JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Temo che l'FA 35/2, seppur "rinnovato", non sia propriamente la lente da confrontare con la resa del 15-30/2.8 Rimane comunque un obiettivo economico e di fascia bassa, l'entry level dei fissi.
Lieto di essere smentito da qualche futuro utilizzatore (in Italia è stato distribuito da neanche una settimana, dubito che ci sia qualcuno che l'abbia già comprato), ma secondo non è la lente adatta a sostituire o integrare un obiettivo d'alto livello. Anche perché, per quella funzione, esistono già l'FA 31/1.8 Limited e l'FA 43/1.9 Limited, nonché il Sigma Art 35/1.4
user11063
inviato il 14 Marzo 2019 ore 21:23
Grazie Abulafia!...prendo nota. Molto utile il tuo punto di vista.
La configurazione dell'obiettivo viene mantenuta così com'è (l'obiettivo rimane in cui è possibile osservare i cambiamenti nell'immagine a causa dell'apertura) Non c'è una messa a fuoco rapida del cambio. L'anello del diaframma rimane così com'è e le altre specifiche del meccanismo rimangono come sono (super divisione) Tuttavia, il design è stato rinnovato (è stato modificato per adattarsi al design della fotocamera recente e alle specifiche che graffi e lacrime non spiccano) Il valore aggiunto è la conversione HD del rivestimento (la rimozione è molto buona) Un altro valore aggiunto è il rivestimento SP sulla sfera anteriore (che impedisce i graffi)
Il mio arrugginito inglese fa quello che può ma, dall'intervista a Iwasaki-san gentilmente riportata da Ben-g, mi è parso di capire che,; oltre all'uscita di una nuova Aps-c erede della K3, ai buoni successi di vendita della KP in grado di competere in compattezza con le ML Ricoh tiene d'occhio l'evolversi delle ML e conferma l'intenzione di implementare le funzioni della K1 e sopratutto la realizzazione di nuove ottiche per FF... ci ho azzeccato?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.