| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 22:24
“ Ragionare per fasce e categorie di mercato sarebbe farsi i film mentali ... „ aveva senso quando con i loro tempi ad esempio canon presentavano una 5d mkxxx una 6d e una ammiraglia... poi a fine ciclo vita pensionamento e nuovo modello sulla stessa fascia di prezzo. Oppure anche sony dai.. a7r risoluzione, a7s video, a7 liscia entry.. tutte ben distanziate per uso finale. nel comparto apsc con un solo utilizzo , cioè generalista hanno già 6000 6300 6400 6500 e ne uscirà ora ancora una nuova... lasciando a listino le precedenti sputate fuori... quindi mi vieni a spiegare che senso ha stare a dire questa è entry, questa è high end o come dice dpreview " stavolta questa sostituisce quell'altra "? ... stanno tutte là a disposizione per chi si vuole servire... “ Uci, ma tu che lavoro fai „ "Senza pretesa di volere strafare io dormo al giorno quattordici ore anche per questo nel mio rione godo la fama di fannullone ma non si sdegni la brava gente se nella vita non riesco a far niente." però se mi dici quanto ti paga sony per fare da influenzzer su juza magari mando il curriCULO. Prima li giravano a FICOfico , ora stai tu come segretario ? “ il moccioso, non vedi l'immagine?....................... „ Eric Cartman? Parli così perchè non sai... come negli altri interventi del resto “ Ma esiste davvero? MrGreen „ ma certo , ed è anche migliorabile... ci sono anche i veri e proprio wrap ... FIBRA DI CARBONIO
 o l'inguardabile lego
 del resto come detto prima le sony partono da base praticamente neutra e nulla come stile , quindi fiorisce l'aftermarket |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 22:35
sono usciti i prezzi......6400 a 1050 euro. e hanno mantenuto la 6300 sul sito a 1200 euro |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 22:37
“ però se mi dici quanto ti paga sony per fare da influenzzer su juza magari mando il curricolo. Prima li giravano a FICOfico MrGreen , ora stai tu come segretario ? „ Rileggiti i post Uci, qui il pagato sembri tu, da qualche altra casa. Io ho scelto sony, quindi sarei scemo a dire che non sopporto a priori le sue macchine e le sue scelte, se c'è da criticare lo faccio, ma la tua è una lamentela continua, su tutto. Non ti sei nemmeno reso conto che la tua posizione di depositario del gusto estetico universale è ridicola, ci hai fatto sopra 6 o 7 post, per dirci che non capiamo nulla di estetica (e non siamo due, controlla) e che ne sai più di sony sull'importanza e i requisiti del design. Immagino che abbiano bisogno della tua consulenza. Che problemi hai a dire che lavoro fai? |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 22:48
 “ Rileggiti i post Uci, qui il pagato sembri tu, da qualche altra casa. „ “ Che problemi hai a dire che lavoro fai? „ mi hai beccato. mi hanno pagato i canonisti del forum, si sono messi insieme , hanno fatto una colletta e mi hanno detto: " vai nei topic sony , lì si fanno le seghe a 4 mani se gli presentano un nuovo algoritmo di autofocus su una a6500 senza ibis, basta che glielo fai notare, vanno fuori, là se non osanni tutto come la tecnologia venuta dal pianeta TRansformers te magnano vivo" mi hanno pagato ben 14 euro! “ e che ne sai più di sony sull'importanza e i requisiti del design. „ io ho detto che sony non ha messo come priorità questa caratteristica del prodotto, mica che è vietato farlo in futuro. “ ci hai fatto sopra 6 o 7 post, „ i post-it sono venuti fuori perchè sono solito dare motivazioni e argomentazioni della mia valutazione, il numero poi è ingiustamente grande perchè siete abbastanza poco recipienti sull'argomento tu e il socio “ (e non siamo due, controlla) „ fai pure un sondaggio, vedi un po' quanti gradirebbero un design un po' più ficozzo della a6xxx pur senza cambiare posizione al mirino e ingombri... che in questo post le sony siano adorate già così mi pare ovvio, siamo nel covo dei sonysti.. pure io lo sono eh... ma se si dice cosa va migliorato non si può ... vilipendio ah ah |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:17
“ Eric Cartman? Parli così perchè non sai... come negli altri interventi del resto " „ l'importante è che sai tutto tu..........l'umanità è salva.....  |
user59759 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:28
Vala, anche se spesso non abbiamo le stesse opinioni, su quest'ultima tua considerazione mi trovi concorde. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 0:49
ah ecco perchè nevica infatti |
user59759 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 6:40
Piuttosto che grandini, meglio la neve no? |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 9:31
“ lì si fanno le seghe a 4 mani se gli presentano un nuovo algoritmo di autofocus su una a6500 senza ibis „ Perché pensi che sony menta quando dice che sono i nuovi processori che consentono di avere un AF più avanzato e che invece sia un semplice algoritmo? E perché finora nessuna della altre case è stata in grado di farlo questo semplice algoritmo? Hai qualche elemento, lavori nel settore dei processori ed elaborazione d'immagini? Oppure lavori nel design industriale o nel marketing, quindi sai per certo che la scelta sony non è ponderata, giusta o sbagliata che sia, ma semplicemente buttata lì? Continui poi a glissare la domanda, che è strano per uno che ha la verità rivelata in fatto di design industriale, fasce di mercato, algoritmi e processori, tanto da dare dei venduti agli altri ... ce lo vuoi dire che lavoro fai o no? |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 9:42
“ l'af lo fa il processore, cosa mettere a fuoco l'algoritmo, ma senza il primo in grado di elaborare i dati il secondo è inutile „ Questa è la spiegazione più logica, visti anche i minori consumi e il minor riscaldamento di questa nuova a6300 (sempre che si possa parlare di fasce, magari non servono). Ma farlo presente sembra sia da venduti, per cui sarebbe interessante capire da quale esperienza professionale arrivano queste certezze condite di insulti. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:01
mah... il design batis, mi lascia veramente perplesso. Sembra nato vecchio, per non parlare della fascia gommata che dopo un po' diventa uno schifo, ricettacolo di polvere e schifezze varie. Non è che i tedeschi (o chi per loro) siano maestri di design. Se la cava meglio, ma senza eccellere la linea loxia. |
user81826 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:46
Personalmente ritengo palese che Sony abbia preso campo nel mercato molto grazie a sensori e processori, trascurando però spesso (non sempre) tante altre cose e qui, sempre per me, la lista è lunga (non parlo ovviamente di a6400 ma più in generale di Sony, anche se alla fine è pertinente perché riguarda anche l'ultima uscita) : menù, ottimizzazione software (il bip asincrono del timer? il selettore punti AF quasi invisibile?lo star eater? e altre cose), carenze hardware (la 7III avrà pure un ottimo sensore ed un autofocus di livello ma come LCD, EVF, articolazione monitor non va a braccetto con altre macchine della concorrenza spesso denigrate perché non al livello Sony come AF), carenze software e poca chiarezza sui progetti a lungo termine (sono stracontento che arrivi l'intervallometro, perché lo uso quotidianamente e quello esterno è un supplizio; meglio tardi che mai ma meglio prima che dopo... e le App? Poi con tutte le capacità Sony potevano sforzarsi un po' di più nel fornire strumenti innovativi), parco ottiche non eccellente, costruzione pure che non eccelle rispetto alla concorrenza, e infine, come dice Valadrego, il design, che più che vecchio trovo "approssimato", e l'impugnatura che sembra incollata su una scatola ne è l'esempio migliore. Ripeto che sono mie considerazioni, qualora non fosse abbastanza ovvio, quindi non aizzatevi perché non c'è bisogno che tutti le condividano. Poi ovviamente ci sono anche dei grossi pro, dal sensore, alla batteria eccellente negli ultimi modelli, all'AF super, al comparto video di rilievo, alle ottime prospettive sulle ottiche di terze parti, al costo ridotto dei corpi macchina (anche se conditi spesso da mancanze che ne giustificano il prezzo più basso). Tutto questo mucchio di considerazioni per dire che forse Sony con quest'ultima uscita ha lavorato su un punto dove era già leader ma trascurando ancora, i punti che considero di debolezza. Poi mi chiedo che se ne fanno di tutti questi miglioramenti AF della 6400 (e futura 7000) gli utenti che dichiarano di utilizzare per quasi tutto un buio 18-135...mentre le ottiche luminose su aps-c sono troppo grosse. Sinceramente spero che con la a7000 diano una rinnovata sia al design sia alla costruzione, magari il preannuncio di un corpo che andrà poi a finire sui futuri annunci FF (e questo è il punto che mi interessa di più insieme alle nuove funzioni software, anche se alla fine penso ricicleranno il corpo A7). Insomma, la a6300 che diventa una a6400 con lo stesso corpo "cheap" e compatto, una a6500 che offre lo stabilizzatore nello stesso corpo "cheap" ma un AF un po' meno prestante, ed una a7000 che invece offre tutto in un corpo migliore. Su Batis e Loxia concordo con Maserc, anche se si vede che entrambi sono prodotti rinnovati nel design rispetto ai vecchi. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:11
tutto opinabile, quello che so io è che 10 anni fa Sony dal punto di vista AF (e non solo...) arrancava, era il parvenu.........oggi detta legge ed è la lepre da raggiungere.......direi che per me è molto buono e non mi lamento delle menate inutili....faccio lo sport e l'AF mi è utilissimo, insieme ai Sigma Art 1.4......se a voi non serve comprate altro........ |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:15
I fotografi non sono piu gli stessi di quando si scattava con i Vivitar. Ora i fotografi si truccano per apparire nel loro canale YouTube e esigono paillettes e il soft touch. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |