| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 18:26
Scusate ma dalla roadmap postata in prima pagina mi pare di capire che il futuro 12-200 non sia una lente pro, quindi ogni confronto con il 12-100 lo trovo poco pertinente. Poi ripeto, per carità non nego che ci sarà gente (magari molta) interessata ad averlo, ma uno zoom con fattore di ingrandimento di oltre 16x e apertura (mi immagino) da f3,5 a f5,6 (o magari 6,3) per me non parte con delle buone premesse. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 18:32
In compenso il prezzo è da lente pro. Speriamo non sia davvero quello se no resterà sullo scaffale. Anche perché c'è il modesto ed economico 45-200 ii che è molto più luminoso |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 18:40
Scusate l'ot....Mirkopetrovic ma tu - se non ho capito male - hai il Lumix 45-200mm f/4-5.6 II OIS? Se sì posteresti una recensione (nell'apposita sezione)? Mi incuriosisce molto, sulla carta pare avere un ottimo rapporto qualità/prezzo ma di recensioni in giro se ne trovano ben poche (soprattutto riferite a questa seconda versione). |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 18:41
io non dio che sarà uguale, ma che il confronto col 12-100 dirà che lente è... |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 9:43
Sì sì quella recensione l'avevo letta anche io, mi pare l'unica che si trovi sul modello attuale....se lo prendi però postane una anche te, mi piacerebbe leggere qualcosa di "prima mano"! Scusate, fine ot. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 11:19
Sì ma chiaramente il discorso va fatto in base alle esigenze che si hanno su certe focali rispetto ad altre. Ad esempio io per il 70% dei miei scatti prediligo le focali coperte dal 12-40 (o 12-35 in casa panasonic) quindi per quelle sarei pronto ad investire per avere un'ottica luminosa e con ottima q.i.. Focali più lunghe mi servono ma in misura minore, quindi rispetto al 40-150+moltiplicatore magari mi potrei accontentare di un 45-200, sicuramente di categoria inferiore, ma che costa molto meno ed è anche più portatile (pur rimanendo stabilizzato e tropicalizzato, caratteristiche non da poco). Riallacciandomi al discorso fatto sul 12-200, ritengo che le fotocamere ad ottiche intercambiabili proprio questo plus abbiano, quello cioè di lasciare all'utente un'ampia scelta su che lente utilizzare a seconda della focale. Vero è che anche un 12-200 soddisfa certe esigenze che altre lenti non riescono a soddisfare....insomma alla fine l'importante è che il sistema copra tutte le esigenze così siamo contenti tutti ! |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 11:22
Oltre alla recensione ho chiesto anche a chi lo ha usato e concordano che il 45-200 è molto meglio di quanto si dica. Poi per 300 euro è pur sempre un 90-400 eq. F4-5,6,. Il 12-200 a 200mm è f,6,2 |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 11:33
Io ho avuto il Panasonic 45-200 (seconda versione) e sinceramente non lo ricomprerei mai. Nitidezza non al top e alle lunghe focali un calo vistoso con aberrazione cromatica ovunque. Per 300 euro ho trovato molto meglio l'Oly 75-300 usato (anche lì oltre i 240 circa però decade vistosamente) |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:10
il 70-300 per 4/3 è ancora meglio... più luminoso e con una funzione "quasi macro". in alcuni casi faceva meglio del 50-200 swd che era un ottica professionale |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:15
Per forza decade oltre 200, a 300 è f 6,7 buissimo. Già con f 5,6 sei al limite, avere un 300 mm inutilizzabile è solo peso e soldi spesi in più (se preso nuovo). Poi il 45 davanti per me è più sfruttabile di un 70 e ti evita un cambio ottica di troppo che già non sopporto. Poi Non amo le ottiche troppo specialistiche. Preferirei questo nuovo 12-200 a un 100-400 per esempio |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:38
“ Per forza decade oltre 200, a 300 è f 6,7 buissimo „ Non decade certo perché è buio (tra l'altro mezzo stop più di un normale 5.6), ma per qualità ottica che scende. Nella mia copia quella del 45-200 scendeva parecchio di più tra 150 e 200. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:42
Cmq nessuno dei due brilla per qualità ottica eh. Anche qui sopra i voti degli utenti non vanno oltre 8,8 per entrambi. Poi hanno entrambi il difetto di essere dei mezzi zoom cosa che non mi fa impazzire. Il 45-200 ii lo stavo prendendo al black friday nuovo a 280 euro ma ho preferito aspettare proprio per questi motivi. In più già il 45-200 è piuttosto grosso e pesante, il 70-300 lo è ancora di più. Visto che le mie focali ideali vanno dal 24 al 300 equivalenti, peso per peso, il 12-200 sarebbe perfetto per me |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:54
In un'ottica di non cambiare mai ottica, con magari l'aggiunta di un fisso luminoso per le foto di sera, il 12-200 è potenzialmente molto interessante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |