| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 7:09
@Otto72. Come ci hai azzeccato sul prezzo se ancora non si sa niente? |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 7:59
“ Se volevano distinguersi allora avrebbero fatto bianchi tutti gli obiettivi e pure i corpi macchina; distintivo è invece l'anello rosso sulle ottiche serie L. „ Beh, se tu riesci a vedere l'anello rosso a 30/40 metri di distanza, complimenti. Quando hai un tele enorme bianco a che servirebbe fare anche il corpo macchina dello stesso colore? Ripeto: in Nikon sono stupidi perchè li fanno neri? |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 8:44
“ Occhio che hai “800mm” di angolo di campo. Non di focale. „ E che significa? Nella community online c'è questo mito tra lo pseudoscientifico e il boh.... Quello che contain fotografia è l'angolo di campo non la lunghezza fisica del tuo obiettivo ... la luminosità è luminosità come frazione della lunghezza focale è un valore assoluto fortunatamente, almeno dalla seconda metà dell'800 ad oggi... F/4 è egualmente luminoso che sia applicato a un 800mm o a un 4mm e questo che sia proiettato su un grande formato o su un sensore da cellulare... Mi divertono queste discussioni tra amatori... Se uso un medio formato (iso in studio una H6D-100c per capirci) e voglio inquadrare un angolo di 30° circa utilizzerò l'80/2.8, se lo voglio fare con la 35mm userò un 60mm, se invece voglio farlo con la 4/3 userò un 30mm... L'apertura utilizzata cambierà la profondità di campo disponibile ... ma a livello di esposizione F/4 sarà F/4 su tutte le macchine e la quantità di luce che avrò sarà la stessa su tutte. Sporadicamente oramai uso ancora il banco ottico e lì è tutta un'altra cosa ancora e addirittura le lunghezza focali non rappresentano nemmeno più i campi inquadrati: ad esempio posso avere 180mm che coprono 45° e 135mm che ne coprono 39°... ma la luminosità relativa sarà sempre un riferimento assoluto. Mi sorprende sempre quanto online si sia radicata questa visione distorta ed errata delle luminosità ottiche... sorella credo del mito del Full-Frame come Graal fotografico. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 8:59
Probabilmente non hai mai praticato fotografia dove serva il massimo della risoluzione su soggetti a distanza, ti saresti accorto che come per la macro seria - dove la focale equivalente come concetto proprio non esiste, si parla solo di RR - quello che conta è soprattutto la dimensione che ha il soggetto SUL SENSORE, la quale è indipendente dal formato dello stesso. Per averlo grande 10x12mm, alla medesima distanza, ci vuole la stessa focale REALE sia su MF che su m4/3. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 8:59
ma a livello di esposizione F/4 sarà F/4 su tutte le macchine Vero e la quantità di luce che avrò sarà la stessa su tutte. Falso |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 9:25
Verissimo. F4 è sempre f4. La luce sull'unità di superficie è identica per tutti i formati. Sull'angolo di campo coperto da obiettivi della stessa lunghezza focale, non credo ci siano dubbi per nessuno. Se poi si vuole dimostrare altro, parliamo d'altro. I dubbi potrebbero esserci su teorie che dicono il contrario tirando fuori dal cilindro i coniglietti ...... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 9:44
Quindi un 400 f4,5 quando è montato su m4/3 è sempre un 4,5 perchè è relativa al rapporto focale/diametro pupilla, ma la focale non resta 400 ma diventa 800. MAGIA |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 9:45
È verissimo che per unità di superficie, come hai detto, la luce che arriva è la stessa, ma lui ha detto un altra cosa, falsa per l'appunto, che la quantità di luce sarà la stessa, se per quantità di luce intende tutta la luce che il sensore saprà raccogliere.. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 9:53
Poi, altra cosa, vorrei sapere come funziona un AF su un sensore m4/3 chiuso a F6.3. Quanto è veloce, in lettura, penso cambi, rispetto a TA (F4.5). |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 10:01
Tanti begli esercizi di stile. Poi sul campo, ci si affida ad altro. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:32
Sarebbe più corretto dire: Ho la porzione centrale di una FF da 80mpx che uso con un 400mm f4,5 |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:39
E' quello che succede quando monto il 17-55 ef-s sulla 5DmkIV, è sempre un 17-55 ma..... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:39
Allora, sul discorso della quantità di luce entrante, cerco di fare un po' di chiarezza. Abbiamo - una FF con 800mm f/4 - una m4/3 con 400mm f/4 1) l'angolo di campo è lo stesso? vero 2) ai fini della esposizione, la luminosità equivalente è la stessa? vero 3) la quantità di luce incidente sul sensore è la stessa? falso 4) la resa è la stessa? falso Per il punto 3), la luce viene raccolta dalla lente frontale, e focalizzata sul sensore. Un 800mm f/4 ha un diametro di 200mm, un 400mm f/4 di 100mm. La superficie di quest'ultima è 1/4,e tale è la quantità di luce. Ho un segnale da elaborare pari ad 1/4. Per questo motivo (punto 4)) la resa non è la stessa. Avendo un segnale inferiore, il sensore m4/3 per avere la stessa resa deve funzionare ad un ISO pari ad 1/4 di quello FF. Quindi, per pareggiare la resa, l'ottica si comporta come un 800mm f/8, non solo per la PDC. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |