica ottica superwide che tiene testa a questo "mostro" è il Leica 21 SEM 3.4 ma ...è un altro discorso. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 22:09
"Qualcuno ne è in possesso ?" Abulafia sicuramente, chiedi a lui. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:19
“ "Qualcuno ne è in possesso ?" Abulafia sicuramente, chiedi a lui. „ Ancora no, ma spero ci manchi poco |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:45
Bentornato Abulafia, era da un po' che non ti si leggeva ! Un saluto ! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 21:18
Con la fine di gennaio è uscito dal letargo! |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 14:35
..da tenere in super considerazione questo obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |