RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abituato a modalita manuale mi son trovato meglio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Abituato a modalita manuale mi son trovato meglio





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 15:43

Certo che lo so ! Non si può uscire a fare foto senza saperlo, caro sig... tanto per dire....Banco ottico !MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 15:52

La rotella di cui parlate non permette il controllo puntuale necessario per esporre al limite delle alte luci.


questo dimostra che l'hai usata poco o niente.. permette di spostare l'esposizione a step di 1/3 di stop ESATTAMENTE come variare il tempo o il diaframma in m per starare l'esposizione...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 15:56

Nooo ! Senza Scheimpflug? Una semplice rotellina ? Nulla di basculabile ? Non può essere !MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 16:12

"questo dimostra che l'hai usata poco o niente.. permette di spostare l'esposizione a step di 1/3 di stop ESATTAMENTE come variare il tempo o il diaframma in m per starare l'esposizione..."

ma limitatamente al numero di stop che la fotocamera consente di compensare.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 16:21

Che di solito sono almeno +- 3...

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 16:24

Molto spesso modificabili fino a +/- 5 andando a modificare le impostazioni... ma anche +/- 3 è tanto, salvo situazioni particolari è difficile che sbagli così tanto (almeno nella mia esperienza...)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 16:59

è difficile che sbagli così tanto (almeno nella mia esperienza...)


in questo caso non si tratta di errore ma di azione volontaria visto che stai alzando o abbassando l'esposizione per ottenere qualcosa di particolare o compensare la mancanza di un GND..


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:12

negli scatti notturni alla via lattea si sovraespone anche più di 3 stop, ma fossero anche sufficienti 2 stop, perché non dovrei essere io a stabilire diaframma, il più aperto possibile, tempi ( i più lunghi consentiti in base alla focale e alla densità del sensore) è l'iso ottimale?
Ok, a voi la modalità manuale non serve, ma ad altri fotografi si.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:24

Le foto alle stelle e' la tipica situazione in cui si usa manuale tout cour!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:50

Ok, a voi la modalità manuale non serve, ma ad altri fotografi si.


Su questo nulla dire anche il uso, non escludo nessuna delle opportunità A S P M e qui sta il punto: non capisco il voler usare esclusivamente M perdendo le altre possibilità.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:54

MA nessuno sostiene che si debba usare solo la modalita' M.

Affermo che la modalita' M permette un controllo maggiore sul risultato ottenibile.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:22

Nulla che non si possa fare sapendo usare gli automatismi sui tempi e sui diaframmi senza contare che se mastichi un po' di fotografia dovresti sapere che tempo corrisponde a quel dato diaframma e a quegli ISO immagino quindi che tu sappia che se un fotografo volesse decidere i vari aspetti fondamentali della fotografia potrebbe farlo tranquillamente anche in automatismo. Quando imposto un determinato diaframma, in priorità di diaframmi, so già cosa aspettarmi riguardo agli effetti del movimento e viceversa

Il Signor Mario, quando sei in modalità priorità di diaframma sai cosa aspettarti come tempo di scatto perché te lo dice la macchina fotografica prima dello scatto. Non ci vuole certo un mago, mi sembra chiaro...basta saper leggere i numeri.

Io comunque, come altri qui, non ho detto che bisogna usare la modalità M punto e basta. Fortunatamente non sono ancora affetto da demenza senile. Ho parlato di "controllo" e contesti diversi. Ho poi risposto a questa tua precedente affermazione:
Credo che scattare in manuale abbia senso solo se si dispone di un esposimetro esterno altrimenti è fare esattamente quello che farebbe la fotocamera in automatismo solo impiegando più tempo
Scattare in manuale con ISO auto non ha senso in quanto alla fine è sempre la fotocamera che decide l'esposizione

D'altra parte, se è inutile scegliere i parametri di scatto, perché usi la modalità con priorità di diaframma?

Se "alla fine è sempre la fotocamera che decide l'esposizione" tanto vale usare la modalità totalmente automatica e vai ancora più veloce...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:34

io sono contentissimo dell'impostazione A (priorità del diaframma) con gli ISO Auto con il limitatore di velocità d'otturazione regolato sulla più rapida possibile (di solito 1/250) é veramente geniale perché si sceglie il diaframma che é l'essenziale, sempre avendo un tempo di scatto di sicurezza abbastanza rapido per evitare il mosso (mi piacerebbe di poter scegliere 1/500 in certi casi), il tutto a scapito degli ISO che oggigiorno non sono più un problema visti i progressi dei sensori e dei SW.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:51

Il Signor Mario, quando sei in modalità priorità di diaframma sai cosa aspettarti come tempo di scatto perché te lo dice la macchina fotografica prima dello scatto. Non ci vuole certo un mago, mi sembra chiaro...basta saper leggere i numeri.


Assolutamente no, me lo dice l'esperienza, so valutare un minimo la luce

D'altra parte, se alla fine è inutile scegliere i parametri di scatto, perché usi la modalità con priorità di diaframma?


E chi avrebbe mai detto che è inutile scegliere i parametri di scatto? Scegliendo l'apertura del diaframma di fatto, se lo faccio con consapevolezza, scelgo anche il tempo mi pare ovvio.
Scattare in manuale limitandosi a far collimare gli indici è come scattare in Full Auto solo con più tempo, l'esposimetro esterno, se lo sai usare, ti consente una maggior valutazione della luce e di fare scelte più consapevoli.
Certamente esistono situazioni in cui M è indispensabile, e ho detto che per me sono state Danza e teatro.

Se alla fine è sempre la fotocamera a decidere l'esposizione e per te conta solo quello


Come ti è saltata in mente questa minchiata?

Io comunque, come altri qui, non ho detto che bisogna usare la modalità M punto e basta.


Leggi il titolo

user86191
avatar
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:56

ribadisco che se i parametri di scatto sono impostati in base alla lettura dell'esposimetro della fotocamera fate tutti le stesse cose ottenendo lo stesso risultato, che poi sia in Priorità tempi o diaframma compensando con gli EV, oppure in modalità manuale non cambia nulla, sono solo due approcci diversi nello scatto ma l'esposizione data sarà la stessa


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me