| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 12:34
Step fa molto Scamarcio in 3 metri sopra il cielo di super Moccia |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 12:47
Mi spiace se pensi che step e stop siano la stessa cosa. Talvolta possono riferirsi alla stessa cosa (con gli iso ad esempio, uno step di amplificazione corrisponde a uno stop). Ti è stato spiegato abbondantemente. Non ti resta che capire la differenza tra bacon e pancetta, senza improvvisarti . In questa circostanza il cuoco sei tu. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 12:56
Sono fuori casa e non ho la macchina dietro. Quando torno. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 12:58
Grazie della disponibilità. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:01
Ci vorrebbe una lezione di fotografie in 5 step |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:07
No, si dice stop. Si tratta di fotografia |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:12
Hahahahahhahaha |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:46
Quindi, quando vado in palestra a fare "step" non sto fotografando..... |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:49
No, in palestra ti trasformi in Scamarcio |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 14:13
@Antonche “ Anche la Canon 6D mk2 ha questa funzione „ gentilmente mi indicheresti dove la trovo ? Grazie 1000 edit: trovato. Pagina 175 del manuale. RTFM |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 15:39
“ gentilmente mi indicheresti dove la trovo ? Grazie 1000 edit: trovato. Pagina 175 del manuale. RTFMMrGreen „ Esatto! |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 13:36
“ Andiamo oltre. I possessori di Nikon e Sony che hanno questa funzione, potrebbero chiarire il funzionamento ai vari step? Sono passi di uno stop? „ Ho risposto sopra, da nessuna parte (parlo di sony) si parla in termini di stop, per sony si parla di "very low", "low" etc.. cioè termini di uso generico. Non so nemmeno se sono lineari nel calcolo, e non so nemmeno se il calcolo è il semplice, approssimativo e poco affidabile inverso della focale. Posso fare qualche prova, ma non a breve. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 14:19
Andreas Feininger, fotografo americano quindi chi meglio di lui conosce i termini tecnici in lingua inglese, nei suoi libri li chiama semplicemente valori. 1 valore f/5.6 fa passare il doppio della luce del f/8 e precisa sempre Feininger tra i due c'è un valore. Poi in gergo si è cominciato a chiamare quel valore stop, però fermiamoci qui e non inventiamoci altre terminologie altrimenti non ne veniamo più fuori |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 14:36
Phsystem, forse non ho seguito bene sopra. Ma cos'è che non ti è chiaro nel fatto che non stiamo parlando di "stop" ma di livelli, o step, o menu items (come li chiama ad esempio sony sul manuale?). Sono 5 possibili impostazioni, come si legano ai tempi calcolati dalla macchina, e quindi al concetto di "stop", al momento nessuno dei presenti lo sa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |