RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi date un consiglio tra Sony a7 II e fuji xt3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi date un consiglio tra Sony a7 II e fuji xt3





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:00

"Nessuna di quelle due fotocamere è in grado di limitare il lavoro di uno bravo. Se i risultati non sono all'altezza, qualsiasi dei due sistemi tu stia usando, la colpa è di chi lo usa."

TIN TIN TIN TIN TIN JACKPOT!!!

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:02

Nessuna di quelle due fotocamere è in grado di limitare il lavoro di uno bravo. Se i risultati non sono all'altezza, qualsiasi dei due sistemi tu stia usando, la colpa è di chi lo usa.


Ma c'è davvero qualcuno che si scorda questa cosa, e quindi è sempre necessario ricordarla?

Con tutto il rispetto per Pierfranco che stimo molto come utente di Juza.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:02

Nessuna di quelle due fotocamere può limitare il lavoro di uno bravo. Se i risultati non sono all'altezza, qualsiasi dei due sistemi si stia usando, la colpa è di chi lo usa.

Concordo e aggiungo........

Se tutti i "fotoamatori" si impegnassero ad usare e sfruttare al 100% la fotocamera che posseggono il mercato si paralizzerebbe all'istante......... Altro che contrazione prevista dal capoccia canon........

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:13

Murphy, lui non è su Juza e quelle che posta sono ridotte, ma ne abbiamo fatte decine di migliaia insieme ...fidati FF è meglio. Non credo che il mio Sigma 17/70 sia così diverso da quello che usi tu.

Anche io non sopporto sentire parlare di bravura quando si parla di roba tecnica. Il fotografo è sempre la stessa persona ed avrà il diritto di spendere al meglio i suoi soldi o no ?

E, ditemi, secondo il vostro ragionamento chi è bravissimo dovrebbe comprare la peggior roba in commercio : risparmierebbe e sbatterebbe sul muso a tutti i suoi capolavori. Set Partita Incontro.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:21

Non credo che il mio Sigma 17/70 sia così diverso da quello che usi tu.


cambia, fidati
poi da vedere, come si scatta, che apertura hai usato, che iso, se confrontate sul raw aperto o sulla PP finale ecc...

spesso vedo confronti apsc vs ff ma anche m4/3 vs FF entrambi a f /14 o f/16 e lamentarsi del dettaglio dei sensori più piccoli.

Ho fatto dei test anche in fuji e il 18-55 che pensavo ottimo sfigura rispetto al 16-55 a parità di apertura.


user170878
avatar
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:21

Anche io concordo con Paolo nel confronto tra d7200 e d750. Secondo me in quel caso ci sarebbero poche storie. D750 batte d7200 in modo evidente secondo me.
Il fatto che il fitografo faccia la differenza e' lapalissiano, ma mi sembra che qui si parli d'altro.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:24

Ascolta , abbiamo scambiato il Sigma 105 macro, abbiamo scambiato i rispettivi 70/300 (lui Nikon io Tamron) per provarli.

FF è meglio.

Poi, io sono contento di avere quello che ho, ma nessuno mi sentirà dire che non c'è differenza o mi vedrà aprire discussioni tipo questo contro quello, Davide contro Golia etc.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:28

Ma c'è davvero qualcuno che si scorda questa cosa, e quindi è sempre necessario ricordarla?

Con tutto il rispetto per Pierfranco che stimo molto come utente di Juza.


Secondo me, sì.

Ogni volta che c'è qualcuno che pensa di cambiare fotocamera e neppure immagina lontanamente che con gli stessi soldi potrebbe fare un corso teorico sul linguaggio in fotografia o tecnico (ad esempio) sull'uso della luce artificiale o sulla post-produzione, un panda muore! MrGreen

(NON mi sto riferendo al topic aperto dall'utente, ovviamente è una battuta generica)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:33

Sigma 105 macro, abbiamo scambiato i rispettivi 70/300 (lui Nikon io Tamron)


entrambi nativi FF non nati per apsc.

Tamron 70-300 vc comprato e rivenduto dopo 2 settimane, su d7200 un fondo di bottiglia(salvavo solo il VC), su d750 decente, sembrava un'altra ottica.
Colpa del sensore piccolo o dell'ottica economica nativa per FF?

che vi posso dire, io tutta questa differenza con ottiche native per quel formato su iso bassi non li vedo, se saliamo di iso i dettagli si impastano ed avete ragione.


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:41

Io la D750 L ho avuta. Concordo su una pulizia maggiore del file, lavorabilità.
Ma La Fuji con le sue ottiche dedicate al formato non è sempre inferiore in buona luce o su un paesaggio, anzi.
Prendi una t2 o t3 con il 35 1.4 vs 50mm NIKON 1.8 o 1.4 ... trovavo più tagliente il file Fuji.
Ecco perché ha sempre senso parlare di sistema comunque valutare la scelta con le ottiche a cui si è interessati.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:43

Ok mi arrendo.
Ho scritto "scambiati" quindi ho provato sulla mia entrambi e lo stesso lui sulla D 750
Se poi "nativi per FF " deve essere l'appiglio per dire che non c'è differenza tra FF e DX vabbè mi arrendo.
La stragrande maggioranza delle foto le abbiamo fatte ad ISO bassi e diaframmi ottimali (paesaggio) e la differenza si vede.
Sempre che uno la voglia vedere.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:47

secondo me canon e nikon anche se hanno ottimi corpi non avendo ottiche native valide per apsc al pari di quelle fuji sembrano scarse.meno male che tra tamron , sigma, tokina qualcosa di buono si trova.



avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:50

Se poi "nativi per FF " deve essere l'appiglio per dire che non c'è differenza tra FF e DX vabbè mi arrendo.

Paolo non hai capito non ho detto questo, il tamron l'ho avuto anch'io e sulla d7200 non rende. prova una fuji con il 50-140 e poi mi dici.
la differenza maggiore la fa l'ottica se non è ottima, e il tamron 70-300 o il nikon 70-300 non lo sono su apsc, mentre su FF rendono meglio.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:56

Paolo. Io la 750 L avevo. ( magari la riprendo o prendo una z6 o R, chi lo sa). Non mi voglio convincere di nulla.
Le tue prove valgono quanto le mie.
Ma è lapalissiano che un'ottica progettata per uno specifico sensore renderà al meglio e possa esprimere tutto il potenziale del sensore stesso.
Infatti L unico apsc che ho sempre preso in considerazione come sistema principale è e sarà sempre Fuji.
Non ho certezze ma vado a logica.
Dai miei umili confronti casalinghi con ff come 6d o D750 che ho posseduto ho notato questo.
Quando penso al ff lo faccio più che altro per la maggiore libertà sulla pdc, per l economicità di molte ottiche per reflex, più che per altro.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 16:18

La mia D7200 che da quando è uscita (2015) è al top delle classifiche non ha il filtro AA ma il mio amico che ha la D750 (FF con filtro) fa foto superiori alle mie fatte gomito a gomito.
Il resto sono chiacchiere.


Ehm... qui non si parla di D7200 vs D750, ma di A7ii vs XT3 (vedi titolo).
Io posseggo una (modesta per molti ma eccellente per me) XT1, oltre ad altri corpi, che ho potuto confrontare sia con A7ii + Sony 28 2,0, sia con XT3 + Fuji 18-55 (perché pensavo anche io a queste due soluzioni per un up-grade) e ribadisco che a livello di nitidezza ho trovato casomai leggermente più affilato il file Fuji.
Poi chiaro che è molto difficile discernere le differenze imputabili alle ottiche e alla pp rispetto a quelle imputabili ai corpi.
Purtroppo ho la cattiva abitudine di cancellare i file delle prove che faccio per non riempire l'hard disk.
Non capisco perché se le proprie esperienza non collimano con quelle degli altri ci si senta autorizzati a definire le seconde "solo chiacchiere".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me