| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 17:18
“ Ovviamente ciascuno di noi vede le cose a proprio modo, e sa di poter parlare su ciò che vede „ Il problema è che tu ti fermi alla D800...altri sono andati oltre e possono scrivere su D810 e D850...ma tu continui ostinatamente a dire che non c'è alcuna differenza tra D800 e D810 e che tra D810 e D850 "qualche miglioramento ci sia" quando nella realtà sono due reflex totalmente diverse. “ Resta sempre il fatto che entrambe servono per fare delle fotografie, fotografie diverse ma sempre fotografie, „ Allora basterebbe pure una scrausa D60 per fare foto (per restare in Nikon), saranno diverse rispetto alla D810/D850 ma trattasi pur sempre di foto. |
user120016 | inviato il 20 Febbraio 2019 ore 18:08
“ Allora basterebbe pure una scrausa D60 per fare foto (per restare in Nikon) „ Basta anche molto meno, tipo una F90 per fare foto, sempre per restare in Nikon. E se non vogliamo restare in nikon, anche una scatola con foro stenopeico... e sempre foto ottieni. Dal mio punto di vista D800, 810, 850 ecc sono molto superiori alle mie capacità e necessità, e pertanto una varrebbe l'altra. Magari per chi ha già sfruttato al 100% il modello precedente che dunque gli va stretto, le differenze sono abissali e ci sta. Personalmente, però, preferisco usare una macchina con tre ghiere e sapere che sto sfruttando il mezzo a pieno, piuttosto che un costoso gioiello tecnologico pieno di app, gadget e features che alla fine userei al 10%, per essere ottimisti... |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 18:13
Certo, se non usi lo stacking in camera, l'AF che e' sensibilmente migliorato, lo schermo tiltabile, le impostazioni veloci dei tasti programmabili, i 9fps...poi...poi..puoi tenerti anche la 810 che e' una signora macchina, come lo e' pure una 5DMKIII. Faccio un altro esempio, avevo la 7200, ottima macchina, ma in raffica non c'era. Poi presi la 500. E quello che mi serviva finalmente, potevo utilizzarlo. Certo se le features nuove introdotte, non servono, si puo' benissimo soprassedere. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 18:18
Mi trovo anch'io con lo stesso dubbio: Ho D750 a cui volevo affiancare la D850, ma ora tutta sta cagnara delle Ml mi sta disorientando… è il caso di fare un investimento cosi oneroso per quella che potrebbe essere stata l'ultima reflex della casa giallo nera? |
user120016 | inviato il 20 Febbraio 2019 ore 18:36
“ Certo, se non usi lo stacking in camera, l'AF che e' sensibilmente migliorato, lo schermo tiltabile, le impostazioni veloci dei tasti programmabili, i 9fps...poi...poi..puoi tenerti anche la 810 che e' una signora macchina, „ Niente di tutto questo, amico mio! Considerando che la Nikon che uso è la F5, capirai bene che anche la D60 di cui si parlava sopra, risulterebbe ridondante per me . |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 18:43
“Considerando che la Nikon che uso è la F5” Ce l'ho anche io “amico”. E che mezzo! |
user120016 | inviato il 20 Febbraio 2019 ore 18:45
“ Ce l'ho anche io “amico”. „ buongustaio... |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 19:10
“ Certo che senza la fotografia parlata/scritta non ci si può proprio stare, negozianti e costruttori poi si taglierebbero le vene „ Manco lo Juzaforum esisterebbe. |
user120016 | inviato il 20 Febbraio 2019 ore 19:14
ma poi, sai che noia se fossimo sempre tutti d'accordo? |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 19:22
“ ma poi, sai che noia se fossimo sempre tutti d'accordo? „ Già tra moglie e marito son cazzi...se ci aggiungiamo pure il forum... |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 19:23
Non è una grande macchina!!!! È una macchina grande :) Apparte gli scherzi ,..cambia la 810 se non hai problemi di budget con la 850,... per me è il top dei top,.. anche meglio della D5 ,.. che ho avuto. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 19:34
Io premetto di non essere assolutamente un professionista, quindi non faccio molto testo, ma ho da poco preso la 850 usata, ho ancora la 810 e sto aspettando di venderla, la sera dopo il lavoro mi diverto a fare delle foto con una e con l'altra e le confronto, io vedo molta differenza sia nella resistenza agli iso alti, ma soprattutto nei colori, la 850 ha dei colori molto più belli a mio parere! |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 19:54
Domenico Mancuso: "Dal mio punto di vista D800, 810, 850 ecc sono molto superiori alle mie capacità e necessità, e pertanto una varrebbe l'altra. Magari per chi ha già sfruttato al 100% il modello precedente che dunque gli va stretto, le differenze sono abissali e ci sta." concordo, sono macchine che vanno sapute sfruttare, non per noi "peddizzoni" della fotografia Zini Juri: "la 850 ha dei colori molto più belli a mio parere!" e Raamiel che ci sta a fare allora qui? un profilo colore di emulazione D850 Cobalt Standard (o Neutral) e passa la paura.... |
user120016 | inviato il 20 Febbraio 2019 ore 20:56
“ la 850 ha dei colori molto più belli a mio parere! „ se utilizzi i JPEG pronti, ok, ma se scatti in RAW, poi le curve dei colori puoi gestirle come ti pare. Io non sono capace ma parlo per esperienza di chi ho in casa e che con i software di editing fa qualunque tipo di correzione. “ e Raamiel che ci sta a fare allora qui? MrGreen un profilo colore di emulazione D850 Cobalt Standard (o Neutral) e passa la paura.... „ Basta un qualunque software, anche di quelli gratuiti per regolare i colori a proprio piacimento a partire da un RAW. Se poi si cerca la scorciatoia o la pappa masticata, allora va benissimo utilizzare un profilo colore fatto da terzi... senza offesa e con tutto il rispetto per il lavoro di chi li produce, ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |