JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si vedono streghe ovunque.... Quando poi si tratta di evoluzione del m4/3 si vedono pure gli spiriti maligni....
Già esistono le macchine abilitate per le foto 4K, persino la mia "antica" gx8. Chi lo vuole usare lo fa, chi non vuole non lo fa, secondo esigenze e preferenze. La modalità di scatto tradizionale non passerà di moda e la foto 8k sarà solo un'opportunità in piu per chi è interessato oltre che capace.... Perché mortificarla?
Io estraggo giá dai video.... Se il girato é stato ben eseguito ....si fa! Sapete che un direttore alla fotografia cinematografica é normalmente appunto un fotografo....piú bravo della media? Mamma mia gli assolutismi quanto non mi piacciono! Fossi bravo anche solo la metá di sti mostri sacri che fanno FOTOGRAFIA nel cinema mi bacerei i gomiti!
L'avvento del digitale rispetto a questo è stata tutt'altra cosa.All'inizio fu anche spiazzante per molti ma poi si intravide il suo punto di forza:i costi.Non c'è niente da fare,loro(i soldi)centrano sempre dappertutto.A quanti amatori interessava quanti scatti al secondo faceva la sua macchina??Credo a pochi visto che poi quegli scatti avrebbero dovuto essere sviluppati e tutto questo si tramutava in costi.Oggi fare 1000 scatti per averne buoni 50/100 è la consuetudine...all'epoca dell'analogico era impensabile.Oggi più che bravo a fotografare uno deve essere pratico di informatica,software di sviluppo e editing video ed ecco perché sono sempre di meno i corsi di fotografia(tecnica) e sempre di più quelli per la postproduzione.Siamo ancora all'inizio dell'8k ma si arriverà a un punto che per fotografare un Alba o un tramonto basterà piazzare la fotocamera su cavalletto,spingere rec e aspettare per poi decidere quale foto "estrarre" dal filmato appena fatto....e questa "tecnica" potrà essere applicata anche in altri generi.Quindi si passera da un periodo(analogico) dove la tecnica fotografica era la parte predominante,ad un periodo digitale dove tutto è diventato più semplice,fino ad arrivare ad un futuro prossimo dove la parte del leone la farà l'informatica e il saper usare un pc.
La foto 4/8K è solo alternativa (e non sostitutiva) della foto tradizionale. La tecnica fotografica non verrà compromessa, posto che anche per il settore video esistono tecniche e regole che i videomaker devono studiare. Chi farà foto 8K seriamente dovrà allargare l'orizzonte, applicando un po' l'una e un po' l'altra tecnica. La conoscenza delle basi di informatica e degli applicativi è ormai imprescindibile, anche solo per vedere decentemente un jpg a video.
Ma infatti già oggi ad es. la Panasonic G9 consente di estrarre fotogrammi dagli stream video 6k (18 Mpixel contro i 20Mpixel delle foto standard) è una delle tante modalità ed in alcuni casi (azione veloce, impossibilità di "leggere" la scena in anticipo ecc.) può essere utile ma questo non rende inutili le modalità più tradizionali nè la conoscenza della tecnica fotografica.
"qualcuno lo usa il 4k photo di panasonic? io non l'ho ancora provato speriamo vengano fuori frame decenti"
I frame dal video ULTRAHD della GH5 sono ottimi come i video che fa, ma questo non significa che i fotogrammi estratti dal video ultraHD con il potenziale da 8mp del 4K siano tali da far rinunciare alle foto da 20mp che si possono fare sempre sulla GH5. Anche perchè, e di ciò non si tiene mai abbastanza conto, per fare bene i video si usano TEMPI LENTI (1/50, 1/100, con tanto di FILTRI ND) in modo da assicurare la miglior FLUIDITA' del video. Dunque i singoli fotogrammi risultano spesso "mossi" se il soggetto si muove o se stiamo facendo una panoramica. 25 fotogrammi "mossi" al secondo danno una bella fluidità del video ma un fotogramma preso singolarmente farà rimpiangere di non aver tolto il filtro ND e usato 1/1000 di secondo per una bella foto non mossa!. Ciò sarà valido paro paro anche quando si userà l'8K. Per cui, per alcuni usi almeno, video e foto rimarranno sempre divisi, anche se eseguibili, e pure bene e sempre meglio, con la stessa macchina.
alcuni assolutismi mi sembrano tipo "la giornalista che ama la guerra perchè le ricorda quando era giovane e bella". Oggi i grandi scrittori usano ancora il calamaio e la carta? no, eppure continuano ad essere scritti libri eccezionali, da scrittori eccezionali, nonostante magari scrivano con un tablet e salvino il lavoro sul cloud per proseguire sul pc a casa con una tastiera fisica...non cambia che per scrivere cose interessanti, indipendentemente dal mezzo usato, si debba avere un'idea, padroneggiare il linguaggio e saper comunicare/raccontare, ecc.
Se si è padroni della tecnica fotografica, intesa come gestione della luce, composizione, inquadratura, comunicazione ecc, cosa cambia nel fare un breve filmato in alcune circostanze dal fare 10-20-200 scatti per poi selezionare il migliore? Ovviamente non tutti i contesti si prestano alle photo 6k/8k/125k, ma in alcuni casi non cambia assolutamente nulla.
Il fotografo sportivo per immortalare un istante, credete che scatti 1 foto e basta o più comunemente spara brevi raffiche a 5-10-20 fps? (tipo motoGP, sport d'azione in campo, ecc ecc.)?
Ovvio che chi scrive in un forum di fotografia ami fare "foto", ma questo non vuol dire che chi invece fa video non sappia fotografare...anzi, spesso è il contrario
“ Ovvio che chi scrive in un forum di fotografia ami fare "foto", ma questo non vuol dire che chi invece fa video non sappia fotografare...anzi, spesso è il contrario „
Sono due cose completamente diverse indirizzate a un pubblico diverso. Chi fa solo filmati non potrà mai avere il colpo d'occhio per sintetizzare in un solo fotogramma un racconto. Se non capiamo questa differenza è inutile proseguire con la discussione.
@Phsystem....stai confondendo un operatore con un fotografo di scena! Questi ultimi sono FOTOGRAFI Che sono piú bravi di noi perché devono esprimere ció che vuole il regista, o ció che la scena, storia é!
Molto utile la registrazione in 8k in un periodo storico in cui la maggior parte degli utenti guarda i video su un cellulare da 5 pollici.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.