JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eh sì, al prezzo della S1 mi ci compro 2 G9 La G9 mi piace molto e la si trova ad un ottimo prezzo, l'idea di prendere la S1 al day one non mi entusiasma
Se la hdr lo faccio con una qualuque fotocamera nel mio photoshop e nei numeri all'interno dei file ho tutta la gamma dinamica classica + quella estesa grazie al doppio scatto perfettamente ritenuta .questa è la base . Quindi conserviamoci stretti i raw che fra qualche anno serviranno!
Poi ci sono i monitor pc buoni che classicamente stanno sul rapporto di contrasto 1000:1 all'incirca
Gli hdr lcd monitor e tv con il local dimming possono salire più su ...
Come li sfruttiamo sti schermi hdr ? Per ora solo con i contenuti video che hanno una codifica specifica... un video hlg attualmente è una versione povera del dolby vision.
Sarebbe invece interessante capire cosa possa essere questo file hsp delle nuove pana... mi suona come una sorta di formato tipo jpg ma ad almeno 12 bit, ottenuto sommando più foto in un risultato finale e pronto a essere dato in pasto a ... cosa ? Quale riproduttore dovrebbe poi leggerlo? Cioè mi manca l'anello in mezzo, ovvero il software che lo riproduce sul PC o sulla tv..la TV di hlg riproduce i video tramite il player che li riconosce
Ma sopratutto perché di monitor pc hdr ce ne sono pochi e dunque le foto le lavoriamo in sdr? Ma perchè lavorare con gli lcd in editing a tutta luminosità darebbe fastidio... per il contrasto e l hdr gli oled sarebbero fenomenali ma hanno altre problematiche.... quando si imporrà definitivamente la tecnologia microled su tv e monitor penso che finalmente tutta la filiera dell'immagine sarà in hdr...sistema operativo, programmi, formati ecc...
Visto che Panasonic e Sigma son diventati amici, si sa se ottiche Sigma come i nuovi 24-70 e 70-200 f2.8 usciranno con mount...L? O S, o come cappero si chiama...
Certo che queste due camere hanno davvero tutto quello che un professionista può cercare... Mi resta soltanto il dubbio sull'autofocus. Gestire l'af solo a contrasto su un FF non è come Gestirlo su un m43...
“ Visto che Panasonic e Sigma son diventati amici, si sa se ottiche Sigma come i nuovi 24-70 e 70-200 f2.8 usciranno con mount...L? O S, o come cappero si chiama... „
penso che tutte le ottiche FF per ML sigma verranno prodotte con attacco L. sarebbe assurdo il contrario. al massimo ne aggiungono qualcuna in esclusiva.
Anche secondo me sara' cosi' (anche perche' altrimenti che cappero se ne fa Panasonic di Sigma ?_? ), pero' speravo che al Ces annunciassero qualcosa del tipo:
3 nuove lenti native al lancio ! X lenti disponibili entro il 2020 !!!! Y attuali lenti Sigma Art con attacco L !!!!!!!!!
Questo annuncio lo guardo da un punto di vista diverso e lo riassumo così. Penso a questo punto di tenermi ben stretta la mia leica SL ....finalmente oltre alle M potrò forse permettermi qualche lente AF
Gli unici noti per ora sono il 50 1.4 e un 24-105 / 70-200 che per L-rumors saranno f4. Un po' pochino... Per questo speravo che al Ces annunciassero gia' qualche Sigma con mount L, magari gli zoom f2.8 e un fisso.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.