RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi su secondo corpo: EOS 5D MK II o EOS 6d???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbi su secondo corpo: EOS 5D MK II o EOS 6d???





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:53

Secondo me si, e a vantaggio della mkIII, anche se, come sul discorso rumore e recuperi la differenza è risibile.
Aggiungo che ad alti iso la 6D va un pelino meglio, ma sempre a scapito del dettaglio che secondo me è meno inciso della mkIII, non so se per il filtro del sensore o cosa altro...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:00

Sembra di leggere qualcosa tra Nikonisti e Canonisti invece qui è Canon VS Canon......

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:04

Scusate a me nun me 'mporta una cippa di chi è meglio o cosa, sono le solite discussioni.

Però vorrei entrare per la prima volta in un post di questo genere (di solito mi limito solo a leggerli MrGreen) per provare a dire la mia solo perchè posseggo una 5Dold, ho avuto per tanti anni una 1dsmkII che ho sostituito con una 6D .... aaaaaaahhhhhhrrrgggg MrGreen

Posso capire i discorsi di ergonomia ma secondo me diventano preponderanti tra una serie 1 ed il resto del mondo (canon).

Tant'è che ho posto rimedio attacando alla 6D un bel BG e facendola "assomigliare" ad una serie 1.

Cmq tra una 5D ed una 6D a livello di ergonomia c'è veramente poca differenza e dobbiamo anche considerare che si ricade molto nel soggettivo.

Poi invece ci sono dati oggettivi e quelli andrebbero considerati.

A favore della 5D o 5DII sicuramente il joystick, il tempo max di scatto ed il sincroflash.

Però la 6D ha altre features su cui è oggettivamente migliore ed anche queste le conosciamo tutti, non sto ad elencarle però su una mi vorrei soffermare, i laterali della 6D NON sono uguali a quelli della 5D, sono più sensibili, testato personalmente.

Ora facciamoci tutti una bella domanda, soprattutto quelli che pensano che la 6D sia un downgrade della 5DII.

Se vi dicessi che a 1500 euro potete scegliere tra 6D e 5DII, cosa scegliete?

Personalmente scelgo la 6D.

Detto questo, se avessi la 5DII, probabilmente, continuerei a scattare felice con quella senza farmi tentare da sirene marketing.

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:09

Se vi dicessi che a 1500 euro potete scegliere tra 6D e 5DII, cosa scegliete?

Personalmente scelgo la 6D.

Detto questo, se avessi la 5DII, probabilmente, continuerei a scattare felice con quella senza farmi tentare da sirene marketing.


pure io ;-)

infatti ho cambiato la mia 5d2 solo perchè ho preferito dopo anni di uso intenso, passare ad una macchina più recente ed in garanzia.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:14

Scusate ma il post è di 9 mesi fa :-) l'autore del post in definitiva dice che ha preso la Mark 2.

Se si continua rischia di essere il discorso infinito di un modello vs l'altro; e l'intenzione del post era un'altro, e sembra esaudito .

Se no si rischia di leggersi prima tutte le pagine prima di capire che chi ha aperto il post ha risolto il dilemma! :-)


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:23

@paco
Anch'io sceglierei la 6D, anche se, a livello di ergonomia non sono d'accordo con te, ma,come giustamente hai detto tu, qui si entra in un campo che è assolutamente personale e in cui non esiste una realtà oggettiva (ammesso che ne esista una in qualsiasi cosa della vita!) ma solo un discorso di preferenze personali.

Ho scritto il post facendo un po' di ironia perché troppo spesso leggendo quello che alcuni possessori di 6D dicono di questa reflex mi sembra di leggere i soliti 4 talebani fanboy della d800, e visto che parliamo di una macchina ottima ma con ovvi ed evidenti limiti operativi viene da sorridere leggendo ogni volta che, esattamente come la macchina fine di mondo (la d800 ndr), anche con la 6D si può camminare sulle acque o parlare direttamente con l'Altissimo. E ovviamente non mi riferisco a te...;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:29

E comunque da qui a dire che ci si arrampica sugli specchi quando si dice che ergonomicamente la 5DmkII è superiore ala 6D ce ne passa parecchio... La verità è che se avessi 1400/1500€ da spendere per un corpo senza pensare al mio corredo e solo guardando il comportamento del sensore allora, come ti ho detto, non avrei dubbi e sceglierei la 6D ad occhi chiusi; ma se pensi che, tolto il 17 tse che fa categoria a sè, la lente più buia che ho è il biancone, allora capisci bene che una macchina come la 6D perde molto del suo fascino per i limiti di cui sopra. Ed ecco che la mkII mi tornerebbe molto più utile (posto che comunque rimane a tutt'oggi una macchina validissima in termini assoluti)...

user20032
avatar
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:32

Ho scritto il post facendo un po' di ironia perché troppo spesso leggendo quello che alcuni possessori di 6D dicono di questa reflex mi sembra di leggere i soliti 4 talebani fanboy della d800, e visto che parliamo di una macchina ottima ma con ovvi ed evidenti limiti operativi viene da sorridere leggendo ogni volta che, esattamente come la macchina fine di mondo (la d800 ndr), anche con la 6D si può camminare sulle acque o parlare direttamente con l'Altissimo. E ovviamente non mi riferisco a te...


No, no...Paco (Andrea ndr) è proprio il capo dei talenbanboyz 6D. MrGreen
Andrew...si scherza eh. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:32

@ale70
Anch'io...MrGreen
@marco no
te l'ho detto mille volte che sono impegnato con Ale, è inutile che provi ad insinuarti tra di noi!!!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:35

" ....che romantici "

Lo so che sei invidioso.


Ale...veramente io sono ... lesbico MrGreen;-)

user20032
avatar
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:36

Fabrizio...tanti dicono di usare i filtri per ovviare il limite di 1/4000. Sinceramente attaccarci un filtro sopra all'85L per riuscire a scattare a 1.2 in pieno giorno non è cosa logica (che poi di logico nella vita non c'è un beneamato piffero), almeno per me. E' come se ad una Ferrari ci mettessi un tappo al motore per farla andare solo a 130 in autostrada pur sapendo che ogni tanto la tiratina ai 280 gliela vorresti dare.

user20032
avatar
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:38

@ale70
Anch'io...MrGreen


Ale...veramente io sono ... lesbico MrGreen;-)


Orbene...qui inizio a preoccuparmi.Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:43

No, no...Paco (Andrea ndr) è proprio il capo dei talenbanboyz 6D.


Datemi un burka ed una scimitarra ed io parto in guerra!!!!! MrGreenMrGreenMrGreen

Cmq Viper, so bene a cosa alludi, diaciamo che anche sulla 6D ci sono alcuni utenti che si inalberano facilmente MrGreen

Sul discorso lenti luminose, devo ammettere che anche io ho avuto qualche problema con l'accoppiata 6D+50L, quando scatto a TA in giornate assolate il 1/4000 è troppo lento ma io scatto ugualmente e poi recupero in pp, fino ad ora non mi sono capitate mai condizioni di sovraesposizione che non sono mai riuscito a recuperare in pp, però sicuramente è una rottura in più.

C'è un ulteriore considerazione da fare, le lenti molto luminose come il 50L trovano il loro campo elettivo in condizioni di poca luce, se calcolo le volte che ho scattato a TA col 50L al 90% erano cmq scatti fatti con poca luce.

Se voglio ottenere il famoso effetto MF anche al sole, lo posso fare anche scattando ad F1,8 poichè lo stacco dei piani del 50L anche a quel valore di diaframma è notevole.

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 15:51

il limite di 1/4000
vero in alcuni casi potrebbe fare comodo 1/8000.... ma le ottiche luminose esistevano anche quando le macchine arrivavano ad 1/2000 al massimo ,e in qualche maniera si faceva lo stesso

trovo più limitante il fatto di non aver introdotto il doppio slot per le schede.

user20032
avatar
inviato il 06 Settembre 2013 ore 16:08

ma le ottiche luminose esistevano anche quando le macchine arrivavano ad 1/2000 al massimo ,e in qualche maniera si faceva lo stesso


Anche a 1/1000 se è per questo...ma si poteva usare pellicole con sensibilità da 12 ISO per passare ai 25-50-64-80...quindi il tempo di scatto non era un problema con ottiche luminose.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me