| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 7:40
Molto interessante questo topic che va a collegarsi su quello che io aprii poco tempo fa...... "Stiamo andando verso la giusta direzione?" Io da anni mi batto per un uso di ottiche meno luminose. La realtà è che per " fotografare" , certe iperluminosità servono realmente a poco....più a chi le vende che a chi le usa. In campo macro un f. 4,0 è più che sufficiente come uso generico.Rimane pure compatto. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:49
Io concordo, soprattutto per quel riguarda le focali sopra i 50mm. Ci fosse una lente come il DA 70/2.4 su Sony E apsc la prenderei al volo. La cosa che ci va più vicina è il sigma 60 ma non ho gradito le sue prestazioni di autofocus. A maggior ragione salendo di focale, posso capire che si venda un 135/1.8, ma per molti degli usi non dico un f3.5, ma f2.8 è molto più che sufficiente. Senza contare che non so quanti abbiamo la casa sufficientemente grande da permettere di fotografare il gatto in casa a quelle focali. La cosa che poi trovo più imbarazzante è che si chiedano prestazioni in termini di resa ai bordi ecc a tutta apertura come se fossero chiuse di un paio di stop... |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 8:56
un tempo erano offerte diverse luminosità per ciascuna focale, per esempio tra i Nikkor 135mm c'erano: - f2 - f2,8 - f3,5 il bello è che il migliore di tutti era l'ultimo ed il peggiore il primo e i prezzi variavano tantissimo. Ma era il tempo della pellicola e non avevamo a disposizione tutti gli ISO di oggi. Oggi un 135mm f2,8 (ma anche f3,5 o 4) potrebbe essere compatto, leggero e performante assai, ma non viene offerto, forse perchè sanno che dovrebbero farlo pagare poco, quindi teniamoci degli f1,8 o f2 che pesano l'ira di Dio! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:02
Io adoro il mio minuscolo voigtlander 21 f. 3,5... Ma ovviamente usandolo per il close up ambientato ed il paesaggio il diaframma minimo non è un problema. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:16
Stando nell'argomento di questo topic, ad esempio, faccio fatica a ricordare quante volte viene consigliato qui sul forum, come tuttofare in ambito Canon, il 24-105 f4 USM al posto del più economico e (mi ci scappa da ridere) più "buio" 24-105 f3.5-5.6 STM. Se uno è interessato alla differenza costruttiva e di resa (che poi non è nemmeno tanto peggiore la resa dell'STM, siamo onesti!) ok, posso anche comprendere l'orientarsi sul serie L invece che sul plasticotto, ma andare scegliere il primo perché è f4 fino a 105mm mentre l'altro è "solo" f5.6 lato medio tele, mi fa un po' sorridere... |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:41
Giancarlo: un 135 2.8 costruito per essere di alta qualità e non di ripiego ( come gli attuali "1.8" ) sarebbe una vera meraviglia! Detto in altri termini: se Sigma ( regina incontrastata delle ottiche Hulk ) si mettesse a fare una linea di vetri identica alla attuale per cura di progetto ma 2/3 - 1 stop meno luminosa ne venderebbe a vagonate. Facciamo un esempio in casa Nikon: l'85 1.8... fammelo anche f:2, mettici una lente asferica, il diaframma a 9 lamelle e un trattaemento anti riflesso degno di questo nome... io un 15% in più sul costo sarei anche disposto a pagarlo... Marco |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:48
La cosa che poi risulta più buffa è che specialmente con le ML si riducono gli ingombri dei corpi per poi dedicarci ottiche ancora più grandi Ora mi chiedo anche come mai per ottiche di quasi un kg non sia previsto un attacco treppiede,ma davvero chi li costruisce pensa che debbano essere usati solo a mano libera? |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:55
“ Giancarlo: un 135 2.8 costruito per essere di alta qualità e non di ripiego ( come gli attuali "1.8" ) sarebbe una vera meraviglia! Detto in altri termini: se Sigma ( regina incontrastata delle ottiche Hulk ) si mettesse a fare una linea di vetri identica alla attuale per cura di progetto ma 2/3 - 1 stop meno luminosa ne venderebbe a vagonate. Facciamo un esempio in casa Nikon: l'85 1.8... fammelo anche f:2, mettici una lente asferica, il diaframma a 9 lamelle e un trattaemento anti riflesso degno di questo nome... io un 15% in più sul costo sarei anche disposto a pagarlo... Marco „ sottoscrivo! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:22
Certo! Perché i luminosi servivano per non passare a rullini con troppa grana! Non vi era sta moda del non sfondo! Si METTEVA il soggetto sul GIUSTO sfondo! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:27
Come dicono la quasi totalità di coloro che hanno scritto su questo 3d,non si pretendono prezzi stracciati(ci mancherebbe)ma ottiche piccole leggere e di qualità visto e considerato che la tecnologia attuale lo permette. Ho la presunzione di credere che due linee guida nella produzione non siano impossibili da gestire anche economicamente,considerando che ci si riesce con gli zoom. Quello che a me dà fastidio è che si ha l'impressione(dato di fatto)che si voglia obbligare il popolo bue a mangiare il foraggio che fa comodo a loro. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:46
Sì, Bomba, proprio così. Qui su Juza per tanto tempo ha imperato il PIÙ È LUMINOSO E MEGLIO È. Mi fa piacere che gente come me, te, Giancarlo , Gianni e molti altri abbiano rimesso le cose in una prospettiva più seria e corretta. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:49
Bomba : 'obbligare il popolo bue a mangiare il foraggio che fa comodo a loro' Fino ad un certo punto: parlo per me ovviamente, ho il 50 1.4 nikon, non esisteva ancora l'1.8 al tempo, vorrei un 50 mm migliore. Ma il Sigma ART pesa cone una granata. Quindi semplicemente non compro. Vendita persa. E , sebbene la resa mi intrighi,non considero neppure il 58 1.4. Marco |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:54
"La moda dei super luminosi è stata cavalcata. Adesso conta la nitidezza-risoluzione." In realtà, i tre aspetti sono strettamente legati tra loro. Lente larga con stesso vetro, portano a luminosità, nitidezza e risoluzione contemporaneamente. Schema ottico per ridurre l' angolo di campo e il gioco è fatto. L' ingombro cresce. Per ridurre i pesi bisogna accontentarsi non solo della luminosità, ma anche della nitidezza e della risoluzione, che non possono stare a passo con i tempi. In un futuro dallo standard 8k (32 mpx), questo comporterebbe produrre lenti già inutilizzabili dopo. Se tutto ciò non interessa (nitidezza, risoluzione, luminosità), la valida alternativa sono i formati ridotti. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:10
Mah... Non mi pare che il 50 apo summicron ...non stia al passo, per nitidezza! Aggiungo che pure il Summicron liscio raggiunge livelli spettacolari! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:14
Meglio del summilux di sicuro...che costa di più e pesa di più ...e di esempi ce ne sono tanti, ovviamente a parità di progetto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |