RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d800 prime impressioni





avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 17:53

non voglio scatenare le solite contrapposizioni ma mi pare, come costruzione e features, un altro pianeta rispetto alla pur ottima 5D MKIII.


ragazzi avevo scritto una MEGA-CAZ...ZATA! Eeeek!!!
ho ripreso in mano dopo 3 mesi ( ho pochissimo tempo, ahimè !) la 5DMKIII e mi pare assolutamente a livello della D800.
per chi me l'aveva chiesto, la feature che m'aveva tanto colpito era la possibilità di croppare in macchina dopo anni di scancheramenti per l'impossibilità di usare le lenti EF-S sulle FF e come mi sta in mano bene la D800, oltre al ben noto meccanismo di chiusura del mirino: faccio molte foto notturne.
Va detto che, dopo 7 anni di Canon, la 5D3 mi sembra un prolungamento del mio braccio ma me n'ero dimenticato, tutto preso dal mio lavoro (e dall'innamoramento per il "gioco nuovo"). Confuso
appena l'ho ripresa in mano mi son subito ricordato di quanto avevo scritto qui sopra.
ritengo doveroso precisare. Cool

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 18:54

E' vero che il nuovo gioco ovvero il gioco nuovo...è divertentissimo. La mia macchina ufficiale è la D800E, ma ho preso da poco una Canon 5D classic per usarla con ottiche antiche e mi diverto tantissimo. E' davvero archeologica rispetto alla D800E ma il gusto della "diversità" (e del tradimento...ahiahi) è irresistibile.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 19:28

Per chi possa interessare ho preso anche il battery grip della Pixel Vertax, pare essere molto buono e costa 100$ invece di 400$ del Nikon. Pare essere anche waterproof a differenza degli altri, e, onestamente, su questa cosa Nikon ha cannato di brutto perche' secondo me ne hanno venduti pochissimi.
Vedremo se l'originale scende a 300$ potrei farci un pensierino in futuro.
Scusate ma questo lo trovo paradossale.....sono uno di quelli che critica l'innalzamento dei prezzi di Canon, anche se nel comparare le macchine PER I MIEI UTILIZZI ritengo logico spendere un paio di 100€ in più per la 5D3 che non per la D800, ma se ci mettiamo i BG la situazione si inverte? Voglio dire, io il mio originale e nuovo l'ho pagato 250€, ottimamente composto, veramente una roccia, WP ed ergonomicamente ben studiato, come mai per quello della D800 chiedono così tanto se si trova addirittura di meglio nella concorrenza?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 20:00

quello che mi chiedo anch'io. MrGreen
ho preso il BG originale per la 5DIII e ne sono strasoddisfatto! una roccia. 260 €.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 20:00

Barò ovviamente non condivido quando dici "se si trova addirittura di meglio nella concorrenza" perchè sarebbe da dimostrare il maggior livello/efficenza del BP di altri marchi rispetto al Nikon e per esperienza ti dico che per lo meno non è secondo e anzi rispetto al compatibile ci metto pure le mani sul fuoco;-)
Detto questo concordo pienamente con te che il prezzo richiesto è veramente un furto legalizzato. Inammissibile che per un BP completo anche di batteria "maggiorata" con caricabatterie dedicato ci vogliano più di 500 euro se compriamo in negozio...e forse pochi sono. Beh personalmente io vedo i 500 euro con 1/4 di 70-200 VR2 decisamente più utileMrGreen Ma certamente non spenderei mai per un BP più di 350/400 euro considerando ovviamente anche l'altra batteria con caricabatteria dedicato. Magari quando i prezzi scenderanno deciderò che fare...uppure prendo come secondo corpo macchina una D3s ad esempio così da non dover comprare il BPMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 20:15

ragazzi avevo scritto una MEGA-CAZ...ZATA!


Grazie Bilek... ora che mi hai risposto posso svelarti che ti avevo chiesto lumi a riguardo proprio perché pensavo anche io la stessa cosa di quello che avevi scritto.. oh.. senza offesa ovviamente.. MrGreen

certo che con le due belve avrai solo che l'imbarazzo della scelta..

buone foto!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 20:16

se si trova addirittura di meglio nella concorrenza" perchè sarebbe da dimostrare il maggior livello/efficenza del BP di altri marchi rispetto al Nikon e per esperienza ti dico che per lo meno non è secondo e anzi rispetto al compatibile ci metto pure le mani sul fuoco
ma io ovviamente mi riferivo all'intervento di Knower poco sopra, non parlo di certo per esperienza diretta.
Sulla politica di 1/4 di 70-200 mi trovi pienamente d'accordo, ancor di più sul lato D3S....diciamo che proprio non capisco un prezzo del genere per un pezzo del genere....insomma è utile, è tutto quelo che vuoi ma alla fine è un BG.....preciso che inizialmente il Canon doveva costare tanto quanto il Nikon e la mia risposta fu "mi toccherà curare l'infiammazione al polso"......di certo non li avrei dati nemmeno alla Canon tutti quei soldi per il BG

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 21:02

Riprendo il topic dopo aver scattato un po' di piu' con la macchina.

Postero' tutto sul mio blog, ma in generale sono felicissimo di aver comprato la D800.

Intanto il numero di serie: 500xxx. E' stato uno dei primi lotti ad entrare in Canada.

Barone non ho ben capito il tuo commento: non sono sicuro perche' il Battery Grip della D800 costi cosi' tanto....onestamente quello della D300 e' perfetto e fa il suo lavoro egregiamente e costava molto meno anche da nuovo. Pare che la D800 subira' un calo di prezzo in America e anche il battery grip. Credo che per 350$ si possa comprare, per 500$ decisamente no. Ancora non ho ricevuto il "pezzotto", appena lo ricevo lo aggiungo alla prima review della D800.

Le prime sensazioni dopo aver scattato una giornata sotto pioggia dirompente sono che la D800 e' eccezionale. La risoluzione e' altissima, il livello noise ad alti ISO e' veramente buono, mi piace il tipo di noise "morbido" e il fatto che riesce a conservare abbastanza dettagli.
L'Autofocus e' impressionante. Il tracking 3D funziona benone anche quando e' veramente scuro, e' velocissimo ed accurato.
Il mio Sigma 120-300 2.8 OS con e senza il 2x praticamente focheggia alla stesso modo...

Vorrei sapere chi e' il × in Nikon che ha pensato bene di non rendere possibile assegnare le modalita' AF-C ad un pulsante funzione piu' ghiere come era invece possibile precedentemente con D700 e D300. Ma porco pennuto, ma hanno mai provato a premere il pulsante AF e cambiare modalita' con un 500mm!?!?!? Ma sono coglioni forti questi qui!
Spero davvero di sbagliarmi e che sia possibile cambiare l'assegnazione di quel pulsante perche' altrimenti e' una tortura.
Inoltre il passaggio da tracking 3D a 9 (non piu' 11) punti di AF ha due opzioni in mezzo: auto e 5 punti...il che' e' un po' noioso. Ci si fa l'abitudine ma era piu' sensato mettere auto prima di tracking credo.

Al momento sto seriamente pensando di comprare un secondo corpo. Come avevo previsto, la versatilita' di questa macchina e' enorme. I crop mode aiutano molto a salvare spazio su disco (se si deve croppare successivamente in ogni caso...) e ad avere una raffica piu' veloce. 6fps in DX sono sufficienti per la maggior parte del wildlife, per il resto si puo' usare una D300 o un corpo piu' veloce.

Morale della favola, felicissimo di aver fatto questo acquisto. Comprato anche lenscoat e body guard, veramente ben fatti.

Tutto piu' in dettaglio prossimamente.

Ciao
G.


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 21:43

Mi fai venire la voglia di comprarla!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 10:36

Ma....domanda,che dimensioni hanno i file nef della D800?

C'è qualcuno che la usa con il Sigma 24-70 F/2.8 che eventualmente mi sa dire se l'accoppiata funziona bene?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 10:39

Maxam non so come va su Sigma 24-70 che non ho mai provato (almeno non l'ultima versione) ma i NEF al massimo della qualità possibile pesano circa 75 mb e scendiamo a circa 45 o 50 mb alla modalità compressa senza perdità di qualità ad occhio identica;-)

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 10:51

Quoto Antonio...
Alcuni miei NEF (non compressi) arrivavano anche a 86 mega (la media è circa 75) in modalità compressa senza perdita (anche io non vedevo la differenza ma ci sarà??? E visto che un negativo rimane "per sempre" sarà giusto o no usare la compressione???) siamo sui 45-50.....

Per il 24-70... non l'ho usato direttamente.... so di variabilità da copia a copia e di prestazioni non allineate ai 24-70 "di marca" già con sensori meno esigenti... sulla 800 credo sia "tirato"....

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 10:55

Maxam inoltre penso che per la D800 e per sfruttarla veramente al massimo anche Nikon debba rivedere qualcosa riguardo il suo 24-70. Per carità va molto bene ma penso che sia migliorabile soprattutto con sensori più esigenti come quello della D800.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 11:21

se è senza perdita è senza perdita.
E lo è veramente. Invece che utilizzare tutti i bit utilizza solo quelli che richiede l'immagine, senza comprimerla.

La modalità non lossless secondo me è presente solo per fini legali.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 11:40

Non ho mai fatto test a riguardo...ad esempio mi piacerebbe fare la stessa elaborazione su entrambi i file per capire se soprattutto nei passaggi tonali più delicati ci possano essere piccole differenze. Io in tal senso feci alcune prove sulla D300 a 12 e 14 bit...beh sebbene la differenza in teoria sarebbe dovuta essere enorme non ho mai trovato una virgola di differenza. Quindi tendo a concordare completamente con Kame

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me