| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:41
 Stesso RAW aperto su Capture One a sinistra e Photoshop a destra. Come fanno ad essere così diverse? |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:41
“ Il sensore XTrans E' il sistema Fuji, non sceglierlo significa non avere nessuna tipicità... tanto vale buttarsi altrove dove le lenti possono essere più economiche „ Ma anche no. Il sistema Fuji ha proprio come tipicità sue lo stile analogico, con tutte le sue belle ghiere rotelle e rotelline e la faccia vintage, le ottiche aps-c mediamente da molto buone a stellari (e prezzate di conseguenza), i colori d'impatto sui jpeg e buon'ultima la matrice X-trans, che va un po' a gusto. Con una X-T100 hai tre cose su quattro, se ti sembra poco |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:43
“ Come fanno ad essere così diverse? „ Profili di default diversi, impostazioni di default diverse... hai voglia! “ Sono io? O cosa? „ Non sei tu, è il Bayer che di suo in jpeg esce più tagliente. Se vuoi lo stesso risultato dall'X-trans ti tocca mettere mano al raw. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:46
Vedi bene! Il discorso é l'over sharpening applicato sui file della XT100. Inoltre con cosa é ottenuto questo jpeg? Conversione con Adobe Camera Raw? File della xt20, utilizzando la simulazione Classic Chrome in camera, direttamente su jpeg, no camera raw:
 |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:46
“ Non sei tu, è il Bayer che di suo in jpeg esce più tagliente. Se vuoi lo stesso risultato dall'X-trans ti tocca mettere mano al raw „ Quindi tu consigli la X-T100?
 Anche qui risultati diversissimi tra Capture One e Photoshop. Come faccio a capire quale dei due sia quello più "veritiero"? P.S. Io, purtroppo, Capture One non lo so usare. Mi sembra un software più complesso di Photoshop. E' l'unica alternativa per chi ha file RAF prodotti da X-Trans? |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:47
Comunque entro un paio di giorni prendo una delle due. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:50
“ Ma anche no. Il sistema Fuji ha proprio come tipicità sue lo stile analogico, con tutte le sue belle ghiere rotelle e rotelline e la faccia vintage, le ottiche aps-c mediamente da molto buone a stellari (e prezzate di conseguenza), i colori d'impatto sui jpeg e buon'ultima la matrice X-trans, che va un po' a gusto. Con una X-T100 hai tre cose su quattro, se ti sembra poco ;-) „ Ma anche si, per me. L'unica Fuji senza XTrans che considero é la X100. Questo non significa che non sia valida la xt100. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:54
“ Ma anche si, per me. L'unica Fuji senza XTrans che considero é la X100. Questo non significa che non sia valida la xt100. „ Ok. Ma in ogni caso, a parità di JPEG, quale dei due è meglio? Cioè, in uno scenario in cui i RAW non si usano. P.S. Per rispondere alla mia domanda: ci sono software alternativi a Capture One? |
user148740 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:55
Signor bacchinif vedrà che non è difficile, le opzioni sono poche, negli scampoli di foto postate dal cel a me sembran molto più artificiose le foto da xt100. Però ripeto sono gusti. Se ha dei raf li provi con c1 in particolare chiarezza e dettaglio che sono i parametri con i quali sta confrontando i due sensori, vedrà che anche con xtrans se vuole può raggiungere qullo che desidera |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:59
“ L'unica Fuji senza XTrans che considero é la X100. „ Ecco, appunto. Per me è l'unica Fuji che quando guardo i jpeg SOOC non mi fa pensare "sì, carino, ma dal raw ci tiro fuori molto di più". Guarda caso, non ha l'X-trans. Semplici coincidenze?   |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:01
“ Ma in ogni caso, a parità di JPEG, quale dei due è meglio? „ Dalle esperienze degli utenti che hanno xt100 si direbbe che il file sia più nitido. A mio parere giocando con i settaggi anche la nitidezza si equivale. Inoltre su xt100 manca la simulazione Acros che é una delle più avanzate simulazione di resa analogica sul digitale che si possono attualmente avere. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 1:06
“ Dalle esperienze degli utenti che hanno xt100 si direbbe che il file sia più nitido. A mio parere giocando con i settaggi anche la nitidezza si equivale. Inoltre su xt100 manca la simulazione Acros che é una delle più avanzate simulazione di resa analogica sul digitale che si possono attualmente avere. „ Ok. Quello che ti sto chiedendo, sostanzialmente, è se c'è un software, alternativo, più facile per usare i RAF. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 2:14
Rispondo io: no. Per i .raf il più semplice tutto sommato resta sempre C1 in versione express per Fuji (quella gratuita). Bisogna abituarsi all'interfaccia utente, tutto lì, ma è comunque di qualche ordine di grandezza più semplice di Photoshop, per dire. Gratuiti ci sono anche il software Silkypix che ti davano in dotazione con Fuji prima di C1 (lascia perdere) o Rawtherapee (bello, potente, ma incasinatissimo, lascia perdere). Photoshop, Camera Raw e Lightroom non tirano fuori il meglio dai .raf, Capture One sta avanti e vale la pena spendere un po' di tempo per imparare a usarlo, specie la versione express che è davvero basica. Se no, jpeg on camera e via. Comunque ripeto: per l'uso che ne farà tuo padre, X-T100 e due ottiche f2, tutto in jpeg e zero sbattimenti. PS l'avevo detto che tirando di mezzo l'X-trans si rischiava di deragliare il topic |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 2:17
Allora. Eccomi qui. Mi sono deciso su Fuji. Prenderò sicuramente una Fuji + il 18 mm per il momento. In futuro prenderò il 50 e poi eventualmente qualcosa di più largo per fare grandangolare spinto che mi piace. Ora non resta che scegliere tra: Fuji X-T100 [535€] Fuji X-T20 [615€] Io come software ho sempre usato Photoshop e qualche altro software più leggero per fotoritocco rapido, come Aperture su Mac, Photos, ed un pizzico di Lightroom di tanto in tanto. Le correttive che faccio, solitamente, sono quasi tutte in Camera RAW, dato che non conosco bene tecniche avanzate di post-produzione in Photoshop, se non una correzione colore che faccio con le curve, separando i tre canali. Per il resto non conosco altro, ma ho sempre, diciamo, "giocato" con i cursori. Mio padre non farà post-produzione, quindi a lui serve un JPEG finito. Ergo andrebbe meglio la X-T100, nonostante sia "peggiore" lato specifiche. Io non sempre farò post-produzione pesante, anche perché spesso saranno paesaggi e foto per social, quindi che potrei addirittura ritoccare sul telefono con Snapseed. In quest'ottica, cioè senza avere conoscenze base su come usare i file RAF, cosa mi conviene prendere? Mi sta pure bene imparare Capture One , ma mi è sembrata un'interfaccia un po' complessa. Non c'è un'altra soluzione valida? Vi ringrazio ed aspetto i più esperti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |