| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:47
Ma certo. Ho scritto una cretinata ed ho corretto... Pardon. Ho montato le ottiche EF sulla R con l'adattatore Canon, ovviamente. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:52
Grazie mille Ale Z |
user172437 | inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:10
Ale, ho aperto questo topic per spalare m€rda su Canon, non per dare conferme o portare altri utenti ad acquistarla!?! Lo scopo è far migrare sempre più persone a Sony così svenderanno i propri corredi sul mercatino! Io sto cercando un 16-35 2.8 III ed un 300 2.8 IS II a prezzi di saldo, ma se tu mi remi contro!!! Mi sa che come influencer non sono il massimo... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:15
Ahahah Io invece ho il ben più grave problema di decidere cosa prendermi.... Ma essendo "troppo laico", non riesco a diventare fanboy di nessuno... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:15
Ahahah diabolico. |
user172437 | inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:20
Ashran, la R è una signora macchina! e te lo dice uno che è passato da 5DIII a 5DIV a questa EOS R... Canon ha ben altre doti, che esulano dalle specifiche fantascientifiche tipiche di Sony, ho avuto anche A7RII e A7RIII ma non è mai scattata la scintilla, come invece è avvenuto (subito) con questa R! |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 13:30
Presa in mano, non capivo il perché di questa zona orizzontale. Provando il tracking,ne capisci al volo l'utilità |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 13:30
Di recente l' ho usata a teatro con il 70-200 f2.8 is II L in singolo AF, ho trovato comodo il poter spostare il punto di maf sull' LCD mentre inquadravo, rapida la maf anche in condizioni di luce critiche e ottima la resa alti iso sopratutto nella gestione colore, insomma, da possessore anche di una 5DmkIv posso tranquillamente dire che non me l' ha fatta rimpiangere se non che nella durata batterie... Usata anche con l' 85 L, 35L, 85 f1.8, 50 STM, 24 Art, 16-35 L, sembrano montati sulla 5D........solo l' 85 L lo "sento" sempre in movimento (credo che la macchina per avere su display o su ldc un frame "visibile" prefuocheggi continuamente su tutto il fotogramma..... edit: dimenticavo, l' otturatore è "senza vibrazioni", nel senso che per la mia esperienza mi consente di scattare con ottimi risultati sotto i tempi minimi di sicurezza |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:10
Grazie a tutti. Inizio allora a tenere sotto controllo i prezzi. Io fondamentalmente scatto street e paesaggi. Mi interessa avere un autofocus decente (quella della MkIII non mi dispiace affatto) ma non é assolutamente la priorità. :) |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:28
Salve a tutti, anche io sto pensando di fare un passaggio da 6d a eos R. Ma vorrei tenere con me il mio piccolo corredo composto da 17-40, 24-70 2.8 mk2 e 50 stm 1.8. Anche io ho letto tutto e il contrario di tutto sull'af con lenti ef. Vorrei utilizzare questa nuova macchina per la stagione di matrimoni che verrà, secondo voi a livello di autofocus mi troverò bene adattando i miei attuali obiettivi? L'af sarà abbastanza preciso e affidabile? Voi avete avuto già esperienze con questi obiettivi adattati su eos R? |
user134371 | inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:41
Zeppoooooooooooo :-) richieedo: io il 24-105 lo trovo un po' duretto rispetto agli effetti, meno fluido nello zoom, tu? |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:46
“ Riguardo alla lavorabilità del file ti basta questo? „ Per essere una canon, è indubbiamente impressionante. I casini però ci sono nelle scene ad alto contrasto, con zone sottoesposte... hai provato qualcosa di simile? |
user59759 | inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:41
Ho fatto i primi scatti con la R. In una comparativa al quasi buio ho constatato che come AF è fenomenale ma l'ho trovata più rumorosa della 6d2. A 12800 iso, la 6 ha reso meglio che la R. Mi riprometto di ripetere l'esperimento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |