| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 14:13
Io uso la A7rIII per professione con i fissi, ma in viaggio mi porto solo il 24/105 ti sconsiglio vivamente il Samyang ha una forte distorsione a "baffo" che esce nelle foto di architettura che non si corregge. Ultimamente ho provato il 28 f2 Sony che è molto leggero e comodo. Per i grandangoli uso il Sigma Art 20 mm f1.4ma è pesante in viaggio, ti consiglio di aspettare sta uscendo il 20mm Sony f2,8, personalmente mi porto il 35 f1,4 Zeiss FE che è ottimo |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 14:15
La distorsione a baffo del sammy 14 è il motivo che mi ha fatto desistere. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 14:24
Quello da me provato su a7r2 era Fe, dunque serie 3. Esistendo l'attacco nativo coi suoi vantaggi, primo fra tutti non dover usare adapter, non comprerei mai un attacco diverso. Ma il fatto che il mio non avesse resa perfettamente simmetrica non dice nulla, andrebbe provato più approfonditamente e in un numero maggiore di esemplari, quanto meno 2, e in ogni caso la differenza tra lato sinistro e destro era visibile su 42mp e al 100%. Su 27" a pieno schermo non si notava. La mia opinione finale, anche avendo visto molte foto fatte da altri, è che sia un'ottica dalla resa ottima, e in più ben costruita, compatta e non molto costosa. Mi era stata offerta nuova a 650€. Vista l'ottima resa, e avendo già un ottimo 18mm, ho optato per il 10mm, dalla resa simile, ma ben più estremo e spettacolare, e a solo 900€ |
user65671 | inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:17
Da quello che mi risulta 10mm e 12mm hanno bordi quasi indecenti a tutti i diaframmi su 42 mpx. Io non li ho mai potuti provare ma mi riferisco ad informazioni avute da colleghi. Se così non fosse vorrei essere smentito, magari con un paio di scatti alle aperture migliori. Gli stessi mi hanno invece riportato ottimi giudizi su ottiche Voigt più lunghe. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:20
“ ti sconsiglio vivamente il Samyang ha una forte distorsione a "baffo" che esce nelle foto di architettura che non si corregge „ Il "vecchio" samyang 14 f2.8 aveva si la distorsione a baffo ma esiste un profllo ad hoc che la corregge perfettamente e basta un click. Io lo porterei anche perchè piccolo e leggero. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:42
In versione sony non è proprio microscopico eh?! O alludi all'af? |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:45
“ 10mm e 12mm hanno bordi quasi indecenti a tutti i diaframmi „ Tutti gli uwa, chi più chi meno, ai bordi perdono, ma in maniera indecente proprio no, qui a 1/25s a ta a mano libera
 |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:48
Sono da cell. Ma mi sembra buono! FE? Prima o poi il 10 o il 12... |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:57
Rigorosamente |
user65671 | inviato il 28 Gennaio 2019 ore 16:16
Hai ragione, Giuliano. Questa mi pare ottima. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 19:10
Niente di che, ma è a mano libera e ad alti iso. Avessi potuto usare il cavalletto, sparavo 100 iso ed f11, sarebbe stata un'altra cosa. Comunque ci si può lavorare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |