| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:05
“ 70-300 e 100-400 le avevo utilizzate adattate con Metabone V su A7RIII ed erano un disastro... „ Il 100-400 va peggio anche su R e questo non lo potevo accettare. Alla fine ho deciso di venderlo perchè è un altro pezzo Canon che seppur ottimo non mi ha mai convinto al 100% e alla fine lo usavo abbastanza poco. Ho sentito troppe persone paragonarlo ad un fisso e poi invece nella pratica "rimane" un ottimo zoom. Se l'avessi usato abbastanza l'avrei comunque tenuto. Ma siamo OT |
user172437 | inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:05
“ - Con i grandangoli buona parte del fotogramma risulta illuminata - Con i teleobiettivi è comunque arduo eseguire una messa a fuoco accurata „ Con 24/35/50 funziona egregiamente “ Trovo molto più interessante il "focus guide" implementato sulla eos r, funzone ereditata dai modelli eos cinema. Si seleziona l'area che si vuole mettere a fuoco, e appaiono due triangoli che fanno comprendere se vi sia front o back focus, e quindi in quale direzione si debba muovere la ghiera. „ Ma funziona soltanto con ottiche EF/RF con contatti elettrici... |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:06
Meglio ingrandire a mirino e metti a fuoco con qualsiasi obiettivo in modo ultrapreciso e veloce. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:02
Secondo me sarà una R-apsc |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:03
Riccardo se avrà specifiche ultrasportive e la compatibilità anche coi tele sarà totale la prenderei in considerazione. Certo non a 2000 euro |
user172437 | inviato il 09 Gennaio 2019 ore 19:05
Nell'intervista parlavano esplicitamente di FF On the other hand, we recognized that a lot of amateur customers are very interested in stepping up to full-frame through customer feedback. This was a pleasant surprise. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:52
“ Riccardo se avrà specifiche ultrasportive e la compatibilità anche coi tele sarà totale la prenderei in considerazione. Certo non a 2000 euro „ Anche la eos r è compatibile con i superteleobiettivi, visto che è stata progettata e testata per operare anche con tali ottiche. Poi, le prestazioni autofocus possono essere inferiori a quelle di una 1dx mark II, ma questo non ha alcuna correlazione con la compatibilità. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:59
“ Anche la eos r è compatibile con i superteleobiettivi, visto che è stata progettata e testata per operare anche con tali ottiche. Poi, le prestazioni autofocus possono essere inferiori a quelle di una 1dx mark II, ma questo non ha alcuna correlazione con la compatibilità. „ Mica pretendevo quelle della 1DxII, mi bastavano quelle ottime delle serie 5 o male che andasse almeno quelle della 7d markII. Invece qui siamo a livello di 6d old con la differenza che col 2x non si perde l'af ma diventa penoso. Diciamo che si possono montare ecco perchè sono "compatibili" ma non si compra un 600 per mortificarlo con una R con le sue prestazioni altamente insufficienti almeno con questi obiettivi. E poi dai 5 fps ormai sono anacronistici, un minimo di serietà. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:17
Uella Zeppo! Sei tornato? Bentornato! Il sistema canon, nel panorama 35mm è il numero 1 al mondo, soprattutto a livello di ottiche. Ma a livello di corpi, l'ultima vera canon che hanno prodotto, è stata la 1ds3. Anzi, ora la metto in vendita a 5.000 euro.... |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:20
3 cose mi piacciono moltissimo della R: 1) Display superiore 2) aiuto di messa a fuoco manuale che se affidabile è anche più rapida ed immediata dell'ingrandimento a mirino 3) protezione sensore al cambio ottica. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:28
Mah, mi sa che nei prossimi mesi passo anche io. Canon non riesce a raggiungere le performance di Sony non c'è dubbio. Oltre a tutto quanto già detto ci metterei anche l'autonomia batteria. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:34
L'autonomia della batteria dipende anche dalla capacità della stessa: Canon ha optato per la LP-E6N, per questioni di compatibilità con le reflex più diffuse (le reflex di fascia media prodotte negli ultimi 10 anni). Altri costruttori forniscono batterie con capacità maggiore, e quindi anche l'autonomia ne beneficia. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:37
“ Mica pretendevo quelle della 1DxII, mi bastavano quelle ottime delle serie 5 o male che andasse almeno quelle della 7d markII. Invece qui siamo a livello di 6d old con la differenza che col 2x non si perde l'af ma diventa penoso. Diciamo che si possono montare ecco perchè sono "compatibili" ma non si compra un 600 per mortificarlo con una R con le sue prestazioni altamente insufficienti almeno con questi obiettivi. E poi dai 5 fps ormai sono anacronistici, un minimo di serietà. „ L'utente medio della eos r non acquista un 600mm, e nemmeno è interessato a farne uso. Non è una fotocamera destinata a tali utilizzi. In futuro produrranno altri modelli, in tal senso. Diverso il discorso per una 1dx mark II o anche 7d mark II, in cui una percentuale rilevante di acquirenti ne farà uso con teleobiettivi e in generale per fotografare soggetti in rapido movimento. Rimane il fatto che non esiste in commercio una mirrorless che garantisca prestazioni autofocus pari a quelle di una 5d mark IV, con un 600mm (non è nemmeno necessario scomodare la 1dx mark II). Per quanto concerne Canon il problema è dovuto all'assenza di fotocamere, mentre per altri costruttori il problema è l'assenza di ottiche (che non sviluppano certo nell'arco di qualche mese): in ogni caso, l'unica soluzione è attendere. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 21:40
Ma quindi la nuova R avrà il sensore della 6DII? Peccato perchè le ottiche sono bellissime, secondo me. E c'è anche la linea "economica" STM. come il 35 1.8 che è anche macro e altre STM sono in arrivo parrebbe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |