RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 16-35 f2.8l iii vs sony 16-35 f2.8 gm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 16-35 f2.8l iii vs sony 16-35 f2.8 gm





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:58

Matteo certamente ti risponderà Otto ma temo che abbia avuto esemplari non ottimali...purtroppo con Sony capita ed è una cosa abbastanza grave.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:59

allora incrocio le dita e me dò na bella grattata alle OO MrGreen

user170878
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:06

Io variabilità di esemplari sui gm mai vista e neppure sentita dal mio rivenditore di fiducia o da miei conoscenti che gli usano. Comprati 4 obiettivi e sempre perfetti, cosa che invece non posso dire per i G e per i sony zeiss MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:08

Tanto meglio Speriamo bene

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:09

Matteo certamente ti risponderà Otto ma temo che abbia avuto esemplari non ottimali...purtroppo con Sony capita ed è una cosa abbastanza grave.


grazie antonio, immagino che l'unico modo per rendersene conto sia di confrontarlo con altri quindi

user92023
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:36

@Antonio. Che sia ben chiaro che io non intendevo consigliare di "SOSTITUIRE" l'EF 24-70/2.8 L Mk. II con il 24-105 STM, MA AFFIANCARLO, per il lavoro "grosso", non impegnativo (sentivo parlare di foto-famigliari!)!
In fondo, anch'io mi sono comportato così: allo "stato dell'arte", ho aggiunto un 24-105 che, però, ho scelto diversamente: Sigma ART!
Leggo, Antonio, che lo adoperi anche tu. Cosa ne pensi? Mi faresti una "tua" mini-recensione?
Ciao; grazie! G.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:42

Antonio, posso garantirti che la differenza tra lenti è presente anche in Canon o Nikon, lo stesso Otto aveva un 70-200 Canon con un bordo farlocco e mi ricordo il buon Zen che disse di aver provato 5 copie del 50L prima di trovarne uno buono, ma anche dai colleghi vedo risultati altalenanti tra le stesse lenti e i stessi corpi, semplicemente con le big mpx si notano di più.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:55

In fondo, anch'io mi sono comportato così: allo "stato dell'arte", ho aggiunto un 24-105 che, però, ho scelto diversamente: Sigma ART!
Leggo, Antonio, che lo adoperi anche tu. Cosa ne pensi? Mi faresti una "tua" mini-recensione?
Ciao; grazie! G.


Gianni ancora è presto per darti un giudizio più completo visto che è un acquisto recentissimo. Ho solo fatto qualche ritratto ai miei nipotini in interni e ad altissime sensibilità e devo dire che restituisce in questi casi una nitidezza ottima già a tutta apertura. L'ho comprato proprio per la praticità di tali focali che ritengo ideali per i viaggi. Da prove molto veloci e poco indicative pendo che soffra un pò ai bordi dai 24 ai 35mm dove sembra che anche a f8 non riesca a dare omogeneità. Ma nulla di drammatico per il tipo di ottica che è lo ritengo davvero un bel "vetro". Stabilizzazione poi fenomenale e corpo obiettivo davvero fatto benissimo. In pratica finora ne sono soddisfatto ma spero di poter salire sull'Etna per poterlo provare meglio.
Adesso sono in gioco con l'analogicoMrGreen e quindi le operazioni di prova vanno a rilento.

user92023
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 19:32

@Antonio. Anch'io l'ho da poco tempo, ma un poco l'ho adoperato. Premetto che ho molto usato un 24-105 Mk. I Canon, e ad esso mi riferisco comparativamente. Dunque, inizio dai pregi:
. nitidezza moto, molto, buona. Decisamente meglio del Canon che, d'altra parte, ritenevo già assolutamente soddisfacente. "Sbrigativamente", direi da "fisso";
. distorsione pure migliore del Canon (ci vuol poco, dirai...), certo non si tratta di un vetro da foto d'architettura ma, considerato che si tratta di uno zoom 4 X, direi proprio "niente male";
. il rendimento si mantiene ottimo anche sulle 50.6 megapizze della 5 DS-R, e questa mi pare "tanta roba";
. costruzione da "ART", e non aggiungo altro;
. stabilizzatore ineccepibile;
. nessun problema di m/f riscontrato;
. peso che contribuisce a dare stabilità all'"accrocchio-fotografico".
I difetti, ora:
. peso (non a caso pongo il peso come ultimo dei pregi, e primo dei difetti!). Intendiamoci, NON è affatto DRAMMATICO (non stiamo parlando del 105/1.4!!!); tutto sommato è decisamente gestibile, e credo che vada considerato quell'inferno di vetro pregiato che gli hanno ficcato dentro per farlo lavorare dignitosamente (e con SUCCESSO) sui sensori mega-pizzati. Il Canon Mk.I era, però, meglio da questo punto di vista (anche se poi rompeva...i cables!);
. vignettatura piuttosto consistente a 24 e 28 mm.. Anche questa comunque gestibile in relazione sia alle diverse situazioni di ripresa (in certi casi non si nota), sia "con un click" del mouse, come dicono i "fotografi-da-Porcoshop".
Questo è il bigino delle sensazioni che ne ho tratto; un ottimo acquisto per i miei gusti!
Ciao. G.

user92023
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 19:35

Ops! Mi rendo conto solo ora di essere su una discussione diversa da quella che pensavo: MI SCUSO PER L'OT! G.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 19:36

@mandrakone
Non ho letto tutto ma...
www.lensrentals.com/blog/2017/08/sony-fe-16-35mm-f2-8-gm-sharpness-tes

Posto che non c'e Solo la sharpness... e che non usavo il 2.8 quando avevo Canon (avevo l'f4 ed era super).
Nel passaggio a sony ho scelto il GM e non le adattate. Non amo gli adattatori. Come dicevo non guardò solo la sharpness ma tante altre caratteristiche... caratteristiche a volte sinergiche col corpo macchina. Non uso mai lenti senza macchina MrGreen
Sono molto molto soddisfatto del gm e per me è nitido quanto mi basta (eufemismo) su r3. Esisterà qualcosa di più nitido? Non so, non mi turba la cosa, l'importnate È che vada bene a me.

Posso solo confermare che il meglio lo da fra 16 e 24, meno a 35. Ma non l'ho preso per usarlo a 35 e nel caso schifo non fa. Usato anche per ritratti ambientati a 35 col comodo tasto sul barilotto per Eyeaf e l'af non aveva tentennamenti (la luce era buona comunque).

Il 24-70 GM è ottimo ma alla fine ho preferito il 24-105 che nel
Confronto mi ha stupito: siamo lì fino a 50mm, oltre va pure meglio. Più leggero e versatile, ma non faccio molti ritratti e per quello meglio un 85FE.

Francamente per una A73 credo sceglierei lo Zeiss, non è così esigente come una A7Riii.

Poi dipende anche da chebimportanza si da a peso, dimensioni e 2.8.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:23

@Camouflajj
Grazie mille della tua opinione, mi fa molto piacere quello che hai scritto. Diciamo che l'accoppiata 24-70 f2.8 GM e 70-200 f2.8 GM sarebbe quella che preferirei, ma tutto dipende da quanto mi valuterà il canon 24-70. Staremo a vedere

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:49

mi correggo. il 24-7'Gm l'ho avuto per 5 mesi, poi cambiato col 24-105 per via delle dimensioni/peso e dell'uso che ne faccio io

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:06

Grazie lo stesso ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:30

Anche io ho il GM 16-35 e sono molto contento. Pure io non penso possa esistere qualcosa di meglio a livello tangibile. Quindi non parlo di crop al 100 % a 42 mpx che lasciano il tempo che trovano. Parlo di foto sul web o stampe



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me