RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony E Mount su Nikon Z Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony E Mount su Nikon Z Mount





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:00

Ma vedremo, Sony difficilmente sbaglia..intendo a livello di strategia.

Non é che Sony, Fuji eccetera staranno con le braccia conserte ad attendere Nikon e Canon

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:19

Beh in questo caso non è che si possa definire o meno "errore" l'utilizzo della baionetta APS-c per il fullframe, troppe variabili da considerare e le ottiche comunque sono buone, anche se quando avevo batis 25 e 85 c'era parecchia vignettatura e/o distorsione per il costo e la luminosità.
Bisogna vedere cosa può tirare fuori Nikon con questa baionetta, il 14-30 già è una bella "rivoluzione" e si vocifera il 70-200 2.8 di dimensioni e peso simili ad un 24-70.. io per ora con s50 1.8 mi trovo molto bene, ha una qualità eccelsa pur non essendo minuscolo

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:37

ripropongo la domanda per capire...


ma non si era detto che non si potevano fare adattatori tra corpi ML per il focus by wire?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:39

Mai sentita questa, forse non si può mettere a fuoco manualmente per il focus by wire? Boh

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 0:40

Quindi con MC-11 monti ottiche Canon su Nikon ML.


secondo me ti esplode appena premi il pulsante di scattoEeeek!!!

scherzi a parte credo che quell'affare comanderà solo i diaframmi

user172437
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 6:06

Comunque quell'adattatore non mi piace per nulla, vedo molto metallo nudo, molti riflessi in agguato....


Credo sia un prototipo

La mossa del buco grosso e corto, alla lunga però, è forse quella vincente


Lo credo anch'io, quello piccolo Sony li ha costretti ad ingegnarsi non poco per arrivare ad illuminare gli angoli del sensore! Correggetemi se sbaglio, ma le prime versioni di A7 non avevano proprio di questi problemi?

Magari le ottiche E su Nikon hanno meno vignettatura...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 7:47

Si, avevano problemi e sono state introdotte microlenti diverse sul sensore.
Non credo vignettino meno dato che si riproduce il tiraggio

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 8:12

" Comunque quell'adattatore non mi piace per nulla, vedo molto metallo nudo, molti riflessi in agguato...."

Credo sia un prototipo

" La mossa del buco grosso e corto, alla lunga però, è forse quella vincente"

Lo credo anch'io, quello piccolo Sony li ha costretti ad ingegnarsi non poco per arrivare ad illuminare gli angoli del sensore! Correggetemi se sbaglio, ma le prime versioni di A7 non avevano proprio di questi problemi?

Magari le ottiche E su Nikon hanno meno vignettatura...


e stata un po' la stessa mossa di Canon, quando cambiò l'attacco alle sue reflex, facendolo corto la rese molto adattabile ad ottiche di altre marche, ma fece incavolare non poco chi aveva degli FD....Triste

Oggi credo che ben pochi penseranno di cambiare una A7rIII con una Z7 (o una A7 con una Z6), ma tra un anno o due, quando questa serie Nikon evolverà e maturerà, sarà possibile e quell'adattatore verrà comodo, mentre non lo si potrà fare nella direzione opposta.

Penso anche io che sia un prototipo.

user14103
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 8:20

Ecco se dovessi fare un appunto avrei fatto l'oculare più sporgente, ma perché ho il nasone  
Ce ne per tutti i gusti
https://www.amazon.it/compatibile-JJC-mirino-oculare-FDA-EP16/dp/B01IG

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 8:26

Lo credo anch'io, quello piccolo Sony li ha costretti ad ingegnarsi non poco per arrivare ad illuminare gli angoli del sensore!

Per i superluminosi è sicuramente un problema, sony è obbligata a inclinare i raggi (sia tele che grandangoli) maggiormente rispetto a altre baionette.
Qui la soluzione che aveva preso elcan, aveva scavato fisicamente nella baionetta M per allargare i bordi nei angoli. Perchè era troppo piccola
photofilmcamera.com/sites/photofilmcamera/files/styles/full/public/201
foto presa da: photofilmcamera.com/leitz-elcan-m-1190mm-1970
Naturalmente anche la macchina deve essere modificata

Scusate l'OT

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 8:30

Grazie Stefano!
Eh l'avevo adocchiato quell'oculare, lo cercavo con la forma di quello originale ma allungato, senza conchiglia.
Quel genere l'avevo provato quando avevo Canon e non mi trovo, oltre a non distanziare di più dalla macchina

user7851
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:00

Si, e più di un anno che ho preso quell'oculare, portando gili occhiali, con il sole a sinistra e alle spalle filtrava luce e dava un poco di fastidio ... P.S. è nuovo nel cassetto, lo regalerei.;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:06

Cercando in giro ne ho visti anche di quelli per portatori di occhiali sai?!
Più larghi di quello che ha postato Karmal

user7851
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:16

Ho preso pure quelli, ma pure loro sono limitativi.

Comunque rimane valida la proposta di omaggiarli.MrGreen

user172437
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:28

Eh l'avevo adocchiato quell'oculare, lo cercavo con la forma di quello originale ma allungato, senza conchiglia.
Quel genere l'avevo provato quando avevo Canon e non mi trovo, oltre a non distanziare di più dalla macchina


Camo, quello che cerchi è un'extender... su Canon c'era anche quello originale, ma aveva il difetto che ti andava a diminuire la copertura e la luminosità



Si, e più di un anno che ho preso quell'oculare, portando gili occhiali, con il sole a sinistra e alle spalle filtrava luce e dava un poco di fastidio ... P.S. è nuovo nel cassetto, lo regalerei.


E' osceno quell'oculare! non so come si faccia a prendere una macchina bellina come l'A7 e poi appiccarci sta schifezza!





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me